% ''''''''''''''''''''''''''''''' ''''''' I L T E S T ''''''' ''''''''''''''''''''''''''''''' Dim titolo, cn, rs, sql, StrVotato ' richiede al cookies: test.rlmet.06 il contenuto di: votato StrVotato= request.cookies("test.rlmet.06")("votato") if StrVotato = "" then StrVotato = "No" end if titolo = "Come normalmente si muove l'Altocumulo lenticolare?" Set cn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") ConnString = "DRIVER=Microsoft Access Driver (*.mdb);DBQ=" & Server.MapPath("..\cgi-bin\sondaggio.mdb") cn.Open ConnString if Request.QueryString("action") = "vota" then if StrVotato <> "Si" then Dim index index = Request.QueryString("idx") sql = "SELECT VOTI FROM sondaggio WHERE ID=" &index Set rs = cn.Execute(sql) sql = "UPDATE sondaggio SET VOTI=" &rs("VOTI")+1& " WHERE ID=" &index cn.Execute(sql) response.cookies("test.rlmet.06")("votato")="Si" response.cookies("test.rlmet.06").expires = dateAdd("yyyy",1, date) Response.Redirect("test/sondaggio_ringraziamento.htm") else Response.Redirect("test/sondaggio_gia_votato.htm") end if end if sql = "SELECT * FROM sondaggio" Set rs = cn.Execute(sql) Dim voti_tot voti_tot = 0 do while not rs.eof voti_tot = voti_tot + rs("VOTI") rs.MoveNext loop %>
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La risposta al test
|
![]() |
Nubi lenticolari Forse molti pensavano che la risposta 4 fosse assurda, come può una nube essere immobile e contemporaneamente muoversi velocemente? Eppure la risposta esatta è proprio la 4, comunque chi ha risposto con la 1 (Non si muove, è immobile) non ha sbagliato completamente.
Caratteristiche nubi lenticolari (Altocumulus lenticularis) sopra una catena montuosa
Se ricordate l'articolo sul föhn e lo stau pubblicato sul numero 2, una corrente d'aria costretta ad alzarsi di quota si raffredda, se l'aria è umida può raggiungere la temperatura di rugiada, in questo caso il vapore acqueo contenuto nell'aria si condensa, si hanno formazioni di nubi. Nel caso dello stau le nubi si formano ad una quota più bassa del crinale della catena montuosa, appena l'aria valica il crinale precipita a valle e per compressione adiabatica si riscalda dissipando le nubi, si ha il föhn. Se la corrente d'aria è molto forte si possono creare dei movimenti ondulatori che possono raggiungere anche la tropopausa (10-15 Km di quota). In alcuni casi succede che l'aria poco prima di raggiungere il punto più alto dell'onda raggiunga a temperatura di rugiada condensando l'umidità e formando una nube, appena l'onda ridiscende la nube si dissipa. L'onda è causata da una barriera orografica per cui è in una posizione fissa, di conseguenza la nube che si forma, vista in lontananza, appare immobile, ma se la osservassimo da vicino escludendo i bordi, vedremmo la nube scorrere velocemente, l'apparente immobilità è dovuta al fatto che il vapore acqueo condensa sempre nello stesso punto, viene trasportato velocemente dal vento, supera l'onda, la ridiscende e ritorna vapore; i due punti di condensazione e di evaporazione rispetto al terreno non si muovono per cui la nube appare immobile, ma di fatto al suo interno si muove velocemente.
|