Versione stampabile 


    a cura di di Gustavo Pittaluga

Temperature e precipitazioni

Giugno

Temperature sopra la media persistono sul Brasile, specialmente al sud. Invece, temperature sotto la media nelle zone sud del Cile e l'Argentina.

Piogge: al di là della media, piogge copiose nel nord del Sud America. Invece, il sud del Brasile, l'Uruguay e nord dell'Argentina verificano delle piogge che alleggeriscono le condizione di siccità precedenti.

Luglio

Bassissime le temperature in Bolivia (centro) e Perù (sud est). Queste arrivano sino ai - 12 C, assolutamente inconsuete per quei territori. Abbondanti nevicate nelle zone di montagna, scortano queste basse temperature. (Vedere mappa anomalie temperature)

Agosto

Durante agosto si verificano consistenti anomalie positive di temperature - ondate calde - nel Sud America (tranne Boliva e Perú), specialmente in Brasile e Argentina.
Poche le piogge al ovest del Paraguay, est di Bolivia, nord dell'Argentina e parte del est brasiliano.
Mappe mesi 6,7 e 8 di anomalie di temperature.

EVENTI SIGNIFICATIVI

Giugno

Cile

Piogge a dirotto in Cile. Le città di La Serena, Valparaiso e Santiago (capitale) sono danneggiate. La quantità di pioggia caduta è di oltre il 300% della media, addirittura record degli ultimi 100 anni.
Le inondazioni colpiscono circa 199000 persone nelle zone urbane e rurali. Perdite di circa $ 1,000,000 (Dollari USA), riguarda case e infrastrutture. Non ne sono comprese le perdite dell'agricoltura e del turismo.
Luglio

Perù e Bolivia

Contadini peruviani si avvicinano
al loro piccolo bestiame ucciso
dall'ondata fredda.

Freddo anomalo. Fino ad un metro di neve e temperature sino ai - 12 C. Oltre 60000 persone colpite, 59 morti, la maggioranza sono bambini. Una quinta parte del bestiame (alpaca e lama) perisce. Il Governo peruviano dichiara lo stato di emergenza. 

Secondo l'IRI ci sono 95 % di probabilità che l'evento "El Niño" si mantenga fino all'anno 2003 con tutte le possibile conseguenze per il Sud America.

Fonti: International Research Institute for Climate Prediction (IRI), La Republica (Peru) e NOAA