Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  Successiva >>    Nuova ricerca

La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Il ghiacciaio del Baounet (Savoia, F) dalla fine della Piccola Età Glaciale (1850) a oggi
Jobard S.
NIMBUS 39-40
Kviarjökull glacier (Iceland): result of glaciological expeditions 1996-97-99
Del Carmen Dominguez M., Eraso A., Jonnsson S.
NIMBUS 23-24
Directional quantifying of anisotropy in Vatnajökull glacier (Iceland 96 and 97)
Del Carmen Dominguez M., Eraso A., Jonnsson S.
NIMBUS 23-24
Il ritiro dei ghiacciai pirenaici (Spagna) dalla Piccola Età Glaciale: consistenza e differenze spaziali
Chueca J., Juliàn A., Lòpez-moreno I.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S.
NIMBUS 85
Riscaldamento globale ed Antartide: quale impatto sull’aringa antartica, specie chiave dell’ecosistema marino
La Mesa M.
NIMBUS 71
Una rete di misura per la meteorologia urbana italiana
Frustaci G., Lavecchia C., Paganelli C.
NIMBUS 73
La risposta dei ghiacciai argentini al clima dei secoli XX e XXI
Espizùa L., Iturraspe R., Leiva J., Masiokas M., Norte F., Villalba R.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Variabili meteorologiche in un modello neurale dell'inquinamento atmosferico urbano
Cerasuolo M., Liguori F., Marani A.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000
Berni N., Frontero P., Lombroso L.
NIMBUS 27-28
Speranze e prospettive dopo la COP15 di Copenhagen
Lombroso L.
NIMBUS 55-56
Riferibilità metrologica per le misure dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri
Bertiglia F., Cat Berro D., Gilabert A., Lopardo G., Mercalli L., Merlone A., Roggero G.
NIMBUS 74
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G.
NIMBUS 69-70
Protocollo di Kyoto: l’Italia non raggiunge il proprio obiettivo
Lumicisi A.
NIMBUS 73
Vaia, 29 ottobre 2018: perché un vento così forte?
Cavaleri L., Davolio S., Magnusson L.
NIMBUS 88
Filippo Eredia, precursore della meteorologia applicata
Mangianti C.
NIMBUS 25-26
Angelo Secchi, padre fondatore del servizio meteorologico in Italia
Mangianti C.
NIMBUS 29-30
Parco Naturale alta Valsesia: perche' un convegno su clima e ghiacciai?
Manzone G.
NIMBUS 1
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  Successiva >>    Nuova ricerca