Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Emmanuel LE ROY LADURIE
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  Successiva >>    Nuova ricerca

Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Scie chimiche: un’improbabile cospirazione
Delitala A.
NIMBUS 47-48
Colate detritiche e piena improvvisa (flash-flood) del 4 agosto 2012 in provincia di Bolzano
Borga M., Dinale R., Tollardo M., Verant W.
NIMBUS 71
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T.
NIMBUS 76
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G.
NIMBUS 92
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Vento ed ozono troposferico nell'intorno di una stazione di rilevamento di Roma
Fabrizio F., Fuselli S., Miguel J., Mura M., Seri R., Valero F.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
La resilienza urbana come opportunità per le città europee: il progetto EPICURO
Cestonaro F., Ferretto M., Marchiori M., Rancan R., Rigon A.
NIMBUS 80
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Impatti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di mais e vite in Friuli-Venezia Giulia.
Danuso F., Gallina V., Giaiotti D., Giorgi F., Zuppichin M.
NIMBUS 79
La dispersione di inquinanti in atmosfera in una valle alpina.
Garbero V., Salizzoni P.
NIMBUS 41-42
Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un trentennio di monitoraggio (1986-2016)
Cat Berro D., Fornengo F., Golzio A., Golzio A., Mercalli L.
NIMBUS 76
Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un trentennio di monitoraggio (1986-2016)
Cat Berro D., Fornengo F., Golzio A., Golzio A., Mercalli L.
NIMBUS 76
Uso combinato di dati ERS-SAR e Landsat per studi climatologici in aree urbane
Abbate G., Kowalewka H.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
Dove il mare tocca i ghiacciai permanenti: oceanografia in Artico
Aliani S., Del Bianco F., Giglio F., Langone L., Miserocchi S.
NIMBUS 71
Recensione: «Les glaciers à l’épreuve du cimat »
Le Roy Ladurie E.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Nuove carte termometriche e pluviometriche per l'Italia.
Brunetti M., Crespi A., Lentini G., Maugeri M.
NIMBUS 78
La neve a Torino: due secoli di misure. Analisi climatologica ed azione sulle strutture
Leporati E., Mercalli L.
NIMBUS 1
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  Successiva >>    Nuova ricerca