Versione stampabile 


   di Paolo Muzio

La primavera ligure si apre nel modo più invernale possibile con le più basse temperature registrate, (il 2 Marzo), e una copiosa nevicata, che ha interessato anche il centro di Genova, il 3.

Nel complesso la cosa più importante da notare è la quasi mancanza di precipitazioni degne della stagione con medie ben sotto alla norma. Questo “trend”, purtroppo per le zone del Nord Ovest, continua, dopo l’inverno secco precedente e un autunno anche peggiore.

Marzo 2005

Inizia con un’intensa irruzione di aria polare continentale che raffredda la primavera meteorologica sulle nostre regioni centro settentrionali.

Il 2 marzo, a causa dell’abbassamento del fronte polare, nasce un peggioramento affidato allo spostamento verso Est della depressione situata, (1000 hPa), tra Regno Unito e Francia settentrionale.

Questo porterà, associato alle temperature minime molto basse e all’aumento della nuvolosità dalla Liguria e dall’arco alpino occidentale, alle nevicate del giorno successivo.

(Tutto questo è stato descritto bene nella cronaca meteo nel numero precedente della rivista)


C.N.M.C.A - PRATICA DI MARE
EUROPE IR 24-MAR-2005 09:00 U.T.C

La prima decade di Marzo si allinea a valori decisamente invernali con freddo e ulteriori nevicate nell’entroterra, il 5 e il 6. Poi, nella seconda, piano piano, le temperature ritornano più consone al periodo, con maggiore umidità dovuta al richiamo meridionale, col culmine della nostra amata “maccaja” dei giorni 18, 19 e 20.

La terza decade si apre con un sistema frontale che cerca di abbordare il Mediterraneo, protetto da un promontorio anticiclonico.

Per il 24 si attende un più deciso peggioramento (immagine a lato) che però non produrrà gli effetti tanto desiderati, solo pochi mm. a Genova.
Dopo un 25 variabile e un 26 molto nuvoloso con piovaschi, Pasqua si apre con la pioggia. Una trentina di mm. mediamente ben distribuiti: una bella perturbazione primaverile.

Dopo un 25 variabile e un 26 molto nuvoloso con piovaschi, Pasqua si apre con la pioggia. Una trentina di mm. mediamente ben distribuiti: una bella perturbazione primaverile.

Aprile 2005

Questo mese rimane decisamente indigesto agli amanti dei fine settimana all’aria aperta.

A parte quello iniziale, gli altri, compreso il ponte del 25, sono decisamente perturbati. Una dozzina di mm di pioggia tra venerdì 8 e lunedì 11, superando i 30 sabato 16 e domenica 17 con il culmine nel ponte della “Liberazione”: più di 60 i mm sempre a Genova.

Incominciamo dal 7, quando una discesa di aria polare marittima, richiama aria caldo umida mediterranea provocando solo un cielo molto nuvoloso, mentre il giorno successivo, dopo la metà passata con cielo coperto e forte scirocco, nel pomeriggio e fino a sera la pioggia regalerà accumuli superiori ai 10 mm. Dopo la pausa di un sabato nuvoloso ma senza precipitazioni la domenica e il lunedì successivo ancora qualche mm.

Da notare il Mediterraneo, con un bel “cicloncino” (998 hPa) centrato sulla Sardegna e alimentato dall’alta Azzorriana in evidente rimonta (Immagine a lato).

Dopo la pausa dei giorni successivi lo scirocco torna protagonista sul Golfo Ligure portando, in seguito, le piogge del 16 e del 17 con ottimi accumuli: dai 30/40 agli 80 mm.

Il 19 si apre nella mattinata con pochi mm a Genova, ma è alla Spezia che con 80 mm si hanno anche degli allagamenti.

Il giorno 20 ancora pioggia nella mattinata e nel primo pomeriggio ma con accumuli modesti (pochi mm).

Il 23 arriva il peggioramento (come previsto) con pioggia nella mattinata e nel pomeriggio, continuata nei due giorni successivi (per quasi tutto il ponte), con accumuli vicini o superiori ai 40 mm.

Il 26 invece si apre con una bella giornata, tempo stabile fino all’inizio del mese successivo.

Maggio 2005

Dopo il temporale del 3 sera (intenso, grandinigeno e durato poco meno di mezzora con accumuli da 2 a 10 mm), il 4 il tempo migliora.

Il giorno 5 comincia con una bella giornata secca e limpida che porterà temporali nel pomeriggio, sia sulle Alpi Marittime, che in Val Fontanabuona, Aveto, Trebbia.

Il 6 Di nuovo una bella giornata.

Il giorno 10 una debole perturbazione transita sulla Liguria.

Il 14 si apre con pioggia intermittente nella mattinata, pausa nel primo pomeriggio per riprendere intorno alla metà con precipitazioni più intense e consistenti.

Il 17 dopo le deboli piogge mattutine si attende il veloce peggioramento per la serata/nottata.

Incomincia a piovere con tuoni intorno alle ore 18 con rovesci localizzati un po’ dappertutto, fino ad accumulare dai 20 ai 60 mm., con le piogge durate fino alla mattinata seguente.

 Il 23: cielo coperto durante la mattinata, nessuna precipitazione.

Verso le ore 12 si forma una notevole cella temporalesca nell’interno tra Savona, Genova e Alessandria che ha insistito fin oltre le ore 14.

Un’ora di nubifragio con accumuli notevoli nell’entroterra verso l’Alessandrino. 80 mm. a Rossiglione 70 nella valle d’Orba a Genova dai 15 ai 30 mm.

Una struttura che ha quasi assunto il carattere di “supercella” e, forse per il mare troppo freddo non ha consentito di trasformare il temporale da terrestre in marittimo.

Grazie alle correnti da S che lo hanno gonfiato in meno di un’ora ha assunto proporzioni interessanti ricoprendo un vasto territorio. La sua direzione è stata Ovest / Est. (Immagine a lato)

 

Il 24 si apre con il sereno ed un anticipo dell’estate oramai prossima.

Maggio e la stagione primaverile finisce con temperature estive sopra la norma: superati in molti posti i 25/27°.