VALANGA IN VALLE ORCO (GRAN PARADISO)
VITTIMA UN SOCIO SMI PROFESSIONISTA DELLA MONTAGNA
Nella tarda mattinata di martedì 21 gennaio 2014, l'amico e socio SMI
Pierfranco Nigretti, all'età di 55 anni è rimasto vittima di un
incidente da valanga in alta Valle Orco (Ceresole Reale, Gran Paradiso),
poco a valle della diga IREN del Serrù presso cui aveva lavorato per
oltre trent'anni come tecnico di guardiania.
Prudente e preparato alpinista, appassionato cultore dell'ambiente
montano, amava osservare, capire e fotografare i fenomeni atmosferici e
i ghiacciai alpini, nella vita personale come nel lavoro: una
considerevole parte dei dati che compongono la serie meteorologica del
Lago Serrù (2275 m) è infatti frutto delle quotidiane osservazioni sue e
dei colleghi, svolte nel tepore estivo come durante le accecanti bufere
invernali di cui spesso ci raccontava.
Per questo è stato da sempre vicino alla redazione di “Nimbus” e alle
attività associative della SMI, curando inoltre la manutenzione del
Glaciomuseo del Serrù, che insieme a noi aveva progettato nel 2002, e
che ora vorremmo intitolare proprio alla sua memoria.
Martedì, dopo la nevicata di mezzo metro di sabato 18 e domenica 19
gennaio, il mezzo battipista su cui viaggiava per ritracciare il
percorso invernale verso la diga è stato travolto e rovesciato da un
distacco valanghivo, ancorché modesto. Estratto con difficoltà dai
volontari del Soccorso Alpino (di cui lui stesso era membro), è deceduto
poco dopo il trasporto in elicottero al CTO di Torino.
Insieme a lui viaggiava il giovane collega Simone Guglielmetti:
anch'esso di Ceresole Reale, appassionato di meteorologia e socio SMI, è
fortuitamente riuscito a mettersi in salvo.
Ai familiari di Pierfranco va tutto il nostro cordoglio, e a Simone i
migliori auguri di pronta ripresa da questa tragica disavventura.

Questa bella immagine
della precoce nevicata del 28 ottobre 2012 (30 cm) era stata scattata da
Pierfranco Nigretti dalla sua privilegiata postazione di lavoro, che per
molte settimane all'anno era la diga del Serrù. Sullo sfondo, le pareti
del gruppo Galisia-Bousson-Basei (3337 - 3346 m), familiari a chi
frequenta l'alta Valle Orco.
|