DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 57-58, anno XV        
Novembre 2015        

Google: bing:   

 

 

di: Massimo Riso

Il punto a settembre 2015
 

Siamo ormai entrati nell'ultimo quarto dell'anno, e dei tre quarti appena trascorsi possiamo fare un bilancio.

Come al solito i dati sono messi a disposizione da:  NASA-GISS (National Aeronautics and Space Administration - Goddard Institute for Space Studies).

Questi dati vanno interpretati con le dovute cautele (vedi articolI: ANALISI 2012, ANALISI 2013).

Il 2015 si avvia ad essere l'anno più caldo dal 1880 con +0,81°C, seguito dal 2014 e 2010 a pari merito con +0,74°C, ma non è ancora detto perché il 2010 si chiuse con +0,65°C portando l'anno in ottava posizione fra gli anni più caldi, mentre il 2014 sarà confermato come l'anno più caldo con +0,77°C.

Ma andiamo più nei particolari, non vi è dubbio che il maggior contributo lo ha dato il niño, infatti se guardiano solo i valori delle stazioni di terra (Tab. 2) il 2015 si posiziona al terzo posto, distanziato di ben 6 centesimi di grado dal 2010, anno più caldo, inoltre quello che emerge da questi dati è che il niño riscalda prevalentemente l'emisfero nord, infatti osservando i valori in Tab. 1 l'emisfero nord si è riscaldato nettamente di più che quello sud, con ben 1,06°C distanzia di 16 centesimi il 2014, anno più caldo dell'emisfero nord, mentre l'emisfero sud è "solo" 0,55°C sopra la media, in settima posizione.

Ma se osserviamo solo le stazioni di terra la differenza è ancora maggiore: l'emisfero Nord è sempre in testa, ma con soli tre centesimi di grado mentre l'emisfero sud è addirittura in 13a posizione con un -19 centesimi di grado dall'anno più caldo. 

Tutto ora dipenderà dagli ultimi tre mesi dell'anno.

Valori in centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980)
Tutte le tabelle sono riferite al periodo gennaio-settembre

   

Tab. 1

   

 

Tab. 2