![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
La primavera ligure si apre nel modo più invernale possibile con le più basse temperature registrate, (il 2 Marzo), e una copiosa nevicata, che ha interessato anche il centro di Genova, il 3. Nel complesso la cosa più importante da notare è la quasi mancanza di precipitazioni degne della stagione con medie ben sotto alla norma. Questo “trend”, purtroppo per le zone del Nord Ovest, continua, dopo l’inverno secco precedente e un autunno anche peggiore. Marzo 2005 Inizia con un’intensa irruzione di aria polare continentale che raffredda la primavera meteorologica sulle nostre regioni centro settentrionali. Il 2 marzo, a causa dell’abbassamento del fronte polare, nasce un peggioramento affidato allo spostamento verso Est della depressione situata, (1000 hPa), tra Regno Unito e Francia settentrionale. Questo porterà, associato alle temperature minime molto basse e all’aumento della nuvolosità dalla Liguria e dall’arco alpino occidentale, alle nevicate del giorno successivo. (Tutto questo è stato descritto bene nella cronaca meteo nel numero precedente della rivista)
Dopo un 25 variabile e un 26 molto nuvoloso con piovaschi, Pasqua si apre con la pioggia. Una trentina di mm. mediamente ben distribuiti: una bella perturbazione primaverile. Aprile 2005 Questo mese rimane decisamente indigesto agli amanti dei fine settimana all’aria aperta. A parte quello iniziale, gli altri, compreso il ponte del 25, sono decisamente perturbati. Una dozzina di mm di pioggia tra venerdì 8 e lunedì 11, superando i 30 sabato 16 e domenica 17 con il culmine nel ponte della “Liberazione”: più di 60 i mm sempre a Genova.
Maggio 2005 Dopo il temporale del 3 sera (intenso, grandinigeno e durato poco meno di mezzora con accumuli da 2 a 10 mm), il 4 il tempo migliora. Il giorno 5 comincia con una bella giornata secca e limpida che porterà temporali nel pomeriggio, sia sulle Alpi Marittime, che in Val Fontanabuona, Aveto, Trebbia. Il 6 Di nuovo una bella giornata. Il giorno 10 una debole perturbazione transita sulla Liguria. Il 14 si apre con pioggia intermittente nella mattinata, pausa nel primo pomeriggio per riprendere intorno alla metà con precipitazioni più intense e consistenti. Il 17 dopo le deboli piogge mattutine si attende il veloce peggioramento per la serata/nottata. Incomincia a piovere con tuoni intorno alle ore 18 con rovesci localizzati un po’ dappertutto, fino ad accumulare dai 20 ai 60 mm., con le piogge durate fino alla mattinata seguente.
Il 23: cielo coperto durante la mattinata, nessuna precipitazione.
Il 24 si apre con il sereno ed un anticipo dell’estate oramai prossima. Maggio e la stagione primaverile finisce con temperature estive sopra la norma: superati in molti posti i 25/27°. |