logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

STUDIARE IN ITALIA E ALL'ESTERO 

Università degli studi di Torino 

FACOLTA' DI AGRARIA
GRUGLIASCO

 Laurea triennale in:

 DIFESA DEL SUOLO E MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE 
DEL TERRITORIO

 PIANO DI STUDI

I anno: La Cultura di base 

Semestre invernale 

  1. Lingua inglese I livello (English beginners)
  2. Elementi di Matematica e Statistica 
  3. Elementi di Informatica (Informatica di base e nuove tecnologie informatiche)
  4. Ecologia generale e forestale (Fisica e processi ambientali; Ecologia forestale; Selvicoltura generale)

Semestre primaverile 

  1. Chimica forestale (Chimica generale e inorganica; Chimica organica ed elementi di biochimica vegetale; Chimica e mineralogia del suolo)
  2. Botanica forestale (Biologia e fisiologia generale vegetale; Botanica sistematica forestale; Geobotanica e fitosociologia)
  3. Biologia del suolo e delle acque (Biologia e biomonitoraggio del suolo; Biologia e biomonitoraggio delle acque; Microbiologia del suolo e ciclo della materia organica) 

II anno: Gli Strumenti 

Semestre invernale 

  1. Economia e Politica forestale e ambientale
  2. Topografia e Geomatica (Topografia e tecniche cartografiche; Rilevamenti speciali per l’ambiente e il terriorio; Laboratorio di geostatistica; Laboratorio CAD - GIS) 
  3. Scienza della Terra e del Suolo (Geomorfologia e golitologia; Climatologia, meteorologia ed elementi di nivologia)

Semestre invernale 

  1. Scienza della Terra e del Suolo (Pedologia generale e Fisica del suolo; Valutazione delle terre e classificazione dei suoli)
  2. Sistemi silvo-pastorali (Selvicoltura applicata; Sistemi pastorali ; Sistemi zootecnici)
  3. Pianificazione degli interventi forestali (Assestamento forestale; Protezione dagli incendi boschivi; Utilizzazioni forestali; Macchine per la manutenzione dell'ambiente forestale) 

III anno: Le tecniche progettuali (previa scelta dell'indirizzo)

Semestre invernale 

  1. Lingua inglese II livello (English advanced) 
  2. Ingegneria forestale (Scienza delle costruzioni e dei materiali; Costruzioni forestali; Costruzioni per la viabilità forestale) 
  3. Attività formative di indirizzo a scelta dello studente 
  4. Ingegneria idraulico-forestale (Idraulica e idrologia forestale)

Semestre primaverile

  1. Ingegneria idraulico-forestale (Idraulica e idrologia forestale; Sistemazioni idraulico-forestali ed antierosive; Laboratorio di ingegneria naturalistica e pedotecnologia)

Indirizzo "Prevenzione dei rischi e difesa"

  1. Valutazione d'impatto ambientale (Analisi di criticità ambientale e di VIA; Legislazione forestale e professionale)
  2.  Analisi e prevenzione dei rischi (Prevenzione delle franosità e delle valanghe; Deperimento delle foreste)
  3. Tirocinio su un caso di studio con prova finale (Progetto) 

Indirizzo "Economia ambientale e valutazioni"

  1. Economia ambientale e valutazioni
  2. Diritto amministrativo (Diritto amministrativo; Legislazione forestale e professionale) 
  3. Tirocinio su un caso di studio con prova finale (Progetto) 

Altre informazioni sul corso
Tutte le informazioni sui contenuti 

 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights