RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Englacial water fluctuation in moulins: an example from Tyndall Glacier (Patagonia, Chile)
Badino G., Piccini L. |
NIMBUS 23-24 |
Quante volte respiriamo la stessa aria?
Badino G. |
NIMBUS 55-56 |
Calori «nascosti» e la neve che non si «scioglie» - pensieri sulla fisica dei passaggi di stato
Badino G. |
NIMBUS 75 |
Rompere le bolle: comunicazione climatica che muove le pance
Badino M., Lodi G., Vacchiano G., Van Staden M. |
NIMBUS 91 |
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G. |
NIMBUS 71 |
Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993
Ballarini A., Bonelli P., Ferrari P., Fossa W., Pelosini R. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
L'alluvione sull'areale del Lago Maggiore nell'autunno 1993
Ambrosetti W., Barbanti L., De Bernardi R., Libera V., Rolla A. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Aspetti della dinamica del Lago Maggiore condizionati dal clima
Ambrosetti W., Barbanti L., Carrara E., Rolla A., Zambon A. |
NIMBUS 72 |
La misura delle onde di mare con metodi stereofotogrammetrici: uno strumento per la sicurezza della navigazione e delle strutture off-shore
Barbariol F., Benetazzo A., Bergamasco F., Carniel S., Sclavo M. |
NIMBUS 71 |
Bologna, capitale europea della modellazione meteorologica
Barbato G., Bonfiglio A., De Vivo C., Ellena M., Giugliano G., Mercogliano P., Montani A., Pugliese A., Rianna G. |
NIMBUS 92 |
Piogge ed alluvioni dell'autunno 2000 sul Nord-Est, Liguria ed alta Toscana
Barbi A., Millini R., Ratti M. |
NIMBUS 27-28 |
L'inverno 2013-14 in Veneto: analisi termo-pluviometrica di una stagione record.
Barbi A., Bonan A., Rech F. |
NIMBUS 79 |
Intervista a Rajendra Pachauri, presidente dell’IPCC, «un eroe della scienza del clima»
Bardi U. |
NIMBUS 57-58 |
L'insolation en Briançonnais
Barnéoud M., Drouet M., Toumi M. |
NIMBUS 4 |
Una piattaforma oceanografica per monitorare i cambiamenti climatici e ambientali in Alto Adriatico
Bastianini M., Boldrin, A., De Lazzari A., Minuzzo T. |
NIMBUS 71 |
Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali per l’ultimo milione di anni di storia climatica della Terra, dall’analisi di carote di ghiaccio prelevate in Antartide.
Becagli S., Castellano E., Morganti A., Severi M., Traversi R., Udisti R. |
NIMBUS 37-38 |
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P. |
NIMBUS 49-50 |
Monitoraggio di incendi boschivi dal satellite, marzo-aprile 1997
Beha H., Spinedi F. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
|