 |
Italia: piogge torrenziali nel sud del paese, 5
morti. |
|
ITALIA
Il 22 ottobre piogge torrenziali si sono abbattute nel paese
causando crolli di ponti, deragliamenti di treni e
impraticabilità di strade. Cinque persone sono morte e due
disperse nel sud del paese. In Puglia sono caduti in tre ore 160
mm di pioggia

Il treno Eurostar deragliato tra le stazioni di Acquaviva
delle Fonti e Sannicandro di Bari
Fonte RAI-TG1. |
ROMANIA
il giorno 20 settembre, a seguito delle forti piogge dei giorni
precedenti, molte zone nei dintorni della capitale Bucarest,
sono state sommerse dall’acqua. La quantità di pioggia caduta ha
raggiunto in queste aree anche 500 mm.
REGNO UNITO
La più alta temperatura minima settembrina a Hurstpierpoint, Sussex, dall’inizio
delle misurazioni meteo avvenute nel 1955, è stata registrata il primo con 17.5
°C; a Derby il 5 con 17.0 °C dal 1961; il 4 all’aeroporto di Guernsey, nelle
Isole del Canale, con 20.4 °C; sempre il giorno 4 a Red Wharf Bay, nella contea
di Anglesey in Galles, è stata misurata la temperatura assoluta più alta con
27.8 °C; in quest’ultima località è stata registrata anche la più alta
temperatura media minima per il mese di settembre con 12.3 °C.
Radcliff-On-Trent, Nottinghamshire, ha fatto registrare, con 9.9 °C, la più alta
temperatura media minima per il mese di ottobre dal 1964, inizio delle
misurazioni.
Il 12 ottobre tutto il paese è stato interessato da estese precipitazioni con
interruzione della linea ferroviaria al confine tra Inghilterra e Scozia. A
Keswick sono caduti in 24 ore 82 mm di pioggia. A Hurstpierpoint la pioggia ha
raggiunto 21.4 mm di altezza e la temperatura minima è risultata la più alta per
ottobre dall’inizio delle registrazioni con 16.6 °C.
Ad Aberporth, in Galles, il giorno 11 ottobre è risultato il più piovoso per il
mese dal 1942, inizio delle registrazioni; si sono misurati 74.6 mm.
Temperature elevate in novembre: a Hastings, Sussex, il 3 novembre è stata
registrata la temperatura di 17.2 °C, la più alta dal novembre 1954; il 2 a
Newtown Linford, Leicester, 17.4 °C, e 17.6 °C a Radcliff-On-Trent, le più alte
dal 1938; sempre il giorno 2 a Derby 18.5 °C, l’estrema dall’inizio delle
misurazioni nel 1952.
Il 2 novembre sono caduti 21.3 mm di pioggia a Newmarket, Suffolk, il giorno
novembrino più piovoso dal 1970, quando furono misurati 45.0 mm. Questo mese ha
fatto anche registrare la più alta pressione atmosferica per novembre da sempre
con 1047 hPa.
Giorno più piovoso in novembre a Red Wharf Bay, in Galles, dall’inizio delle
registrazioni è stato il 7, con 41.1 mm.
SPAGNA
L’Uragano Vince, sviluppatosi da un sistema depressionario extra tropicale che
ha acquisito caratteristiche tropicali il giorno 9 ottobre, a circa 225 km a
nord ovest dell’isola di Madeira, ha toccato la terraferma vicino a Huelva il
giorno 11 quando, indebolitosi, era già stato declassato a depressione
tropicale. A Jerez de la Frontera le raffiche del vento hanno raggiunto 81 km/h.
Si tratta della prima depressione tropicale documentata che ha colpito il suolo
spagnolo.

L'uragano Vince. |
Tra il 23 e il 28 novembre la tempesta tropicale Delta ha imperversato nelle
acque dell’Atlantico centrale. Perse le sue caratteristiche tropicali, ha
attraversato le Isole Canarie il 29. A Tenerife le raffiche del vento hanno
fatto registrare 200 km/h, causando 7 vittime e gravissimi danni.

La tempesta tropicale Delta. |
NORVEGIA
A Molde il giorno 11 ottobre il termometro ha segnato 25.6 °C, il secondo valore
più elevato del paese in ottobre dopo quello di 25.7 °C fatto registrare il 5
ottobre 1898 a Flekkefjord.
OCEANO ATLANTICO
Nuova conferma del rallentamento della Corrente del Golfo.
Nel N.17 di RLMet
avevamo riportato la notizia del rallentamento, ora giunge una
nuova conferma: In un articolo pubblicato nel numero di dicembre
di "Nature" viene riportato uno studio realizzato dal National
Oceanography Centre dell'Università di Southampton (Gran
Bretagna) che prova in modo inconfutabile ciò che prima era solo
una teoria confortata da alcuni dati: la Corrente del Golfo sta
rallentando. In quasi 50 anni il flusso è diminuito del 30%.
|
|
|

 |
Filippine: Il tifone
Damrey ha causato 145 vittime con con venti a 160 km/h. |
|
INDIA
Due tempeste tropicali si sono formate nel mese di ottobre nel Golfo del
Bengala. La tempesta 03B, nei primi giorni del mese, e 04B, sviluppatasi il 27.
Non tanto il vento, che ha soffiato a 65 km/h, quanto le estese piogge hanno
provocato gravi inondazioni e oltre 100 morti.
BANGLADESH
Il 6 ottobre, nella provincia nord occidentale di Raishahi, le intense
piogge monsoniche hanno provocato inondazioni improvvise che hanno provocato la
morte di 8 persone. In 24 ore sono stati registrati 452 mm di precipitazione.

Il fronte che ha colpito provincia nord occidentale di
Raishahi visto dal satellite alle 2.30 GMT del 7 ottobre
Fonte
www.weather.com |
FILIPPINE
Proveniente dal Mar delle Filippine, il Tifone Damrey ha
attraversato il 25 settembre l’isola di Hainan con venti a 160
km/h. E’ risultato il peggior tifone da decenni. Proseguendo
verso ovest, Damrey, ormai di intensità ridotta, si è abbattuto
nel Vietnam, vicino a Thanh Hoa, con venti intorno a 100 km/h.
In tutta l’area asiatica interessata le vittime sono state 145,
la maggior parte delle quali causate dalle inondazioni.
La parte settentrionale del paese è stata attraversata, il 7
novembre, dalla Tempesta Tropicale Tembin. Venti intorno a 85
km/h e piogge torrenziali si sono abbattute nella città di Luzon.
Pochi giorni dopo, il 20 novembre, un altro tifone, denominato
Bolaven, ha colpito l’area a nord di Luzon, con piogge dirotte e
vento a 75 km/h.
CINA
Il Tifone Talim, che ha colpito Taiwan alla fine di agosto, declassato a
tempesta tropicale, ha avuto contatto con la terraferma della provincia di
Fujian il primo settembre, con venti intorno a 100 km/h, provocando estese
inondazioni e la morte di 129 persone in quella provincia e nelle limitrofe.
La provincia di Zhejiang è stata attraversata dal Tifone Khanun diretto verso
nord-ovest il giorno 8 settembre con venti a 165 km/h.

Il tifone Talim - 01 settembre 2005
NASA image created by Jesse Allen, Earth Observatory, using data
obtained from the
MODIS Rapid Response team. |
VIETNAM
Il 2 novembre il Tifone Kai-Tak, sviluppatosi nel Mar Cinese Meridionale il 20
ottobre, ha attraversato la costa del Vietnam del nord provocando 15 morti. Il
vento ha raggiunto 85 km/h e 737 mm di pioggia sono caduti nella provincia di
Quang Ngai.
MONGOLIA
Dall’inizio del mese di settembre al giorno 20 la temperatura, nei desolati
altopiani del paese, è crollata di almeno 25 °C uccidendo più di 30 persone, la
maggioranza delle quali nella capitale Ulan Bator, dove la temperatura è scesa
al di sotto di –6 °C.
TAIWAN
Il Tifone Longwang ha raggiunto l’isola il 2 ottobre con venti intorno a 215
km/h. Dopo aver attraversato lo Stretto di Formosa si è abbattuto sulla
provincia di Fujian, nella Cina Popolare provocando numerose vittime; qui il
vento ha soffiato a 150 km/h.
GIAPPONE
Il 6 settembre il Tifone Nabi ha raggiunto Kyushu, con venti fino a 165 km/h,
prima di dissipare la sua energia nel Mar del Giappone. |
|
|  |

 |
Stati Uniti: l'uragano
Rita, categoria 5, ha fatto misurare una pressione atmosferica di 897
hPa, la terza pressione più bassa mai registrata nell’Oceano Atlantico. |
|
Nord America
CANADA
Nel sud-ovest dello stato dell’Alberta sono caduti tra il 10 e
l’11 settembre almeno 50 cm di neve umida e pesante, che ha
causato l’interruzione della distribuzione dell’energia
elettrica.
Il Canada orientale ha avuto temperature medie anche di 12 gradi
oltre la norma nei primi giorni di ottobre. Il periodo estivo ha
fatto registrare il nuovo record per Ottawa e Toronto per numero
di giorni con temperatura oltre 30 °C.
STATI UNITI

Animazione radar dell'uragano Ophelia |
Il 14-15 settembre quando l’Uragano Ophelia ha raggiunto la
categoria 1, ha colpito le coste del Nord Carolina, nel tratto
tra Cape Fear e Cape Lookout. Durante il passaggio della
tempesta si sono accumulati fino a 305 mm di pioggia.
L’Uragano Rita, sviluppatosi dalla tempesta tropicale formatasi
a est delle isole Turks e Caicos, ha attraversato il 20
settembre lo stretto della Florida, a sud delle Florida Keys. A
Key West le raffiche del vento hanno raggiunto 122 km/h.
Rinvigoritosi nelle calde acque del Golfo del Messico,
raggiungendo categoria 5, Rita ha fatto misurare una pressione
atmosferica di 897 hPa, la terza pressione più bassa mai
registrata nell’Oceano Atlantico. Le altre due sono state 888
hPa misurata nell’occhio dell’Uragano Gilbert nel 1988 e durante
l’Uragano Labor Day nel 1935 con 892 hPa. E’ la prima volta che
il Golfo del Messico viene attraversato da due uragani di
categoria 5 in una singola stagione (Katrina e Rita). |

L'uragano Rita |
Proseguendo la sua corsa verso nord-ovest, ma scendendo a
categoria 3 il
giorno 24, Rita ha raggiunto le coste al confine
tra Texas e Louisiana, nei pressi di Sabine Pass, con venti a
195 km/h. Le onde abbattutesi sulla costa hanno raggiunto 4.60
metri nelle aree di Cameron, Jefferson Davis, Terrebone e
Vermillion e 2.40 metri a New Orleans. Il passaggio di Rita ha
lasciato sul suo percorso 10 vittime.
Piogge torrenziali hanno colpito gli stati del Maine, New
Hampshire, Massachusetts, Connecticut, New York e New Jersey tra
il 7 e il 12 ottobre, provocando almeno 10 vittime. La quantità
di pioggia caduta ha raggiunto in alcune aree 250 mm nell’intero
periodo. Ulteriori precipitazioni tra il 14 e il 16 hanno
provocato altre inondazioni nel New Jersey e nel New England;
qui altri 200 mm di pioggia si sono aggiunti alla quantità
caduta nei giorni precedenti. E’ stato l’ottobre più piovoso mai
registrato in 15 città del nord-est del paese. Per cinque di
esse, Allentown, Concord, Islip, Newark, e Providence è
risultato il mese più piovoso in assoluto. A New York – Central
Park si sono misurati 424.9 mm, valore che ha oscurato il record
che resisteva da 102 anni di 338.1 mm. Oltre la metà del totale,
215.9 mm, è caduta in tre giorni, tra il 12 e il 14. Il mese più
piovoso in assoluto registrato nella stazione di Central Park è
stato il Settembre 1882 con 428.0 mm.
Tra il 17 e il 18 ottobre sono caduti a Las Vegas 36.1 mm,
infrangendo il record per il mese di ottobre. Il vecchio primato
era di 31 mm misurati nel 1992.
Jacksonville, Florida, è stata colpita il giorno 5 ottobre dalla
Tempesta Tropicale Tammy con venti a 85 km/h e forti
precipitazioni.
Un possente sistema depressionario extra tropicale ha colpito,
il 25 ottobre, le coste degli Stati Uniti orientali.
All’Aeroporto Logan di Boston le raffiche hanno raggiunto 85
km/h. Estese precipitazioni hanno insistito su tutta l’area. Sul
Monte Washington, New Hampshire, ha ricevuto 729 mm di
precipitazione nel mese di ottobre, risultando il più piovoso da
sempre.

Christopher Boitz / U.S. Air Force via AP
Un aviatore spala la neve dalla strada degli alloggiamenti
alla base aeronautica di Minot nel Dakota del Nord.
Fonte: MSNBC |
Il 5 ottobre il Nord Dakota è stato attanagliato da una precoce
stagione invernale con 61 cm di neve fresca al suolo solo pochi
giorni dopo che la temperatura aveva oltrepassato 30 °C. A
Bismarck il 1° ottobre erano stati registrati 33.2 °C. Nel sud
est del Montana si sono avuti accumuli fino a 28 cm.
Le Montagne Rocciose del Colorado, compresa l’area di Denver,
sono state sommerse da 50 cm di neve fresca il giorno 10
ottobre.
Sulla vetta del Monte Washington, a 1917 m s.l.m., sono caduti
tra il 15 e il 17 ottobre 86 cm di neve fresca. E’ stato anche
battuto il record di maggior altezza di neve fresca in 24 ore,
tra le 12 del 16 e le 12 del 17: 65 cm. Il totale di neve fresca
caduta nel mese è stato di 198 cm, nuovo record per il mese.
La parte orientale del paese ha visto intense nevicate nel mese
di ottobre. Il 25 l’accumulo al suolo ha raggiunto anche 50 cm
nel Maine e nel Vermont, 18 cm nella West Virginia. Coperture
nevose più leggere, dell’ordine di 5 cm, in Tennessee e Nord
Carolina.
Alle prime ore del 6 novembre un tornado, classificato F3, nei
pressi di Evansville, Indiana, ha provocato 22 morti. Questo è
stato il tornado che ha provocato più vittime da quello del 3
aprile 1974.
Il giorno 8 novembre a Birmingham, Alabama, sono stati
registrati 29 °C, circa 12 gradi oltre la media normale, nuovo
record per il mese.
Una intensa tormenta ha colpito parte del Nebraska e gli stati
del Dakota tra il 27 e il 28 novembre. La neve ha raggiunto 51
cm di spessore al suolo. In alcune aree del Sud Dakota le
raffiche del vento, che hanno superato i 97 km/h, accompagnate
da fitte nevicate hanno fatto registrare condizioni di blizzard.

Nei pressi di Evansville dopo il passaggio del tornado F3. |
MESSICO
Una depressione tropicale al largo della penisola dello Yucatan,
ha raggiunto il 4 ottobre lo stato di uragano, a cui è stato
assegnato il nome di Stan. Venti a 130 km/h e piogge torrenziali
fino a 400 mm di altezza hanno provocato frane e inondazioni in
Messico, Nicaragua, Honduras ed El Salvador, provocando
centinaia di vittime.
Da una depressione tropicale formatasi a sud est delle Isole
Cayman, si è sviluppato l’Uragano Wilma il giorno 18 ottobre.
Wilma ha raggiunto la categoria 5 il 19 con centro di pressione
minimo di 882 hPa e venti a 169 km/h. Il giorno 21 Wilma ha
raggiunto Cozumel, con venti intorno a 225 km/h e ha poi
continuato la sua corsa verso nord est raggiungendo la Florida
vicino a Everglades City, il 24 ottobre, con velocità del vento
di 195 km/h

L’Uragano Wilma
NASA image courtesy Jeff Schmaltz, MODIS Rapid Response Team,
Goddard Space Flight Center |
REPUBBLICA DOMINICANA
Vento a 85 km/h, forti piogge e conseguenti inondazioni hanno
colpito il sud est di Hispaniola, vicino a Barahona, il 23
ottobre. Esauritesi le lettere dell’alfabeto latino, dopo aver
nominato “Wilma”, sono state adottate quelle dell’alfabeto
greco, per cui questa tempesta tropicale è stata chiamata Alpha.
NICARAGUA
Il 30 ottobre il Nicaragua è stato colpito dall’Uragano Beta,
di categoria 2, nei pressi di La Barra, con vento a 175 km/h,
che ha causato frane e inondazioni anche nel vicino Honduras. |
|
 |
Continuano le inondazioni in Burkina Faso e nel
Tchad. |
|

Inizio degli sgombri in canoa nel sud del Ciad (Acnur)
Fonte: Centrafrique Presse |
BURKINA FASO
Una pioggia di un'intensità rara si è abbattuta sulla città di Ouahigouya
nella notte dal 03 al 04 settembre 2005. I danni materiali sono considerevoli,
fortunatamente si registrano solo due feriti.
"Da 50 anni non si vedeva una cosa simile: "l'acqua arrivava alle anche." Ha
dichiarato una persona danneggiata dagli allagamenti.
Fonte: allAfrica.com
TCHAD
16 settembre 2005 (Acnur)
2000 profughi Centroafricani sono stati evacuati a causa delle inondazioni nel
sud del Tchad, per salvare molte persone si sono dovute usare anche le canoe.
Fonte: Centrafrique Presse
ZIMBABWE
Il 27 settembre un’intensa ondata di calore con temperature di oltre 40 °C ha
colpito il paese, mettendo a dura prova la popolazione, già sofferente per la
siccità dei mesi estivi |
|

 |
Australia: Molte stazioni del sud del paese
hanno registrato il record di pioggia in 24 ore per il mese di novembre. |
|
AUSTRALIA
La temperatura media del mese di settembre nell’isola continente è
stata 1.13 °C più alta della normale 1961-1990 e, questo mese, è
risultato il decimo settembre più caldo dal 1950.
Molte stazioni del sud Australia hanno registrato il record di
pioggia in 24 ore per il mese di novembre. Tra i giorni 8 e 9 del
mese sono caduti 79.2 mm a Bridgewater (precedente 74.2 mm il giorno
8 novembre 1934) in 134 anni di registrazioni; 84.4 mm a Lobethal
(precedente record 80.8 il 18 novembre 1964) in 122 anni di
registrazioni; 118.2 mm a Uraidla (precedente record 78.5 mm il 27
novembre 1952) in 116 anni di registrazioni. Ad Adelaide la quantità
in 24 ore di pioggia è stata di 44.8 mm, la più alta dal 18 novembre
1964 quando si accumularono 61.0 mm, mentre il record spetta al 12
novembre 1960 con 75.2 mm (in questa città le misurazioni iniziarono
nel 1839).
Le temperature minime dell’inizio di novembre per numerose aree
costiere e non solo, tra cui Sydney e Canberra, sono risultate
particolarmente elevate. La media dei primi 10 giorni a Sydney è
risultata 19.7 °C, 4 gradi oltre la normale, e la massima del giorno
9 ha raggiunto 33.3 °C, 10 gradi superiore alla normale. L’elevato
grado di umidità ha creato situazioni tipiche dei mesi estivi
australi.
IWO JIMA
Il 22 settembre l’isola è stata sfiorata dal Tifone Saola, con venti
a 140 km/h.
|
|
|