Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca

Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche, alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali
D'agata C., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S.
NIMBUS 25-26
Il Club Alpino Italiano e la Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina
Smiraglia C., Spanna F.
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF
Il Ghiacciaio della Sforzellina (Ortles-Cevedale): trent’anni di bilancio di massa e studi recenti
Azzoni R., Diolaiuti G., Smiraglia C.
NIMBUS 76
Remote sensing e repeat photography per lo studio dei ghiacciai himalayani: esempi dal Nepal e dalla Cina
Azzoni R., Bollati A., Diolaiuti G., Fugazza D., Smiraglia C., Ventura F.
NIMBUS 81
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Fotografare il tempo
Spanna F.
NIMBUS 1
Clima e ghiacciai in Valsesia
Fontana E., Mercalli L., Spanna F.
NIMBUS 1
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: settembre, ottobre, novembre 1995
Blanchet G., Di Napoli G., Prola M., Spanna F.
NIMBUS 10 - VERSIONE IN PDF
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: dicembre 1995 - maggio 1996
Blanchet G., Di Napoli G., Prola M., Spanna F.
NIMBUS 11-12 - VERSIONE IN PDF
Caratteri pluviometrici di settembre-ottobre 1993 sulle Alpi Occidentali
Blanchet G., Mercalli L., Pellegrino L., Spanna F.
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF
I ghiacciai delle Alpi occidentali italiane: le osservazioni del 1993
Armando E., Mercalli L., Spanna F.
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: giugno, luglio, agosto 1994
Blanchet G., Di Napoli G., Murcia R., Spanna F.
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF
Il Club Alpino Italiano e la Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina
Smiraglia C., Spanna F.
NIMBUS 5 - VERSIONE IN PDF
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: settembre 1994-febbraio 1995
Blanchet G., Di Napoli G., Murcia R., Spanna F.
NIMBUS 6-7 - VERSIONE IN PDF
Cronaca meteorologica Alpi occidentali: marzo, aprile, maggio 1995
Blanchet G., Di Napoli G., Prola M., Spanna F.
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF
I ghiacciai delle alpi occidentali 1994: estate calda, ablazione moderata
Mercalli L., Spanna F.
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF
Cronaca meteorologica Alpi occidentali:giugno, luglio, agosto 1995
Blanchet G., Di Napoli G., Prola M., Spanna F.
NIMBUS 9 - VERSIONE IN PDF
Mare più acido: il «fratello minore» dell'effetto serra
Cantoni C., Catalano G., Luchetta A., Sparnocchia S.
NIMBUS 71
Variabilità interannuale nel Mediterraneo: una strategia di monitoraggio di lungo termine
Aracri S., Borghini M., Chiggiato J., Schroeder K., Sparnocchia S.
NIMBUS 71
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca