Lo
scorso 5 febbraio è morto Achille
Pennellatore, meteorologo di Portosole a
San Remo, incarico che ha ricoperto per
4 decenni con preparazione e passione,
fornendo le previsioni meteorologiche
per la Liguria Occidentale e la Costa
Azzurra.
di Roberto Pedemonte
Stratocumulus che tracima con effetto föhn
Fotografato dalla vetta del Monte Carmo
1642 m
Foto: Massimo Riso, 02-01-2022
Climatologia
Osservatorio sul global warming
In occasione dei 200 anni di
osservazioni termometriche rilevate a
Genova, dal 1833 presso l’Osservatorio
dell’Università, pubblichiamo un
sommario resoconto delle risultanze fino
ai giorni nostri, valutando di
aggiornare periodicamente il grafico.
Preliminarmente è necessario precisare
che i dati trattati sono quelli
effettivamente rilevati dalla
strumentazione, e rigorosamente
trascritti sui registri ancora
conservati presso gli archivi
universitari, senza essere in alcun modo
omogeneizzati od esposti a correzioni
statistiche.
In un’epoca in cui le parole sul
riscaldamento globale si sprecano in
ogni occasione, anche in quelle meno
attinenti alla materia, ci è parso
opportuno offrire questa analisi
oggettiva sull’andamento nel corso del
tempo che ha avuto lo stato termico
medio dell’atmosfera a Genova.
di Roberto
Pedemonte
Climatologia
Osservatorio sul global warming
Nel
numero 64 del febbraio 2019
avevamo fatto notare come la linea di tendenza andava via via spianandosi fino ad
accennare ad una discesa, lo
scorso numero avevamo confermato questa tendenza che
andava accentuandosi, oggi a maggio 2022, la linea di
tendenza è decisamente in discesa.
A livello globale il 2021 si
posiziona al settimo posto a pari merito
con il 2015 fra gli anni più caldi, ma
se analizziamo i singoli settori le cosa
cambiano un po': l'emisfero nord è stato
il più caldo, si posiziona al 6° posto,
l'emisfero sud è stato un po' più
freddo, si posiziona all'11° posto; ma
la zona più fredda sono stati i tropici,
addirittura sotto la media, si
posizionano al 17° posto con -0,01°C
sotto la media.
di Massimo Riso
Climatologia
La tramontana - Chiara,
scura, bianca
Sono rari i luoghi in cui coesistono tre differenti tipi
di tramontana, uno di questi è il versante marittimo della
Liguria ed in particolare Genova e Savona.
I tre tipi di tramontana sono i
seguenti: la tramontana chiara, quella
scura, ed infine la meno conosciuta,
tramontana bianca.
In questo numero: la
tramontana scura.
Conosciuta dai genovesi perché, molto
spesso porta la neve in città.
Il suo nome deriva da fatto che si
presenta sempre con cielo coperto,
precipitazioni e vento al suolo dai
quadranti settentrionali.
di Massimo Riso
climatologia
Atlante delle nubi
Cliccando sull'immagine soprastante si entra
nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi
di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una
nuova finestra di Explorer senza menu e
barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente
cliccare sull'apposito pulsante con la X
in alto a destra.
A cura di: Massimo Riso
climatologia
Il tempo nel Mediterraneo
Continua la traduzione
del prezioso “Manuale del Tempo nel Mediterraneo”,
pubblicato oltre 80 anni fa dal Met Office
britannico.
In questo numero:
Vento superficiale - Primavera.
Da marzo a maggio.
di
Roberto Pedemonte
Mars Weather
Il 5 agosto 2012 il rover Curiosity è atterrato su Marte all'interno del
Gale Crater.
Il 18 febbraio 2021 il rover
Perseverance è atterrato nel Cratere Jezero.
Fra i primi al mondo pubblichiamo
giornalmente i dati pervenuti dalle
stazioni ambientali installate nei due
rover.
di Massimo Riso
Webcam Genova - StaglienoPuntamento NE Puntamento SW