![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Settembre Dopo un inizio estivo, settembre ritrova la sua natura ….. Fino al giorno 6 nulla da segnalare però dalla Francia sembra arrivare una bella perturbazione. l 7 si apre con la pioggia, a tratti anche forte. E’ arrivata la perturbazione che il giorno precedente ha creato problemi al sud della Francia, zona Camargue, Marsiglia, Montpellier con accumuli di 100/150 mm in due ore. Vengono segnalati accumuli anche di 500 mm. e oltre, sempre in zona, con temporali autorigeneranti. L’ 8: incomincia a piovere bene nel pomeriggio/sera
con accumuli anche consistenti nella zona del Carmo di Finale/Colle del
Melogno
Accumuli oltre i 100 mm. e in qualche caso 200. Risultano meno colpiti il levante ligure e Genova. 11: la domenica. Nelle prime ore del mattino, viene colpito il ponente ligure con precipitazioni a carattere di nubifragio che, in meno di due ore, scaricano sulla provincia di Savona anche 200 mm. Savona città è colpita da allagamenti con mezzo metro d’acqua e fango. Qualche smottamento in collina. Al mattino ben due trombe marine segnalate a Varazze con qualche danno sulla spiaggia.
Il fine settimana del 17/18 regala al massimo una decina di mm. o poco più secondo le zone, dopo i paventati allerta meteo dei giorni precedenti. Questo WE ha regalato poco, se non in coperture del cielo, molto vento e un modesto calo delle temperature che introducono alla stagione autunnale. 27: Dopo dieci giorni il savonese è di nuovo colpito da nubifragi: la zona è quella compresa tra Varazze e la Val Bormida. Accumuli notevoli: superati i 90 mm. a Cairo Montenotte, 75 ad Alpicella, solo 15 a Savona. Nonostante le correnti in quota molto sfavorevoli, lo stau da sud est a media/bassa quota ha fatto miracoli. In questo periodo la provincia di Savona è la zona che al momento se la passa meglio in fatto di precipitazioni. Il 28 le non previste deboli precipitazioni mattutine, hanno regalato alla terra ligure assetata dai 2 ai 10 mm. Ottobre Il mese comincia in modo invernale con temperature sotto la media e precipitazioni, per tutta la prima settimana. Piogge giornaliere, a causa di un minimo che, molto lentamente, si sposta verso SE lambendo le coste tirreniche. Un regalo dell’Atlantico che riesce a inviare una depressione nel mediterraneo alimentata con aria fredda di stampo polare-marittimo. La struttura trasporta una notevole avvezione fredda a partire dai bassi strati fino alle alte quote (-25° a 5520 m). In una settimana, il minimo partito dal golfo ligure, è arrivato solo alle coste laziali. 19: Dopo più di una settimana di tempo stabile e caldo la giornata si apre con piogge diffuse su tutta la regione. Colpito specialmente e, finalmente, l’estremo ponente ligure con accumuli fino a 80 mm. e oltre. (Fig. 06)
23: Violento nubifragio molto localizzato nello
spezzino! Accumuli superiori ai 100 mm. in poco tempo e allagamenti
vari, come hanno riportato le cronache. Le precipitazioni maggiori da
Portovenere fino al promontorio dietro a Lerici, lasciano quasi a secco
La Spezia città. Fig. 07
Altri nubifragi si sono avuti nel Tigullio in serata apportando accumuli fino ai 90 mm. e oltre (Lago di Giacopiane: 122 mm) Fig 09,10
24 Giornata interlocutoria con cielo coperto e deboli piogge Il mese si conclude con giornate umide, cieli poco nuvolosi e temperature superiori alle medie del periodo. Novembre Ultimo mese autunnale, novembre comincia in grande spolvero. Il primo è la tipica giornata di inizio novembre con pioggia, ( una ventina di mm. sparsi in tutta la regione), e temperature ancora gradevoli per il periodo. (l’inverno sembra voler ancora aspettare). 2: Il giorno dei morti comincia con una nuvolosità compatta ma senza precipitazioni. 3 di attesa e il 4 si apre con la debole pioggia di un sistema pre frontale. Molta la pioggia (oltre 100 mm.), che, nella notte
tra il 4 e il 5, ha colpito il centro della regione da Ovest di Genova e
fino a Sestri Levante . Il tutto ad opera di un forte temporale
marittimo. Zona maggiormente colpita la parte centro-occidentale della
città e la Val Polcevera, con 108 mm al Righi, 100 mm a Pegli, 80mm a
Bolzaneto, 61 mm a Marassi e circa 50mm ad Albaro. Accumuli minimi nelle
altre zone. Fig. 11
Domenica 6, bagnata, almeno nella prima parte della giornata. Settimana successiva (7 / 11) con tempo stabile, caldo sopra la media, che si guasta sabato con le solite precipitazioni a “macchia di leopardo” regalando accumuli differenti: dai pochi ai 25 mm., finalmente anche sull’estremo ponente della regione.( specialmente nella prima parte della domenica 13). Lunedi 14 si apre con nuvolosità in aumento per un flusso umido in arrivo da SO (Fig. 12).
15: La giornata comincia nuvolosa. In seguito un temporale, formatosi sul mare, interessa la Liguria di ponente e Genova. 18: Arriva, anche se con un giorno di ritardo, il freddo annunciato: al mattino temperature scese mediamente di 4/5°. Il 23, oltre al freddo, arrivano anche i primi fiocchi di neve, inaspettati, per una ritornante da est. Da ponente a levante, in tutta la regione, con accumuli di 2/ 3 cm. nei monti della Val Trebbia e Aveto. 5/26 novembre 2005 Un fine autunno con i fiocchi, che hanno imbiancato, seppur molto modestamente, un po’ tutta la regione, specialmente nel levante. Nevicata atipica per due motivi: Primo per il periodo. Sono molto rare le nevicate fino alle porte di Genova in novembre. Secondo: la nevicata ha interessato anche il levante, (risparmiato dai venti meridionali) a quote relativamente basse. Domenica 27 Giornata di miglioramento generale, ma l’aria molto fredda in quota (500hpa –32°), porta a una diffusa instabilità che si verificherà nell’estremo levante della regione con rovesci di graupel e neve tonda. (Fig. 13)
28: giornata di cielo sereno con temperature in
rialzo ma, dalla fine della mattinata, un’imponente cumulo nato sul mare
di fronte al capoluogo, nel pomeriggio genera una serie di temporali con
precipitazioni che in alcuni casi sono diventate nevose fino al mare. Il temporale marittimo ha preso l’impulso delle correnti che in mattinata avevano costruito un enorme cumulo al largo di Genova. Questo si è trasformato in cumulonembo, sempre a causa dell'interferenza tra le correnti al suolo e in quota. Nel primissimo pomeriggio i primi tuoni e l’attivazione del sistema che, rinvigorito dall’aria calda marittima, si è mosso con tutta la sua potenza su Genova. Fulmini, pioggia, poi grandine violenta. La temperatura scesa da 10 a 6° nel giro di mezz'ora.
Il 29 altra nevicata alle porte di Genova; alcuni cm. nell’entroterra. 30: Finale scoppiettante in questo autunno con un novembre dalle caratteristiche veramente invernali! Altra neve da rovesci temporaleschi un po’ dappertutto oltre i 600 m. Fig. 15 Foto per gentile concessione di Andrea “Music” nel forum di Liguriameteo.com
|
|||||||||||||||||