logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

STUDIARE IN ITALIA E ALL'ESTERO 

Università degli studi di Torino 

FACOLTA' DI AGRARIA
GRUGLIASCO

 

Laurea triennale in:

 DIFESA DEL SUOLO E MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE 
DEL TERRITORIO

 

Finalità del Corso di Laurea

Questo nuovo Corso di Laurea caratterizza un profilo culturale e professionale finalizzato agli aspetti tecnici della salvaguardia delle risorse acqua e suolo, nonché alla protezione ambientale e civile, in presenza delle condizioni fisico-ambientali e socio-economiche tipiche dell'ambiente forestale.
Obiettivo del curriculum didattico è quello di fornire prima un’adeguata conoscenza di base e una buona conoscenza della lingua inglese e poi gli strumenti e le tecniche progettuali di pianificazione forestale, di scienza del suolo, selvicolturali, topografici, di ingegneria forestale, idraulico-forestali e di valutazione d'impatto ambientale specifici per la difesa del suolo e la manutenzione del Territorio.

Sbocchi professionali

La Laurea proposta è formativa, oltre che ai fini professionali del Forestale, anche per quelli previsti della Legge 183/89 per la Difesa del Suolo.
Il Laureato può operare quindi sia a livello tecnico-operativo freelance, sia a quello di funzionario-tecnico con capacità nella realizzazione, gestione e/o valutazione di progetti per la difesa e conservazione del suolo, la gestione pastorale e del bosco a fini protettivi, la prevenzione degli incendi boschivi, la protezione da valanghe, microfrane e soliflussi, il controllo del deflusso delle acque ed il mantenimento della loro qualità. 
Inoltre è preparato a collaborare con le Amministrazioni Pubbliche e le Autorità di Bacino, con i Servizi Tecnici nazionali o locali specie quelli deputati alla tutela dell'ambiente forestale, alla difesa del suolo, alla VIA ed alla Protezione Civile, nonché deputati alla progettazione, costruzione e manutenzione di impianti specifici per i territori forestali in pendio, collinari o montani, e per le superfici nevose. 

Il Corso

L'articolazione del corso prevede prima un semestre di base in gran parte comune con il C.L. in Scienze Forestali e Ambientali da cui poi diverge fornendo, con corsi integrati e laboratori, strumenti e tecniche progettuali specifiche. 
Nell'ultimo anno lo studente sceglie tra due indirizzi: uno più orientato all'analisi del rischio ambientale e l'altro all'economia e alle valutazioni ambientali per la difesa del territorio.
Un tirocinio su un caso di studio con relazione progettuale finale conclude il curriculum didattico. 

La struttura integrata e i moduli didattici

La struttura semestrale è quasi tutta a moduli di Corsi Integrati che si succedono seguendo un itinerario didattico con propedeuticità graduale. 
Prove in itinere consentono di accertare l'apprendimento, rendendo più agevole il superamento dell'esame integrato alla fine di ciascun Corso. 
Un'ampia parte della preparazione è ottenuta mediante laboratori, esercitazioni sul campo anche residenziali ed un tirocinio con sviluppo progettuale completo di un caso di studio. 
Il Laureando raggiunge progressivamente capacità professionali specifiche che, pur restando nell'ambito forestale, gli danno la possibilità di interagire con le competenze dell'ingegneria civile, della geologia e dell'architettura del paesaggio, portando un contributo, unico e specifico, di conoscenze biologiche, ingegneristiche, idraulico-pedologiche e selvicolturali che non sono patrimonio di altre professioni.

Accesso al I anno di Corso

L'accesso al primo anno senza debiti formativi potrebbe essere condizionato al superamento di un test per l'accertamento delle minime conoscenze indispensabili per la buona comprensione delle materie del Corso. Per la lingua straniera è prevista la possibilità di ottenere i relativi crediti formativi con una documentata o dimostrata conoscenza personale della lingua.

Il piano di studi

Tutte le informazioni sui contenuti 

Sedi del Corso

La Facoltà di Agraria organizzerà le attività in aula e in laboratorio presso la propria sede in Grugliasco che è facilmente raggiungibile e offre tutti i supporti didattici necessari.
Le attività esterne coordinate e le attività estive di campagna faranno anche capo ad una sede residenziale a Susa.
Altre attività di gruppi di studio specialistico o di tirocinio potranno essere organizzate in sedi diverse, nazionali e straniere, grazie alla collaborazione di Enti, Istituzioni e Società interessate alla difesa del suolo, delle acque e dell'ambiente forestale (Provincia di Torino, Parchi Naturali piemontesi, Corpo Truppe Alpine, ENEL, SITAF, Barricalla, WSL-FNP di Davos, AINEVA, Laboratorio Neve e Suoli Alpini ecc.)

Laurea specialistica e Dottorato di Ricerca
Nell'ambito del Nuovo Ordinamento Didattico è in corso di definizione un ulteriore percorso didattico specifico.

Iscrizioni

Le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo 

1 Agosto - 30 Settembre 2001

presso il Centro Immatricolazioni, Torino Esposizioni Padiglione B (ingresso via Petrarca o viale Boiardo)

Informazioni

Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria
Referente: prof. Ermanno Zanini
DIVAPRA-Chimica Agraria
Via Leonardo da vinci 44, 10095 Grugliasco
tel. 011 6708518 fax 011 4031819
email ZANINI@AGRARIA.UNITO.IT 
www.agraria.unito.it 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights