L'estate in Sudamerica
emisfero australe (Dicembre 2007, gennaio e febbraio 2008)
Le temperature del mare sull'Oceano Pacifico
centrale sono sotto la media, la Niña è presente. Diverse
situazioni meteo dell'estate del Sudamerica hanno a che
vedere con questo evento climatico.
Mappe delle anomalie delle
temperature
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Fonte: Iri (USA)
Anomalie delle temperature (°C)
Anomalie delle temperature:
rispetto al periodo 1961 - 1990
Mappe dei percentili delle
temperature
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Percentili: sotto il ventesimo (colorati in
azzurro) e sopra l’ ottantesimo percentile
(colorati in rosso)
Fonte: Iri (USA)
Mappe delle anomalie delle
precipitazioni
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Fonte: Iri (USA)
Anomalie precipitazioni (mm)
Anomalie delle precipitazioni:
rispetto al periodo 1979 - 1995
Mappe dei percentili delle
precipitazioni
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Percentili: sotto il ventesimo(colorati in
marrone) e sopra l’ ottantesimo percentile
(colorati in verde)
Fonte: Iri (USA)
Bilancio climatico per Dicembre 2007
Ci sono scarti positivi di temperatura sul
Nord del Brasile che arrivano fino Perù, questi valori hanno
significanza statistica alta. Poi c'è anche un minimo sulle
coste peruviane e cilene (verso il Nord) che interessa anche
Bolivia. In genere nel resto del territorio i valori della
temperatura mensile sono vicini alla normalità.
Per quanto riguarda il regime delle precipitazioni ci sono due
condizioni: precipitazioni abbondanti (significanza statistica
alta) sulle coste peruviane e cilene (verso il Nord) che
interessano pure Bolivia e il sud della Colombia e Venezuela.
Precipitazioni inferiori alla media, con valori statisticamente
bassi (vedere mappe di percentili) sul centro - Est
dell'Argentina e centro - Est del Brasile.
Bilancio climatico per Gennaio 2008
Dal punto di vista delle temperature questo
mese ripete ciò accaduto il mese precedente (Dicembre): un massimo
caldo sul Brasile. Appaiono estremi caldi anche sul Cile. Sul
centro - Est dell'Argentina, Bolivia, e Sud del Perù le
precipitazioni sono superiori alla media con valori
statisticamente alti.
Bilancio climatico per Febbraio 2008
In questo mese le alte temperature si spostano
verso il Venezuela e sulla Patagonia (notare il massimo sul Cile
australe). Le
precipitazioni, sul centro - Est dell'Argentina e sul
Venezuela sono superiori alla media con valori
statisticamente alti.
Eventi più significativi e situazioni
tipiche dell'estate in Sudamerica
- Bolivia: emergenza per La Niña e le piogge
Il governo dichiara l'emergenza per il
fenomeno di La Niña. Piogge, inondazioni e grandine uccidono 23
persone e colpiscono 19.598 famiglie, rete viale con importanti
disagi. Allerta rosso a La Paz, Santa Cruz e Beni. Aiuto
dell'esercito boliviano.
Immagine 1: copertina del giornale boliviano
col titolo sull'emergenza per La Niña.
Si stima che sono 70 i comuni colpiti. Tra
questi: El Alto, Ixiamas (La Paz), Tolata, Punata, San Benito,
Villa Rivero, Sipe Sipe (Cochabamba), Caracollo, Soracachi (Oruro),
El Torno, San Julián (Santa Cruz), Tarija, Incahuasi Sucre (Chuquisaca),
Tupiza, Tinquipaya (Potosí), Trinidad, Santa Rosa del Abuná e
Filadelfia (Pando). Perdite nella produzione agricola,
specialmente di patata che costituisce una delle principali
fonti dell'alimentazione locale.
- CILE: siccità, 160000 persone colpite
Le zone di Atacama, Coquimbo, Valparaiso, O'Higgins,
Maule, Bio Bio e Araucana tra le più colpite. Difficoltà con
l'acqua per consumo umano, incendi in 7.500 ettari di foreste.
Si ritiene sia la peggiore siccità
dell'ultimo mezzo secolo; colpisce una zona di 1800 chilometri
per 4000 chilometri. Viene ritenuto che "La Niña" sia
responsabile di questo periodo di siccità. Si avviano crediti
per il settore dell'agricoltura.
- Il 28 febbraio forti piogge nelle grandi
città, Buenos Aires, Argentina.
Viabilità con grossi problemi, tagli
d'energia elettrica. La forte pioggia comincia alle prime ore
della mattina e diventa più forte dopo il mezzo giorno. Cadono
61 millimetri.
La situazione meteo (sotto) è caratterizzata
da un sistema
di bassa pressione al suolo con la perturbazione associata
nei livelli superiori dell'atmosfera.
Immagine 2. Analisi meteo GFS
Unysis 12 UTC, 28.02.2008, superficie e 300 hPa. Nei quadretti
gialli la zona principale di brutto tempo.
Immagine 3 - Copertina del
giornale sul temporale a Buenos Aires