Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  Successiva >>    Nuova ricerca

Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Cronaca meteorologica Lombardia: dicembre 1997 - maggio 1998
Ceppi A., Lovati G., Nava S., Re A., Sudati F.
NIMBUS 19-20
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F.
NIMBUS 21-22
Neve e valanghe dell'inverno 2013-14 in Veneto.
Cagnati A., Tomaselli A., Valt M., Zasso R.
NIMBUS 79
I cambiamenti climatici documentati dal sottosuolo veneziano
Donnici S., Serandrei-barbero R., Tosi L.
NIMBUS 71
Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali per l’ultimo milione di anni di storia climatica della Terra, dall’analisi di carote di ghiaccio prelevate in Antartide.
Becagli S., Castellano E., Morganti A., Severi M., Traversi R., Udisti R.
NIMBUS 37-38
Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali per l’ultimo milione di anni di storia climatica della Terra, dall’analisi di carote di ghiaccio prelevate in Antartide.
Becagli S., Castellano E., Morganti A., Severi M., Traversi R., Udisti R.
NIMBUS 37-38
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G.
NIMBUS 71
I ghiacciai valdostani all’alba del XXI secolo: evoluzione recente e situazione al 2005
Curtaz M., Motta E., Théodule A., Vagliasindi M.
NIMBUS 69-70
Vento ed ozono troposferico nell'intorno di una stazione di rilevamento di Roma
Fabrizio F., Fuselli S., Miguel J., Mura M., Seri R., Valero F.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Applicazione della teoria dei valori estremi all’analisi statistica degli eventi di pioggia intensa nel Varesotto (1991-2010)
Maugeri M., Valisa P., Volontè A.
NIMBUS 63-64
Glaciorisk: un progetto europeo per conoscere il rischio glaciale
Cat Berro D., Mercalli L., Mortara G., Valla F.
NIMBUS 23-24
Bilan du glacier de Sarennes, G. des Rousses, France. Saison 1992-1993
Valla F.
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF
Analisi dell'arretramento dei ghiacciai trentini tramite dati telerilevati satellitari
Ferrari C., Santoni M., Vallongo F.
NIMBUS 89
Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante Marocchino
Diolaiuti G., Maggi V., Pecci M., Polesello S., Smiraglia C., Valsecchi S.
NIMBUS 25-26
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Rompere le bolle: comunicazione climatica che muove le pance
Badino M., Lodi G., Vacchiano G., Van Staden M.
NIMBUS 91
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
La tendenza alla frammentazione dei corpi glaciali: più ghiacciai ma meno ghiaccio
Mortara G., Perona S., Viani C.
NIMBUS 76
Sessant’anni di bilancio di massa sul Glacier de Sarennes
Eckert N., Thibert E., Vincent C.
NIMBUS 53-54
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  Successiva >>    Nuova ricerca