Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: S JOBARD
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca

La misura delle onde di mare con metodi stereofotogrammetrici: uno strumento per la sicurezza della navigazione e delle strutture off-shore
Barbariol F., Benetazzo A., Bergamasco F., Carniel S., Sclavo M.
NIMBUS 71
Le misure di biossido di carbonio all'osservatorio Jungfraujoch (Alpi Bernesi)
Berhanu T., Leuenberger M., Schibig M., Sturm P., Uglietti C., Valentino L., Van Der Laan S., Van Der Laan-luijkx I.
NIMBUS 75
Schede glaciologiche di alcuni apparati delle Alpi occidentali
Bertotto S., Chiarle M., Giuliano M., Mortara G.
NIMBUS 69-70
I ghiacciai delle Alpi piemontesi centromeridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
Bertotto S., Chiarle M., Fioraso G., Lucchesi S., Mortara G., Nigrelli G.
NIMBUS 69-70
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P.
NIMBUS 49-50
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P.
NIMBUS 49-50
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G.
NIMBUS 92
Distribuzioni areali delle precipitazioni e della temperatura sull'area metropolitana di Milano
Borghi S.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Il ghiacciaio di Estellette (Monte Bianco) e il B17 dell’Aiguille des Glaciers: una scoperta svelata dai cambiamenti climatici
Boschis G., Deline P., P. Kirkbride M.
NIMBUS 75
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E.
NIMBUS 1
I ghiacciai del Cile come indicatori dei cambiamenti climatici
Acuna C., Bown F., Ordenes F., Rivera A.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
L'osservatorio meteorologico di Rovereto: storia, dati e futuro della «specola»
Bozzo A.
NIMBUS 31-32
Ricostruzione delle dinamiche glaciali e periglaciali successive all'ultima glaciazione in Val Viola (Alta Valtellina).
Brardinoni F., Cola G., Scotti R.
NIMBUS 80
Cambiamenti climatici e della vegetazione sulla base di analisi lito- e biostratigra- fiche della Torbiera di Pian Pessey (Parco Naturale del Mont Avic, Valle d' Aosta)
Arobba D., Brugiapaglia E., Caramiello R., Cat Berro D., Gianotti F., Mercalli L., Siniscalco C.
NIMBUS 75
«Bando alla faciloneria, alla incompletezza, al pressappoco»: Tullio Bertamini e l’Osservatorio meteorologico «Rosmini» di Domodossola
Bucchi De Giuli E., Gobber F.
NIMBUS 72
La neve nella Pianura Padano-veneta: nuova cartografia 1961-2017
Buffa A., Cat Berro D., Mercalli L., Pifferetti M., Ricciardi G.
NIMBUS 77
Simona, apprendere il rischio climatico sulle scogliere della Cornovaglia
Busacca S.
NIMBUS 73
Monitoraggio a lungo termine delle proprietà idrografiche delle masse d'acqua nel Mare Adriatico
Betti M., Caccamo G., Campanelli A., Frapiccini E., Grilli F., Marini M., Paschini E., Penna P.
NIMBUS 71
Neve e valanghe dell'inverno 2013-14 in Veneto.
Cagnati A., Tomaselli A., Valt M., Zasso R.
NIMBUS 79
Cambiamenti climatici e fioriture di cianobatteri tossici: anche i laghi oligotrofi sono potenziali vittime
Bertoni R., Callieri C.
NIMBUS 72
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  Successiva >>    Nuova ricerca