![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
L’intensa e prolungata onda di calore che ha colpito parte del continente europeo durante l’ultima estate ha avuto il culmine nel mese di agosto. Anche l’Italia è stata interessata da temperature cocenti con estremi in agosto. Tuttavia in quest’ultimo mese i picchi estremi si sono verificati in periodi diversi a seconda della zona geografica: generalmente nella prima quindicina del mese al Nord e nella seconda quindicina nel resto del Paese. Sebbene la temperatura abbia raggiunto valori medi di molto superiori a quelli normali su tutto il territorio nazionale, solamente la parte settentrionale del paese e la fascia tirrenica settentrionale e centrale ha fatto registrare temperature estreme che in molti casi hanno superato i precedenti massimi storici. Nelle regioni meridionali le misure lette al termometro, benché elevate, sono rimaste molto al di sotto degli estremi assoluti del passato.
Tabella 1: Temperature estreme massime del mese di agosto in Italia
Tabella 2: Temperature estreme massime del mese di agosto in Europa
|