Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 15, anno V: gennaio 2005

L'ultima foresta
Se esistesse fattore naturale che moltiplica in modo esponenziale l'effetto serra causato dall'inquinamento dell'uomo, che cosa potrebbe accadere?
Prendendo come spunto questo reale pericolo ho costruito una situazione possibilistica per l'avvenire della Terra e la sopravvivenza dell'uomo.
In questo numero la terza parte.
Si chiarisce il fattore naturale innescato dall'uomo che ha causato il disastro climatologico.


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi. Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

IGNORANZA SUPERFICIALITA' PRESSAPOCHISMO SENSAZIONALISMO
Queste quattro parole caratterizzano l’informazione meteorologica, e più in generale scientifica, che i mass media forniscono all’opinione pubblica.
Si arrivano a definire "polari" temperature di +5, +6°C a Imperia.
Notizie dal mondo
L'autunno è il mese delle "tempeste equinoziali" più intense.
La Croazia è stata colpita da venti fino a 200 Km/h.
Nel resto del mondo non potevano mancare gli uragani ed i tornado. ben 247 nel solo mese di settembre hanno colpito gli Stati Uniti battendo tutti i record.

La neve
La neve in Italia
In questa quarta parte viene analizzata la neve nel nostro paese.
Dalla quantità di precipitazioni nevose, alla frequenza della neve, alla durata del manto nevoso, ed infine la neve sulle Alpi.
Questo studio è stato fatto in base  alla pubblicazione n. 26 del Servizio Idrografico Italiano, “La nevosità in Italia nel quarantennio 1921-1960” edita dall’Istituto Poligrafico dello Stato nel 1971.
Dato il considerevole riscaldamento del pianeta negli ultimi 35 anni, oggi questi valori sono drasticamente diminuiti.

Motore di ricerca interno al sito
Dopo 15 numeri la quantità di pagine e di dati è notevole, potrebbe risultare problematico ricercare un argomento trattato, così abbiamo pensato di introdurre un motore di ricerca interno in grado di trovare qualunque parola o frase presente nel sito.

 

     
 

Scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista