Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  Successiva >>    Nuova ricerca

Stima del bilancio di massa regionale dei ghiacciai lombardi
Bonardi L., Scotti R., Tamburini A., Toffaletti A., Villa F.
TERRA GLACIALIS N° 13
Campagna glaciologica 2009
Bonardi L., Scotti R., Toffaletti A.
TERRA GLACIALIS N° 13
Cronaca nivo-meteorologica anno 2008-2009, Alpi lombarde
Costantini A., Scotti R., Toffaletti A.
TERRA GLACIALIS N° 13
Introduzione ai modelli numerici di previsione meteorologica (NWP)
Castellano C., Cat Berro D., Mercalli L., Scotton R.
NIMBUS 29-30
I cambiamenti climatici documentati dal sottosuolo veneziano
Donnici S., Serandrei-barbero R., Tosi L.
NIMBUS 71
Vento ed ozono troposferico nell'intorno di una stazione di rilevamento di Roma
Fabrizio F., Fuselli S., Miguel J., Mura M., Seri R., Valero F.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Modello di bilanci radiativi per studi di climatologia urbana: applicazioni alla città di Roma
Castracane F., Palmieri S., Siani A.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Caratterizzazione dell'inquinamento urbano mediante misure spettrofotometriche di NO2
Casale G., Palmieri S., Siani A.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
L'influenza del cambiamento climatico sul biota lagunare
Keppel E., Sigovini M., Tagliapietra D.
NIMBUS 71
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Cambiamenti climatici e della vegetazione sulla base di analisi lito- e biostratigra- fiche della Torbiera di Pian Pessey (Parco Naturale del Mont Avic, Valle d' Aosta)
Arobba D., Brugiapaglia E., Caramiello R., Cat Berro D., Gianotti F., Mercalli L., Siniscalco C.
NIMBUS 75
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche, alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali
D'agata C., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S.
NIMBUS 25-26
Il Club Alpino Italiano e la Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina
Smiraglia C., Spanna F.
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Ortles-Cevedale): trent’anni di bilancio di massa e studi recenti
Azzoni R., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 76
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F.
NIMBUS 81
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Fotografare il tempo
Spanna F.
NIMBUS 1
Clima e ghiacciai in Valsesia
Fontana E., Mercalli L., Spanna F.
NIMBUS 1
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  Successiva >>    Nuova ricerca