La primavera in Sudamerica
emisfero australe (Settembre, Ottobre e Novembre 2008)
Le condizioni dell'Enso riportate si trovano
entro valori normali. Le alte temperature a novembre e la
mancanza di
piogge durante i tre mesi contraddistinguono questa stagione.
Mappe delle anomalie delle
temperature
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Fonte: Iri (USA)
Anomalie delle temperature (°C)
Anomalie delle temperature:
rispetto al periodo 1961 - 1990
Mappe dei percentili delle
temperature
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Percentili: sotto il ventesimo (colorati in
azzurro) e sopra l’ ottantesimo percentile
(colorati in rosso)
Fonte: Iri (USA)
Mappe delle anomalie delle
precipitazioni
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Fonte: Iri (USA)
Anomalie precipitazioni (mm)
Anomalie delle precipitazioni:
rispetto al periodo 1979 - 1995
Mappe dei percentili delle
precipitazioni
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Percentili: sotto il ventesimo (colorati in
marrone) e sopra l’ ottantesimo (colorati in verde)
Fonte: Iri (USA)
Bilancio climatico per settembre 2008
Nel nord del continente si verificano scarti
positivi e significativi delle temperature (nord del Perù,
Ecuador,
Venezuela, Colombia e nord del Brasile; anche nel sud del Cile e
dell'Argentina). Gli scarti negativi non hanno significanza
statistica.
Le precipitazioni sono, nei confronti della media, scarse sulla
zona centrale e ai limiti nord e sud del continente, dove gli
scarti negativi posso essere significativi (percentili più
bassi).
Bilancio climatico per ottobre 2008
Gli scarti di temperatura positivi si
ripetono come nel mese di settembre. Tuttavia i valori più
significativi si verificano nel nord (Colombia, Venezuela, parte
del nord del Brasile).
Le piogge: ci sono scarti negativi con percentili più bassi nel
Venezuela, nordest del Brasile e sud dell'Argentina.
Precipitazioni più abbondanti - con percentili più alti - verso
il sud del Paraguay e zone limitrofe.
Bilancio climatico per novembre 2008
Praticamente su tutto il continente ci sono
scarti positivi delle temperature, significativi dal punto di
vista statistico - percentili più alti - (vedere tavola 1).
OMM NO. Stazione meteo Paese TEMP.(C) ANOM.(C) ANOM*
80415 CARACAS/MAIQUETIA AE VENEZUELA 27.7 1.0 2.0
82191 BELEM BRASILE 27.8 1.1 2.7
82571 BARRA DO CORDA BRASILE 29.5 2.2 2.4
82678 FLORIANO BRASILE 29.8 1.9 1.9
83377 BRASILIA BRASILE 23.6 2.4 3.4
83997 ST.VITORIA DO PALMAR BRASILE 20.6 2.3 2.8
84735 JULIACA PERU 14.3 2.2 2.4
86560 COLONIA URUGUAY 23.7 4.3 4.7
87750 BAHIA BLANCA AERO ARGENTINA 22.4 4.0 3.0
87791 VIEDMA AERO ARGENTINA 20.8 3.3 2.5
TEMP. : temperatura media (C)
ANOM. : Scarto temperatura (C)
ANOM* : Scarto temperatura normalizato
Tavola 1 - Valori mensili delle temperature,
novembre 2008 (Notare le alte temperature)
Le precipitazioni in media sono normali con
scarti negativi nel centro dell'Argentina e Uruguay ed anche su
una piccola parte del nord del Brasile. Dal punto di vista
statistico questi valori sono significativi.
Contemporaneamente rilevanti valori di precipitazione si
presentano in particolare sulla Patagonia, nord del Cile e
sudest del Brasile.
Eventi più significativi e situazioni
tipiche della primavera in Sudamerica
Settembre 2008 - Argentina, Santa Fe e
Santiago del Estero: importante siccità.
Foto 1 - fiume secco sulla zona di siccità
La provincia argentina di Santa Fe ha
avuto il 70% della superficie in stato di emergenza.
Secondo i mass media sarebbe la peggiore siccità degli
ultimi 100 anni.
500.000 capi di bestiame sarebbero
morti a causa dalla mancanza di acqua. La percentuale
degli animali morti varia a seconda della
zona, si ritiene tra il 15 e 20%.
25 novembre - Sud del Brasile: grave inondazione.
50 morti, 22.000 senza casa e 160.000 case senza
elettricità. Secondo il governatore è il peggior
disastro ambientale di Santa Catarina.
A Florianopolis sono caduti 535,8 mm di pioggia, cioè
tre volte il valore normale. Secondo pareri scientifici
queste piogge intense sarebbero riconducibili alla
deforestazione e al cambiamento climatico.
8 settembre - Cile, inondazioni.
Forti piogge e
inondazioni hanno colpito Maule, Bio Bio, La Araucania,
Los Lagos e Los Rios (vedere mappa). Ci sarebbero state
almeno 27000 persone senza casa e 4 morti.
Figura 1 - mappa zona inondazione
20 -23 novembre - Venezuela,
inondazione
Verso la fine di novembre gravi
inondazioni colpiscono le popolazioni costiere del nord del
Venezuela, causando 9 morti e cento persone rimangono senza
casa.
Danneggiati coltivi e abitazioni.
Fonti:
clarin.com.ar, noaa.gov, bbc.uk e le citate nei grafici e mappe