RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Emmanuel LE ROY LADURIE pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I. |
NIMBUS 75 |
Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF)
Lionetti M. |
NIMBUS 9 - VERSIONE IN PDF |
Variabili meteorologiche in un modello neurale dell'inquinamento atmosferico urbano
Cerasuolo M., Liguori F., Marani A. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Gabriele e Francesco, alla conquista della meteorologia scandinava
Messori G., Pausata F. |
NIMBUS 73 |
L'attribuzione degli estremi meteorologici ai cambiamenti climatici
Messori G. |
NIMBUS 84 |
La Corrente a Getto: da modelli idealizzati a dati osservativi
Messori G. |
NIMBUS 85 |
Meteorologia del nord-est: l’Osservatorio meteo regionale del Friuli Venezia Giulia
Micheletti S. |
NIMBUS 21-22 |
Renon-Selva Verde (Bolzano): un osservatorio sul clima e il «respiro» del bosco alpino.
Cescatti A., Minerbi S., Montagnani L. |
NIMBUS 78 |
First results about internal runoff estimation in subpolar glaciers
Del Carmen Dominguez M., Eraso A., Moskalevsky M. |
NIMBUS 23-24 |
I ghiacciai valdostani all’alba del XXI secolo: evoluzione recente e situazione al 2005
Curtaz M., Motta E., Théodule A., Vagliasindi M. |
NIMBUS 69-70 |
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S. |
NIMBUS 85 |
Caratteri pluviometrici di settembre-ottobre 1993 sulle Alpi Occidentali
Blanchet G., Mercalli L., Pellegrino L., Spanna F. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
A Cuneo la prima assemblea generale della Società Meteorologica Subalpina
Pellegrino L. |
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF |
Il clima di Sanremo: variabilità attuale, prospettive future
Mercalli L., Pennellatore A., Peracchi S. |
NIMBUS 4 |
Englacial water fluctuation in moulins: an example from Tyndall Glacier (Patagonia, Chile)
Badino G., Piccini L. |
NIMBUS 23-24 |
Moulins and marginal contact caves in the Gornergletscher, Switzerland
Badino G., Piccini L., Romeo A. |
NIMBUS 23-24 |
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S. |
NIMBUS 25-26 |
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G. |
NIMBUS 92 |
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S. |
NIMBUS 85 |
Knud Rasmussen Expedition (Greenland 1999). Preliminary report
Romeo A. |
NIMBUS 23-24 |