Versione stampabile 

GIUGNO 2002 IN BREVE

Il mese di Giugno 2002 è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media nel settore di Ponente e nelle zone interne della regione. Le temperature sia nei valori minimi che nei valori massimi sono stati sensibilmente superiori alla media climatologica. In particolare le zone costiere del savonese hanno apprezzato valori massimi nettamente superiori alle medie. Come di consueto, i dati sotto riportati mostrano rispettivamente la climatologia del mese di Giugno in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Giugno 2002 (accanto alla misura il nome della stazione e il giorno).

CLIMATOLOGIA

Periodo

Stazione / Provincia

Pioggia
(mm)
Temperatura minima (°C) Temperatura massima (°C)
1951-2000 Passo dei Giovi (400 m.) - GE 55.6 12.0 21.1
1963-2000 Capo Mele - SV 34.5 16.9 23.4
1962-2000 Genova Sestri P. - GE 58.0 17.7 24.0
1970-2000 Sarzana - SP 59.9 15.2 25.2

nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di Giugno

 

ANOMALIE 2002

Stazione / Provincia

Anomalia Pioggia
(mm)

Anomalia Temperatura minima (°C)

Anomalia Temperatura massima (°C)
Passo dei Giovi (400 m.) - GE -53.3 +2.6 /
Capo Mele - SV -10.7 +2.0 +5.1
Genova Sestri P. - GE +0.2 +2.8 +1.9
Sarzana - SP +27.1 +2.2 +3.0

nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori climatologici.

 

VALORI ESTREMI 2002

Giorno

Stazione / Provincia MASSIMA
IN 24 ORE
Pioggia (mm)

MINIMA Temperatura
(°C)

MASSIMA Temperatura
(°C)
30 Genova Valletta Puggia - GE 72.6    
12 Loco Carchelli - GE   6.2  
19 ValleAcna - SV     36.2

nota: i valori sopra riportati sono i valori estremi registrati dalla rete di stazioni meteo nel Giugno 2002

In particolare, la prima decade del mese ha visto sulla Liguria una fase perturbata: l’arretramento di un promontorio anticiclonico sul Nord Africa ha permesso nei giorni successivi l’avvicinamento di una vasta circolazione depressionaria centrata presso le Isole Britanniche. Quest’ultima tra il giorno 5 e 6, ha dato origine ad una ciclogenesi sul Golfo di Genova con conseguenti precipitazioni diffuse (tra le più significative di tutto il mese) sul territorio ligure. A seguito di una giornata più soleggiata e relativamente stabile è terminato tale periodo perturbato con il passaggio del cut-off in quota, che ha provocato un ulteriore abbassamento delle temperature e alcuni rovesci temporaleschi causati dal transito di aria fredda in quota.

A partire dal 10 di Giugno la Liguria è stata interessata da un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche dopo il passaggio della intensa perturbazione già descritta grazie ad un flusso settentrionale. Protagonista di questo duraturo miglioramento è stato il progressivo avanzamento di un promontorio anticiclonico dal nord Africa, molto evidente dalla metà della seconda decade del mese. La concomitanza di masse d'aria di origine sub-tropicale e della subsidenza anticiclonica ha determinato un progressivo riscaldamento (fino a +20° C a 850 hPa, circa a 1500 metri di quota) con la registrazione di temperature (sia minime che massime) molto superiori alle medie del periodo. A conferma di questo periodo caldo, il giorno 20 la Liguria ha registrato le temperature minime più alte d’Europa: 25,6°C a Genova e 26,8°C a Capo Mele (SV).   

Nell'ultima decade del mese si è assistito inizialmente ad un ulteriore periodo di afa, conseguente al lungo corso delle condizioni anticicloniche con il massimo riscaldamento dei più bassi strati dell'atmosfera (fino a +20° C a 850 hPa, circa a 1500 metri di quota). A partire dal giorno 25 la temperature sono diminuite progressivamente fino al termine del mese a causa della diversa disposizione delle correnti in quota: sulla Liguria transita un flusso nordoccidentale più fresco sopra aria calda e umida accumulata nei giorni precedenti. Pertanto gli ultimi giorni, soprattutto a Levante, sono stati caratterizzati da enorme instabilità con frequenti temporali e rovesci di forte intensità (si noti il valore estremo mensile di pioggia in 24 ore a Genova nella tabella riportata di sopra).

In sintesi si può osservare che il mese di Giugno è stato caratterizzato da alcune figure meteorologiche dominanti:una intensa perturbazione ad inizio del mese (si segnala che nel basso Piemonte questa perturbazione ha avuto conseguenze alluvionali) seguita da un periodo caldo e afoso con un robusto anticiclone alle quote superiori e variabilità a fine mese con forte instabilità e temporali al termine.


ANDAMENTO TERMICO

Si riporta un grafico relativo alla temperatura giornaliera registrata a Genova presso la stazione di Valletta Puggia (Dipartimento di Fisica dell'Università)