Genova        
Numero 20, anno VI        
aprile 2006        

Google: MSN:  


   a cura di Paolo Muzio

Dicembre

1
Comincia con una bella giornata soleggiata e, tutto sommato, almeno nei versanti sud della regione, mite.

Questo in attesa dei peggioramenti previsti per le giornate di venerdi/sabato e lunedi/martedì.

2
Una giornata che inizia con la pioggia, prima debole, che scalza subito il debole cuscino freddo formato sui versanti padani. Alle 14 il cumulato è intorno ai 20/25 mm. un po’ in tutta la regione con temporali nel ponente.
Nel tardo pomeriggio il ponente estremo deve fare i conti con temporali e piogge forti, con nevicate verso i colli delle Alpi Marittime.
La giornata termina con notevoli accumuli su tutta la regione, specialmente nell’estremo ponente e nell’entroterra levantino (vedi cartina) Imm 1 e con notevoli disagi nell’entroterra savonese a causa della neve caduta che ha costretto alla chiusura per molte ore delle autostrade. Mareggiate per il vento di ostro hanno flagellato la nostra costa causando anche l’affondamento di una nave davanti a La Spezia.


IMM. 1

Da notare i “buchi” di precipitazione, si tratta di stazioni che hanno ricevuto la precipitazione sotto forma solida, e le basculle dei pluviometri non hanno registrato quasi nulla.

3 / 5
Pioggia ancora nella giornata di domenica con rovesci sia al mattino a levante e Genova, che nella serata. Lunedi il cielo si presenta nuvoloso ma in miglioramento.

6 / 7
Due giornate discrete con il sole protagonista.

8
Qui comincia il Ponte dell’Immacolata e il tempo come preannunciato da giorni si guasta. Ma non tutti tengono conto delle previsioni, come già scritto da Gian Carlo Nardi nell’editoriale della scorsa edizione. Dunque l’8 comincia nuvoloso con cumuli che avanzano da sud.

Filmato dell'arrivo del nimbostrato  (Un'ora di filmato accelerato di 120 volte)

Filmato in alta qualità 720x576 - 6030(KB) Connessione ADSL

Filmato a bassa qualità 320x240 - 721(KB) Connessione a 56KBs

 

Verso le 13 comincia a piovere mentre in serata comincia a nevicare oltre i 6/800 metri. In Valle Scrivia e a Ponente la quota neve è molto più bassa.

9
Cielo coperto e forte grecale, nevischio nell’entroterra genovese. La giornata si segnala come una delle più ventose con picchi “fuoriscala” come segnala Giacopiane.

10
Sereno e ultimi ruggiti del grecale.

11
Ritorna il vento forte, specialmente a levante.

12
Il lunedì si apre coperto con deboli precipitazioni, nevose nell’immediato entroterra e a quote collinari.

Poi dal 13 al 17 si alterna la maccaja al sereno con vento forte da nord-est.

18
Domenica stupenda, serena e limpida con una visibilità ottima.

19
Si apre piovosa la settimana con qualche fiocco di nevischio e nel tardo pomeriggio anche un bellissimo arcobaleno doppio.
(Foto 1)


Foto 1

20
Solo pochi mm. nella notte e giornata maccajosa

21
Continua la maccaja specialmente nella parte centrale della regione, a ovest ed a est più sereno.

Dal 22 al 24 continua la nuvolosità da maccaja.

25
Natale maccajoso come da tradizione che regala anche qualche mm. di pioviggine.

26/27
Giornate con deboli precipitazioni in serata e nevischio nell’entroterra.

28
La sorpresa di questa giornata è stata la neve assolutamente non prevista che, con una veloce irruzione dal Rodano, ha regalato fino ai 10/20 cm dal confine con la Francia fino ad Andora, saltando la provincia di Savona, parte del ponente di Genova e tra le vallate del capoluogo regionale. Neve da rovesciamento, più rara, non da cuscino.

31
La beffa del gelicidio dopo aver avuto tra il 29 e il 30 temperature abbondantemente sotto lo zero in tutto l’entroterra.


Foto 2 - Gelicidio a Sant'Olcese (Genova)
Foto: Paolo Muzio

Gennaio

Dopo la giornata di S. Silvestro col gelicidio, l’anno nuovo comincia col bel tempo. La reputazione che si è fatta gennaio di mese secco prosegue con belle giornate fino al 15. Merito dell’alta russa fusa con l’anticiclone delle Azzorre. (IMM 2)


IMM 2

6
Arrivano le nuvole, già al mattino con temperature vicine allo 0° anche in prossimità della costa. Al pomeriggio il cielo è coperto ma nessuna precipitazione, solo qualche sparuto fiocco nell’entroterra genovese e savonese.

17
Mentre nell’immediato entroterra e in collina la mattinata comincia con neve debole sulla costa solo pioviggine. Solo nell’imperiese gli accumuli sono stati un po’ più consistenti con neve oltre i 500 m.

Dal 18 al 24 non succede nulla di rilevante giornate serene si alternano a giornate “maccajose”.

25
Cirri in cielo e pressione in diminuzione. In serata cielo si copre mantenendo comunque basse le temperature anche sulla costa.

26/27
Nevicata record per Genova. Specialmente per il centro città. Comincia la mattina del 26 debolmente sulla costa e più intensa nell’immediato entroterra. Verso le 11 aumenta l’intensità della precipitazione anche con rovesci nevosi. A mezzogiorno alcuni cm. di accumulo. Poi dopo una piccola pausa pomeridiana riprende a nevicare intensamente dopo le 16, con rinforzo della “tramontana scura”. Con pause e intensificazioni và avanti per tutta la notte con accumuli consistenti anche in città (20 cm.)
Il giorno seguente continua la nevicata con la coltre che arriva a superare i 30 cm. in città con accumuli ventosi. Per tutta la mattinata anche con intensità notevole, supportata dallo scirocco in quota che, lentamente però, fa aumentare la temperatura e erodere il cuscino freddo al suolo. In nottata, l’aumento costante della temperatura ad opera dello scirocco, trasforma la neve in pioggia aumentando lentamente ma costantemente l’altezza della quota neve.


Nevicata del 26-27 Gennaio a Sant'Olcese (Genova)
Foto: Paolo Muzio

28
Così il mattino successivo il risveglio è bianco per la tantissima neve caduta ma con la pioggia che erode il manto. Sulle colline, date le basse temperature al suolo, abbiamo una parentesi di gelicidio, in mattinata, tra la neve e la pioggia. Poi pioggia ovunque, si salva solo, grazie al cuscino più tenace, la Val Bormida dove continua a nevicare quasi ininterrottamente. La coltre nevosa si assottiglia a vista d’occhio specialmente nel capoluogo, erosa da una pioggia mangia-neve e dalla temperatura in costante leggero aumento.

29
Continua la pioggia leggera e l’aumento termico, per tutta la domenica. Solo in Val Bormida continua a nevicare.

30
Cielo coperto, sterile ma con temperatura ancora in aumento che in alcuni casi supera abbondantemente le due cifre: il risultato è lo scioglimento della neve rimasta tenacemente.


In questa sequenza di immagini si nota come lo scirocco invade velocemente tutta l'Europa occidentale.

31
Il mese di gennaio si congeda con una giornata più primaverile che invernale. Le grandi nevicate che si sono verificate al nord pochi giorni fa sembrano solo un lontano ricordo.

Febbraio

Una bella e calda giornata scioglie le ultime macchie residue di neve.

Poi febbraio continua senza nulla di rilevante alternando giornate serene a maccajose. Le temperature tornano “invernali” dopo il 5.

14
Mattinata che parte nuvolosa da pre-frontale. (IMM 3)
In serata atteso il primo di una serie di fronti atlantici. La giornata prosegue nuvolosa ma senza precipitazioni importanti.


IMM 3

15
Pioggia, finalmente, anche se debole, che comunque regala dai 10 ai 40 mm. specialmente a levante di Genova fino allo spezzino. Asciutti invece savonese e imperiese.

16
Deboli pioviggini. Le piogge più consistenti si sono verificate nel levante e nello spezzino.

17
Una tregua soleggiata

18
La giornata comincia con il forte vento di scirocco, che regala fino al pomeriggio accumuli tra i 15 e i 30 mm con scrosci di pioggia, anche violenti, alternati a raffiche di vento. In serata notevole
attività temporalesca.(IMM 4)

IMM 4

19
Una vera giornata perturbata con rovesci, temporali e grandine.
Accumuli da 40 fino a oltre 100 mm.
Da segnalare che in Valle Argentina, a Triora, sono caduti 135 mm di pioggia. A Ceriana, 75 mm, 105 mm a Pieve di Teco. (Imm. 5)


IMM 5

20
La Spezia sugli scudi, oggi. Tre temporali, anche se non di forte intensità a parte l’ultimo, quello delle 18.30, con un fortissimo rovescio di sola grandine, durato circa 10 minuti e che ha imbiancato tutto e in alcuni punti, lo spessore dei chicchi ha raggiunto i 10 cm. Il totale accumulato è pari a 17 mm.

21/22
Rovesci regalano qualche mm.

23
Da sereno a nuvoloso

24
Coperto con pioggia e nevicate oltre i 7/800 m un po’ in tutta la regione.

25
Coperto con deboli piogge, nevose sui rilievi.

26
Si alternano rovesci anche grandinigeni, ma isolati. IMM 06


IMM 06

27/28
Due giornate “tranquille” che concludono questo inverno 2005/06. Inverno che ci riporta indietro nel tempo, ricordando un po’ quelli passati, da bambini, con la neve abbondante sulla costa e più duratura sui nostri monti. Termicamente è stato forse mediamente più fresco, ma senza puntate in basso della colonnina di mercurio.
 

 

DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com