![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Temperature e precipitazioni È in atto una situazione di fenomeno "El Niño". La maggioranza degli indici oceanici e atmosferici evidenziano l'esistenza di questo evento. Secondo "International Research for Climate Prediction" si tratta di un "Niño" discreto, più debole di quello degli anni 1997 e 1998. L'episodio climatico continuerà, a parere dello stesso centro di ricerca, fino a febbraio oppure aprile 2003. Il trimestre sotto analisi, settembre, ottobre e novembre 2002, ha presentato molte delle caratteristiche che diversi studi stabiliscono per il Sud America nei confronti del fenomeno di "El Niño". In particolare si osserva:
Queste caratteristiche vengono messe in evidenza nelle mappe di anomalia delle precipitazioni e della temperatura nell'autunno 2002 rispetto la media climatologica nel Sud America Percentuale delle precipitazioni nell'autunno 2002 rispetto la media climatologica. Anomalia della temperatura nell'autunno 2002 rispetto la media climatologica.
Eventi più significativi del periodo Durante la maggior parte del trimestre si sono verificate precipitazioni, molte di carattere temporalesco all'est dell'Argentina, Uruguay ed estremo sud del Brasile. Questo ha danneggiato diverse aree agricole. In Argentina le piogge e le inondazioni associate hanno ridotto la superficie delle coltivazioni di frumento: da 7.100.000 ettari a 6.841.00 ettari.
- Ottobre 2002, tra i giorni 28 e 30, al nord di Colombia, frane prodotte dalle piogge temporalesche colpiscono la località di Montecristo. Sono sei le persone morte e 60 le persone disperse. - Ottobre 2002. In Brasile, zona nord, si verificano degli incendi causati dalle condizioni di siccità e per diverse pratiche agricole. A Mina Gerais, le autorità sanitarie segnalano che si sono verificati un maggiore numero di casi di diarrea e vomiti. C'è una crescita nel consumo di bevande e si frequentano più le piscine pubbliche.
Foto dal satellite degli incendi
nella zona nord del Brasile
Fonti:
|