![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
LUGLIO 2002 IN BREVE Il mese di
Luglio 2002 è risultato con precipitazioni superiori alla media climatologica su quasi
tutto il territorio regionale. Fa eccezione il Passo dei Giovi, una località
dell'interno genovese, con un'anomalia negativa abbastanza consistente. Le temperature
massime medie mensili sono state invece pari o leggermente superiori a quelle
climatologiche sulle zone costiere del savonese. Le temperature minime si sono mostrate
nella media climatologica del periodo con uno scarto negativo piccolissimo. I dati sotto
riportati mostrano rispettivamente la climatologia del mese di Luglio in 4 località prese
a campione (1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del
mese del 2002 rispetto alla climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i
valori estremi di pioggia giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Luglio
2002 (accanto alla misura il nome della stazione e il giorno).
In particolare, la prima decade del mese di Luglio è stata caratterizzata da spiccata variabilità con alternanza di giornate soleggiate e limpide interrotte da brevi impulsi di aria fredda in quota con conseguente instabilità convettiva. Il mese di Luglio inizia con una buona giornata a cui segue subito due giornate di tempo variabile a causa di alcuni passaggi di fronti in prossimità della catena alpina che arrivano a lambire la Liguria. Il giorno 4 torna il sereno, mentre il giorno 6 aria fredda in quota transita velocemente sopra la Liguria determinando diffusa instabilità e rovesci. Seguono altre due giornate limpide e un nuovo debole impulso freddo che porta nuova instabilità con deboli rovesci il giorno 9. Infine tre giornate soleggiate. fanno comparsa prima di un lungo periodo dominato da una profonda depressione che insisterà con i suoi fenomeni sul territorio ligure. Dal giorno 13 al giorno 16 il tempo è fortemente perturbato con i rovesci più intensi registrati il giorno15 (vedi anche valore estremo mensile di pioggia giornaliera). La seconda decade del mese è stata invece dominata da un lungo periodo fortemente perturbato. Dopo due giornate stabili e soleggiate (11 e 12 Luglio), una profonda depressione interessa il territorio ligure dal giorno 13 al giorno 16. Le piogge sono state concentrate nei giorni 14 e 15 ma è in quest'ultimo che si sono registrati quasi dappertutto irovesci più forti (vedi anche valore estremo mensile di pioggia giornaliera). Anche dopo il passaggio della perturbazione l'aria rimane debolmente instabile impedendo un pieno ristabilimento delle condizioni meteorologiche e temporali si verificano fino al giorno 18. La decade si conclude finalmente con giornate serene e stabili. La terza decade comincia con giornate prevalentemente molto soleggiate grazie all'azione di un promontorio di alta pressione (fanno eccezione locali temporali che fanno registrare qualche debole pioggia sul savonese). A parte una debole instabilità il giorno 25, il periodo di bel tempo prosegue fino al giorno 29 con giornate serene quasi ovunque. questo periodo termina con gl ieffetti di una perturbazione sulla Francia che lambendo leAlpi ocidentali arriva a portare instabilità anche sulla Liguria che si manifesta in modo spiccato il giorno 31 con alcuni rovesci di moderata intensità. In sintesi si può osservare che il mese di Luglio ha fatto registrare numerosi temporali in occasione dei quali si sono prodotti intensi rovesci. Bisogna tenere presente che questi fenomeni di instabilità, pur essendo tipici della satgione estiva, si sono manifestati in occasione di una intensa e duratura perturbazione e nonché durante alcuni rapidi passaggi di aria fredda in quota, facilitati dall'assenza di una figura anticiclonica dominante.
Si riporta un grafico relativo alla temperatura giornaliera registrata a Genova presso la stazione di Valletta Puggia (Dipartimento di Fisica dell'Università)
|