![]() |
di: Massimo Riso |
I GHIACCIAI DEL MONTE BIANCO (VERSANTE ITALIANO)
1818 - 2014Siamo alfine giunti all'ultima parte del viaggio storico fra i ghiacciai del versante italiano del Monte Bianco.
E' rimasto il ghiacciaio più a levante, l'ultimo della Val Ferret: il ghiacciaio di Pré de Bar.
Le foto 1 e 2 rappresentano le classiche immagnini
che vedete sempre pubblicate a dimostrazione
dell'attuale ritiro dei ghiacciai. Questo è
forse il ghiacchiaio del massiccio del Monte
Bianco, versante italiano, più sensibile ai
cambiamenti climatici.
Sarebbe interessante avere un'immagine del
1878 alla sua minima espansione. Comunque ci
accontentiamo di questa ripresa al culmine
della massima espansione del 1897 comunque
molto più ridotta rispetto a quella del
1821-1822 (Foto 4) a testimonianza la
morena sinistra molto più alta rispetto al
livello del ghiaccio.
Nella foto attuale, a destra, si nota come
la cosiddetta "zampa di elefante" sia
completamente sparita
Come si è verificato negli altri ghiacciai del Monte
Bianco trattati nelle precedenti
puntate, anche questo ghiacciaio ebbe
una notevole espansione fra gli anni
1960 e 1989.
Nella foto che effettuai nel 1983 è
evidente come la fronte sia in avanzata,
raggiungendo e superando nei successivi
anni, il limite raggiunto nel 1887 (Foto
1)
Nell'acquatinta di
J. F. d'Ostervald 1821-1822 è
rappresentata l'impressionante avanzata
al culmine della piccola era glaciale.
Nella foto del 2016 ormai la lingua
valliva è completamente sparita,
rimangono a testimonianza solo le morene
laterali.
FINE