![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() di Roberto Pedemonte |
![]() |
IMPEGNO VECCHIO ED ENERGIE NUOVE Da questo numero prende il via una nuova versione della cronaca meteorologica della Liguria. Dopo alcune pause dovute a circostanze non dipendenti dalla volontà della redazione, sarà Paolo Muzio, nuovo collaboratore, che ci proporrà costantemente le vicissitudini del tempo nella nostra regione, non disdegnando uno sguardo a livello sinottico. Il periodo considerato sarà sempre quello canonico della stagione appena trascorsa ma, questa volta, anche se l’evento sarà trattato più ampiamente nel prossimo fascicolo in quanto di “competenza temporale” della stagione primaverile, ci sarà un breve accenno all’episodio nevoso che ha interessato il Genovese il 3 marzo scorso. Altra novità è rappresentata dalla nuovo aspetto del Giornale del Tempo che illustrerà, grazie a tabelle rappresentanti alcuni parametri meteorologici nei singoli mesi e nelle stagioni, gli aspetti climatologici di otto località rappresentanti le diverse regioni climatiche italiane. Se da un lato verrà considerato un minor numero di stazioni, dall’altro i dati riportati nelle tabelle di ogni singola località saranno più completi. In questo numero coesisteranno comunque entrambe le versioni della rubrica. Il viaggio nella climatologia della Liguria prosegue, nella provincia della Spezia, con l’ultima parte relativa alla distribuzione delle precipitazioni medie annue. Vedranno altresì la conclusione l’interessante articolo sulla neve e il racconto che, avendo come protagonista il Methane Clathrate, vedrà un epilogo scientifico sul prossimo fascicolo. Non mancheranno naturalmente la cronaca, bilingue, del Sud America e le News dal mondo.
|