|
RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G. |
NIMBUS 71 |
Valutazioni sperimentali di precipitazioni e portate nel Rio Serralunga (Parco Naturale
della Collina di Superga, Torino)
Canone D., Ferraris, S., Genovese D., Previati M. |
NIMBUS 69-70 |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G. |
NIMBUS 69-70 |
Il progetto GlaRiskAlp: rischi glaciali sulle Alpi occidentali
Fondazione Montagna Sicura .. |
NIMBUS 69-70 |
Clima e ghiacciai in Valsesia
Fontana E., Mercalli L., Spanna F. |
NIMBUS 1 |
Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993
Ballarini A., Bonelli P., Ferrari P., Fossa W., Pelosini R. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Una rete di misura per la meteorologia urbana italiana
Frustaci G., Lavecchia C., Paganelli C. |
NIMBUS 73 |
Vento ed ozono troposferico nell'intorno di una stazione di rilevamento di Roma
Fabrizio F., Fuselli S., Miguel J., Mura M., Seri R., Valero F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Alluvione in Piemonte: l'attività del Servizio di Protezione Civile
Gatti E., Granero G., Peressin S. |
NIMBUS 21-22 |
Valutazioni sperimentali di precipitazioni e portate nel Rio Serralunga (Parco Naturale
della Collina di Superga, Torino)
Canone D., Ferraris, S., Genovese D., Previati M. |
NIMBUS 69-70 |
Crue de l'Arve à Chamonix les 24,25 et 26 juillet 1996
Chaverot L., George N. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G. |
NIMBUS 92 |
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C. |
NIMBUS 23-24 |
«Bando alla faciloneria, alla incompletezza, al pressappoco»: Tullio Bertamini e l’Osservatorio meteorologico «Rosmini» di Domodossola
Bucchi De Giuli E., Gobber F. |
NIMBUS 72 |
Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un trentennio di monitoraggio (1986-2016)
Cat Berro D., Fornengo F., Golzio A., Golzio A., Mercalli L. |
NIMBUS 76 |
Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un trentennio di monitoraggio (1986-2016)
Cat Berro D., Fornengo F., Golzio A., Golzio A., Mercalli L. |
NIMBUS 76 |
L'evento alluvionali di inizio novembre 2010 in Veneto
Alfonsini L., Alfonsini R., Gremese A., Zimmermann N. |
NIMBUS 57-58 |
I cambiamenti climatici e le ricerche in mare
Guerzoni S., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Variazioni recenti e secolari delle risorse glaciali nelle Montagne Rocciose canadesi:
il sistema del Fiume Nelson
Comeau L., Demuth M., Dornes P., Hopkinson C., Luckman B., Pietroniro A. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
|