Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca

Tempo variabile o imprevedibile?
Santacroce C.
NIMBUS 10 - VERSIONE IN PDF
Il miracolo delle noci a Viù (Valli di Lanzo)
Santacroce C.
NIMBUS 11-12 - VERSIONE IN PDF
Terminologia meteorologica in Val di Viù
Santacroce C.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
E' appenninica la massima nevicata di un giorno nota in tutto il mondo?
Santacroce C.
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF
Analisi dell'arretramento dei ghiacciai trentini tramite dati telerilevati satellitari
Ferrari C., Santoni M., Vallongo F.
NIMBUS 89
Siccità e calori eccezionali della primavera 1997 Italia nord-ovest
Castellano C., Mercalli L., Pangallo E., Sartori S., Spinedi F.
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF
Le alluvioni del settembre-ottobre 1993 nel Canton Ticino
Kappenberger G., Sartori S., Spinedi F.
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF
Colate detritiche in Val Cenischia (Torino): l’evento del 3 settembre 2011
Savio G., Tropeano D., Turconi L.
NIMBUS 75
L'alluvione del 21-26 novembre 2016 in Piemonte e Liguria: analisi meteorologica ed effetti sul territorio.
Cat Berro D., Luino F., Mercalli L., Savio G., Turconi L.
NIMBUS 82
Ricordi e scorci di meteorologia pugliese
Scalera T.
NIMBUS 17-18
Il riscaldamento eccezionale dell’estate 2003 e gli effetti sull’ambiente marino
Abbate M., Bozzano R., Cocito S., Picco P., Schiano E.
NIMBUS 43-44
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Le drainage latéral d’un glacier subpolaire
Schroeder J.
NIMBUS 23-24
Variabilità interannuale nel Mediterraneo: una strategia di monitoraggio di lungo termine
Aracri S., Borghini M., Chiggiato J., Schroeder K., Sparnocchia S.
NIMBUS 71
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F.
NIMBUS 71
Il föhn sulle Alpi
Schrott D., Verant W.
NIMBUS 31-32
La strategia europea per il supercalcolo, anche al servizio della meteorologia
Coluccia P., Scipione G.
NIMBUS 92
La misura delle onde di mare con metodi stereofotogrammetrici: uno strumento per la sicurezza della navigazione e delle strutture off-shore
Barbariol F., Benetazzo A., Bergamasco F., Carniel S., Sclavo M.
NIMBUS 71
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F.
NIMBUS 71
Ricostruzione delle dinamiche glaciali e periglaciali successive all'ultima glaciazione in Val Viola (Alta Valtellina).
Brardinoni F., Cola G., Scotti R.
NIMBUS 80
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca