Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Paolo LA BARBERA
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca

Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L.
NIMBUS 72
L’Osservatorio meteorologico di Pallanza all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR
Ciampittiello, M., Dresti C., Miglietta M., Saidi H.
NIMBUS 72
Sessant’anni di bilancio di massa sul Glacier de Sarennes
Eckert N., Thibert E., Vincent C.
NIMBUS 53-54
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F.
NIMBUS 71
Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993
Ballarini A., Bonelli P., Ferrari P., Fossa W., Pelosini R.
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T.
NIMBUS 76
Monitoraggio a lungo termine delle proprietà idrografiche delle masse d'acqua nel Mare Adriatico
Betti M., Caccamo G., Campanelli A., Frapiccini E., Grilli F., Marini M., Paschini E., Penna P.
NIMBUS 71
Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000
Berni N., Frontero P., Lombroso L.
NIMBUS 27-28
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T.
NIMBUS 76
Alluvione in Piemonte: l'attività del Servizio di Protezione Civile
Gatti E., Granero G., Peressin S.
NIMBUS 21-22
Crue de l'Arve à Chamonix les 24,25 et 26 juillet 1996
Chaverot L., George N.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Ricordando Mario Pinna, geografo e climatologo
Gherlandoni P.
NIMBUS 31-32
Riferibilità metrologica per le misure dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri
Bertiglia F., Cat Berro D., Gilabert A., Lopardo G., Mercalli L., Merlone A., Roggero G.
NIMBUS 74
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Genesi della pioggia e prevalenza del wash-out/rain-out sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico sull'area di Milano
Ilacqua V.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S.
NIMBUS 85
La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo
La Barbera P., Lanza L.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Riscaldamento globale ed Antartide: quale impatto sull’aringa antartica, specie chiave dell’ecosistema marino
La Mesa M.
NIMBUS 71
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
Dove il mare tocca i ghiacciai permanenti: oceanografia in Artico
Aliani S., Del Bianco F., Giglio F., Langone L., Miserocchi S.
NIMBUS 71
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca