Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Mario LA MESA
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  Successiva >>    Nuova ricerca

Crue de l'Arve à Chamonix les 24,25 et 26 juillet 1996
Chaverot L., George N.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Ricordando Mario Pinna, geografo e climatologo
Gherlandoni P.
NIMBUS 31-32
Riferibilità metrologica per le misure dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri
Bertiglia F., Cat Berro D., Gilabert A., Lopardo G., Mercalli L., Merlone A., Roggero G.
NIMBUS 74
I ghiacciai italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica
Apadula F., D'agata C., Diolaiuti G., Giuseppe S., Smiraglia C.
NIMBUS 23-24
Genesi della pioggia e prevalenza del wash-out/rain-out sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico sull'area di Milano
Ilacqua V.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S.
NIMBUS 85
La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo
La Barbera P., Lanza L.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Riscaldamento globale ed Antartide: quale impatto sull’aringa antartica, specie chiave dell’ecosistema marino
La Mesa M.
NIMBUS 71
Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo
Agnese C., Casillo F., Costantino C., D'acquarica R., La Rocca L., Luino F., Palladino M., Petrea C.
NIMBUS 61-62
Dove il mare tocca i ghiacciai permanenti: oceanografia in Artico
Aliani S., Del Bianco F., Giglio F., Langone L., Miserocchi S.
NIMBUS 71
La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo
La Barbera P., Lanza L.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Una rete di misura per la meteorologia urbana italiana
Frustaci G., Lavecchia C., Paganelli C.
NIMBUS 73
Recensione: «Les glaciers à l’épreuve du cimat »
Le Roy Ladurie E.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A.
NIMBUS 65-66
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E.
NIMBUS 1
Verso un laboratorio di taratura di strumenti meteorologici a Ny-Ålesund (isole Svalbard)
Maturilli M., Merlone A., Musacchio C., Viola A., Vitale V.
NIMBUS 76
Classificazione delle piene del Po a Moncalieri mediante leggi frattali
Diodato N., Mazzarella A.
NIMBUS 21-22
La carenza di dati idrogeologici per lo studio di piccole reti idrauliche
Mello Rella P.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G.
NIMBUS 92
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G.
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  Successiva >>    Nuova ricerca