Genova
Numero 68, anno XXI
Dicembre 2021
 
Genova
Numero 68, anno XXI
Dicembre 2021

Google  Bing   

Google  Bing   

Editoriale
La nuova rivista

Nella nuova versione della Rivista, abbiamo voluto mantenere la grafica molto simile alla versione precedente per non disorientare i lettori, ma sfruttando le nuove tecnologie del web si adatta a qualsiasi formato di schermo rimanendo sempre perfettamente leggibile.

di Massimo Riso

Tramontana bianca
Genova vista dal Monte Rama 1148 m
Foto: Massimo Riso, 30-12-2013


Mars Weather


Il 5 agosto 2012 il rover Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater.
Il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance è atterrato nel Cratere Jezero.
Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti dalle stazioni ambientali installate nei due rover.

di Massimo Riso

   
Climatologia
Osservatorio sul global warming

La temperatura media continua a scendere.
Avevamo già visto nel numero 64 del febbraio 2019 come la linea di tendenza andava via via spianandosi fino ad accennare ad una discesa, oggi nel novembre 2021 la linea di tendenza è decisamente in discesa, non solo a livello globale su tutta la Terra ma anche nelle singole sezioni: emisfero nord e sud, tropici e poli. Addirittura ai tropici la linea di tendenza sta per andare in negativo.

di Massimo Riso

Climatologia
La tramontana -  Chiara, scura, bianca

Sono rari i luoghi in cui coesistono tre differenti tipi di tramontana, uno di questi è il versante marittimo della Liguria ed in particolare Genova e Savona.
I tre tipi di tramontana sono i seguenti: la tramontana chiara, quella scura, ed infine la meno conosciuta, tramontana bianca.

In questo articolo vengono analizzati i tre tipi di tramontana partendo dai dati effettivamente registrati nelle giornate tipiche in cui su verificò il fenomeno.

di Massimo Riso

   
climatologia
Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

A cura di: Massimo Riso

 

climatologia
Il tempo nel Mediterraneo

Continua la traduzione del prezioso “Manuale del Tempo nel Mediterraneo”, pubblicato oltre 80 anni fa dal Met Office britannico.
In questo numero: Il vento al suolo in primavera.

di Roberto Pedemonte

climatologia

Svante August Arrhenius (1859-1927)


La prima persona che ipotizzò che l'immissione di anidride carbonica di origine antropica potrebbe causare un innalzamento della temperatura della Terra.
Ma le sue conclusioni furono diametralmente opposte a quelle sostenute oggi.

Aveva forse ragione lui?

di Massimo Riso

   

Webcam Genova - Staglieno Puntamento NE
Puntamento SW








Scrivi alla rivista:



Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova
 

 

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122




Redazione
Gian Carlo Nardi
Roberto Pedemonte
Massimo Riso
Diego Rosa

Web Master
Massimo Riso

Grafica
Massimo Riso

Collaboratori
Claudio Monteverde
Presidente e direttore dell'osservatorio meteorologico, agrario, geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli a Bargone

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)