
di Paolo Muzio Quest’inverno,
meteorologicamente appena concluso, si è presentato nettamente diviso in
due fasi distinte, qui in Liguria. Abbiamo avuto una prima fase fino al 20
gennaio, con temperature superiori alla norma e tempo secco, a parte
alcune pause. Un febbraio iniziato alla grande con nevicate, temperature
inferiori alla norma, culminante con la “storica” nevicata del 3 marzo che
ha regalato 30 cm. di neve a Genova.
Nota: cliccare sulle carte di piccole
dimensioni per ingrandirle.
Dicembre 2004
Dopo un autunno dominato dall’HP sulla penisola
iberica, tra i più secchi che si ricordino (anzi abbiamo avuto un anno
senza autunno vero) in Liguria l’inverno sembra partire bene, con neve in
Appennino, episodi di gelicidio sopra i 1000 m., e pioggia sulla costa.
Invece, la prima metà del mese se ne transita con
temperature superiori alla media e senza precipitazioni di rilievo. Basta
pensare ai +25C° raggiunti a Sanremo il +10 e i +22°C misurati a Genova.
Sorpresa per le precipitazioni del 15, non previste,
comprese nella zona ad Ovest di Genova da Prà fino alla valle d’Orba e
oltre.
L’inverno, quello astronomico, comincia con temperature
finalmente più consone a preparare un buon cuscino freddo per l’evento del
26.

Natale con pioggia debole e temperature alte che, nella
notte successiva, ha portato un buon accumulo di pioggia a Genova con
temporale (quasi fossimo ad agosto), gelicidio oltre i 400 m. e neve
sull’Appennino. In seguito ulteriori nevicate in collina e pioggia sulla
costa fino al 29.
 |
 |
26-12-2004 - Gelicidio nel comune di Sant'Olcese
alle spalle di Genova
Foto: Paolo Muzio |
Il responsabile di tutto ciò è stato un minimo che si è
posizionato per quattro giorni sull’alto Tirreno, tra le coste Toscane e
la Corsica nord orientale.
Il 2004 si conclude con il cielo sereno il giorno 30 e
il 31.
Questo è il sunto di un dicembre deludente, nonostante
le due irruzioni dal Rodano che, in parte, lo hanno fatto riscattare e ci
hanno regalato la pioggia sulla costa e un po’ di neve sull’Appennino.
Basta notare che il 2004 nell'estremo ponente ligure
non è arrivato nemmeno a 500mm di pioggia in tutto. Siamo d’accordo,
Sanremo non ha gli accumuli di Genova, ma questo dato rivela la realtà di
alcune aree del nord-ovest, che più hanno sofferto della meridianizzazione
delle correnti (e conseguente perdurare dell’alta pressione ad ovest della
Penisola).
Gennaio 2005
Si apre primaverile il 2005 con la gobba dall’alta
pressione che si spinge fino sulla Scandinavia e la prima quindicina del
mese di Gennaio, a Genova passa senza precipitazioni e con temperature
sopra la norma nei valori minimi. Otto giorni di minime a due cifre: otto
giorni di “maccaja” senza vedere il sole.
La seconda quindicina del mese le temperature si
riportano in media con un’unica precipitazione, per la verità molto
scarsa, il giorno 18.
Febbraio
Anche questo mese si apre all’insegna del secco. Fino
al 7/8 quando arriva la pioggia con, a Genova, anche la neve da Sestri
Ponente ai quartieri centrali e nelle due vallate principali, neve che,
nell’interno oltre i 400 m. si accumula in 10 cm ca.
In questa situazione i 1030 hPa e oltre al suolo non
sono portatori del bel tempo in questa sinottica, con ad Est un
Anticiclone ben strutturato di oltre 1040 hPa. Con l’apporto dell’aria
umida della debole circolazione depressionaria sulla Spagna e, lo
scorrimento dell’aria calda in quota sul sottostante strato freddo, il
cielo si copre di nubi spesse che il travaso dell’aria fredda da NE, dai
valichi dell’Appennino a causa della “Tramontana scura”, porta
precipitazioni perlopiù nevose.
In seguito il robusto anticiclone delle Azzorre, in
assetto “estivo” lungo i paralleli, riprende a dominare la scena sulla
Liguria.

Tra cieli in parte grigi e sterili l’anticiclone delle
Azzorre decide di migrare verso N portando in seguito la sua influenza
fino sull’Islanda.

In questa situazione secca e ventosa, con gli igrometri
sotto il 30%, la nostra regione è flagellata da decine d’incendi dolosi
come ha riportato la cronaca.
 |
 |
15-02-2005 - Pegli alta, un quartiere sulle alture
di Genova, le fiamme sono giunte a pochi metri dalle case, di cui è
stata necessaria l'evacuazione.
Foto: Giorgio Bertolotti |
Si apre in seguito una settimana che porterà la neve
quasi tutti i giorni a due passi dal centro di Genova.
Il mattino del giorno 19 comincia con la pioggia e neve
a quote superiori ai 500m.
Il successivo (domenica) di nuovo la neve a quote
superiori ai 300 m.
Lunedì la neve favorisce il levante: nevica a La Spezia
città.
Martedì replica a La Spezia, mercoledì e giovedì
nevicate a macchia di leopardo, un po’ in tutta la regione.
Conclusioni: Febbraio, ultimo mese dell’inverno, sembra
poter riscattare una stagione molto deludente. Se poi ci poniamo oltre, a
guardare l’inizio certamente freddo del mese successivo, allora possiamo
tranquillamente affermare che l’inverno 2004/2005, anche con la mancanza
di precipitazioni importanti a Gennaio (questo è un parere molto
personale) si è meritato un buon voto.
Qui si dovrebbe concludere la cronaca meteo. E’
doveroso aprire invece, un’appendice per l’evento veramente “invernale”
dei primi giorni di marzo. Dove, in tutta la regione abbiamo misurato le
minime più basse in questa stagione e il tutto è culminato con la
“storica” (sicuramente ricordata), nevicata del giorno 3. Solo a Genova ne
sono caduti 30 cm.
Le temperature, appunto, le più basse registrate
nell’inverno: -18°C a Loco in Val Trebbia, -17°C a Rocca d’Aveto, - 13°C a
Torriglia; Sanremo Portosole, Chiavari e Lavagna -2°C, Rapallo -4°C, S.
Salvatore di Cogorno -5°C, Imperia -1°C, Passo dei Giovi -6.8°C, Crevari
-3.5°C, Acquasanta -5°C, Pegli -1.5°C, Sant’Olcese -8°C, Campomorone -5.3°C,
Serra Riccò -6.1°C, Bargagli –9.9°C.
Il primo del mese, –2°C a Savona e –2.8°C a Genova con
la massima che si è fermata a +2.5°C. Il giorno seguente, a Genova, –3.8°C
e massima a +5.6 °C.
Intorno alle ore 2 del 3 incominciano le precipitazioni
e si attiva la “Tramontana scura”, dai +4.8C° si passa ai –0.9°C delle ore
5, per arrivare ai –3°C delle ore 9 con il massimo della precipitazione
nevosa.
 |
 |
03-03-2005 - Una via di Genova
durante la nevicata
Foto: Marco Bessone |
03-03-2005 - Appena finita la nevicata tutta
la città è ricoperta da
una spessa coltre nevosa
Foto: Marco Bessone |
|