Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Leonardo LA ROCCA
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca

Il Ghiacciaio della Sforzellina (Ortles-Cevedale): trent’anni di bilancio di massa e studi recenti
Azzoni R., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 76
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F.
NIMBUS 81
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Colate detritiche e piena improvvisa (flash-flood) del 4 agosto 2012 in provincia di Bolzano
Borga M., Dinale R., Tollardo M., Verant W.
NIMBUS 71
"Nuvole in classe": progetti didattici per la meteorologia nelle scuole
Bruna E., Mercalli L., Tron M., Truffo D.
NIMBUS 17-18
Alluvione del 14-15 ottobre 2000 nell'Italia nord-ovest: cronaca di sintesi e commenti
Tropeano D., Turconi L.
NIMBUS 21-22
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L.
NIMBUS 72
Colate detritiche in Val Cenischia (Torino): l’evento del 3 settembre 2011
Savio G., Tropeano D., Turconi L.
NIMBUS 75
L'alluvione del 21-26 novembre 2016 in Piemonte e Liguria: analisi meteorologica ed effetti sul territorio.
Cat Berro D., Luino F., Mercalli L., Savio G., Turconi L.
NIMBUS 82
Eventi pluviometrici intensi in Val Germanasca (Alpi Cozie): la risposta del bacino
Audisio C., Nigrelli G., Turitto O.
NIMBUS 67-68
Glaciorisk: un progetto europeo per conoscere il rischio glaciale
Cat Berro D., Mercalli L., Mortara G., Valla F.
NIMBUS 23-24
Bilan du glacier de Sarennes, G. des Rousses, France. Saison 1992-1993
Valla F.
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Bilanci di massa
D'adda S., Perego D., Scotti R., Tamburini A., Villa F.
TERRA GLACIALIS N° 12
Stima del bilancio di massa regionale dei ghiacciai lombardi
Bonardi L., Scotti R., Tamburini A., Toffaletti A., Villa F.
TERRA GLACIALIS N° 13
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Verso un laboratorio di taratura di strumenti meteorologici a Ny-Ålesund (isole Svalbard)
Maturilli M., Merlone A., Musacchio C., Viola A., Vitale V.
NIMBUS 76
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
Aspetti della dinamica del Lago Maggiore condizionati dal clima
Ambrosetti W., Barbanti L., Carrara E., Rolla A., Zambon A.
NIMBUS 72
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca