![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Parte Prima 1951-1970 Questo che vi proponiamo non è un semplice e sterile elenco delle nevicate che si sono verificate a Genova negli ultimi 50 anni, ma per ogni evento vengono riportate, oltre naturalmente alla data, anche la pressione barometrica, l'intensità del fenomeno e la sua durata, la temperatura minima e massima, e alle volte anche l'altezza del manto nevoso. Questi dati sono stati inseriti nel libro "La memoria del tempo" che l'autore ha appena pubblicato. Per dare la giusta rilevanza a questo lavoro credo non vi sia di meglio che riportare di seguito l'introduzione del libro scritta dall'autore, e la prefazione scritta da Andrea Civano. Massimo Riso INTRODUZIONE La meteorologia è una delle scienze più affascinanti anche se sono ancora pochi coloro che se ne occupano attivamente; certamente l'interesse per questa scienza a lungo negletta è aumentato negli ultimi decenni grazie alle trasmissioni televisive che hanno fatto entrare nelle case degli italiani non solo l'immagine delle zone serene o nuvolose dell'Italia e dell'Europa (e questo grazie alle foto satellitari) ma hanno anche insegnato una terminologia scientifica ignota ai più. Anche la diffusione dell'automobile e il conseguente desiderio di partire con i mezzi propri per le vacanze o per il weekend hanno stimolato la gente ad occuparsi di alte e basse pressioni ascoltando il primo diffusore, il mitico colonnello Bernacca. Prima era una scienza riservata agli "esperti" (per la navigazione aerea era ed è indispensabile) e ancora prima se ne occupava soltanto chi era veramente attratto da questa materia. La passione per la meteorologia ha interessato, si può dire, tutta la mia vita; infatti le mie prime registrazioni meteorologiche del tempo di Genova centro, su apposite agende, risalgono al 1938, quando avevo 15 anni, e mi basavo su di un vecchio libro del Padre barnabita Francesco Denza nato nel 1834, libro intitolato "Associazione Meteorologica Italiana - istruzioni per le osservazioni meteorologiche e per l'altimetria barometrica, del P.F. Denza" pubblicato a Torino nel 1882. Lo scoppio della seconda guerra mondiale e le conseguenze post-belliche mi hanno costretto ad una registrazione frammentaria fino al 1950; pertanto è dal 1951 che riporto quotidianamente le variazioni del tempo: sono quindi passati 52 anni e questa mia passione non è mai venuta meno. Ho voluto fare un lavoro non consueto soffermandomi poco sulle nozioni scientifiche ma descrivendo in modo dettagliato tutti i fenomeni meteorologici che si sono verificati in Genova centro nell'ultimo cinquantennio. Sergio Del Ponte PREFAZIONE Tra le miriadi di pubblicazioni che si affacciano ogni giorno in mezzo alle tante tematiche trattate, questo libro si conquista uno spazio tutto suo, collocandosi tra l'indagine statistica e l'autobiografia. L'autore vi ha dedicato una buona parte della sua vita; non tanto per la complessiva stesura quanto per la raccolta degli elementi che ne costituisce il corpus. Vi troviamo, infatti, il compendio di 50 anni di osservazioni complete dei parametri meteo principali, rilevati 24 ore su 24 sia a livello strumentale che a stima; i prospetti mensili, i riepiloghi annuali; i riassunti quinquennali e decadali; le statistiche di ogni singolo parametro osservato, le frequenze dei fenomeni; record e fatti curiosi, eclissi e arcobaleni. Accanto alle cifre, le descrizioni degli eventi, le impressioni, gli effetti ambientali ... le osservazioni rigorose si mescolano ad ingenue suggestioni capaci di far rivivere pienamente quegli episodi. Insomma tutto ciò che può essere osservato nell'atmosfera o meglio visto sotto il cielo con gli occhi attenti ed appassionati di un esperto che non ha mai abbandonato, nemmeno per un attimo, in 50 anni, il tempo a se stesso. Non nascondo meraviglia per questa impresa e non posso evitare di sottolineare la valenza scientifica ed il valore per così dire, etico. Neanche intendo, concedendo spazio a tali considerazioni, sminuirne il valore professionale. L'Opera costituisce un riferimento di particolare importanza, soprattutto se utilizzata in modo complementare alla stazione sinottica, e tenendo presente la sua rappresentatività per la città di Genova, in particolare il centro abitato. Di particolare interesse le note sulle tempeste e sulle alluvioni con dati numerici ché costituiscono una documentazione unica. Ho un grande rispetto per questo lavoro che conferma la particolare attenzione storicamente testimoniata dall'uomo ligure per le manifestazioni del Tempo e le sue, talvolta, sconvolgenti imprese.
Andrea Civano Per Leggere la tabella dei dati clicca qui
|