IWF 2017: FOTORACCONTO DEL 31 MARZO - 1° APRILE

I lavori riprendono
al mattino di venerdì 31 marzo nella Sala Gialla del Collegio Carlo
Alberto: la giornata è dedicata a interventi tecnico-scientifici sulle
sfide della corretta comunicazione dei cambiamenti climatici e sugli
eventi estremi.

Bernadette
Woods-Placky (Climate
Central, USA) durante la tavola rotonda "Communicating climate
change: what next?".

Jill Peeters (VTM,
Belgio)

Paul Gross (WDIW-TV,
USA)

Jean-Noël Thépaut,
direttore del servizio sui cambiamenti climatici di
Copernicus, presso ECMWF, durante il suo intervento "Copernicus –
Tackling climate change and offering data that benefits the world".

Christian Vannier,
fondatore e coordinatore
del Forum Internazionale della Meteorologia e del Clima.

Anche il mercato del
venerdì a Moncalieri dà spunto a Jill Peeters (VTM,
Belgio) per parlare di meteo e clima al suo pubblico TV.

Un momento del pranzo
di venerdì 31 marzo,
sempre nella sala della Famija Muncalereisa.

Visita pomeridiana di
alcuni ospiti alla galleria degli strumenti scientifici del Collegio
Carlo Alberto. Da sinistra, la collaboratrice SMI Alessandra Buffa;
Farrah Arlene Rocque-Carriere (Dominica
Meteorological Service), ChiMing Peng (Daai
TV, Taiwan) e Michael Favetta (News12,
New York).

Si prosegue la visita
allo studio-biblioteca di Denza, nella torretta dell'osservatorio...


... dove Michael
Favetta è affascinato dagli annuari ottocenteschi contenenti i dati
dell'osservatorio di New York - Central Park.

Sulla terrazza
sommitale dell'osservatorio di Moncalieri, sotto il traliccio
dell'antico "anemojetografo Denza".

Foto di gruppo in
terrazza: ChiMing Peng, Christian Ronchi (ARPA
Piemonte), Valentina Acordon (SMI), Farrah Arlene Rocque-Carriere e
Michael Favetta.

Proseguono le visite
con altri gruppi, qui Luca Mercalli illustra le pubblicazioni della
biblioteca di Denza a Piernando Binaghi (RSI,
Svizzera italiana).

Intanto, in Sala
Gialla, si va verso le battute finali della due-giorni di Forum.

Al termine dei
lavori, il gruppo di presentatori TV e staff IWF al completo...

... e la "sezione"
femminile del Forum.

Il pomeriggio di
venerdì 31 marzo si è concluso con la visita al Centro Ricerche
SMAT (Società
Metropolitana Acque Torino, sponsor di IWF 2017) e al suo impianto di
potabilizzazione delle acque del Po che soddisfa circa il 20% del
fabbisogno idrico della città di Torino.



La filiale
moncalierese dell'azienda di autonoleggi
Linea Azzurra
ha supportato IWF 2017 offrendo gentilmente il trasporto dei
partecipanti tra il centro di Torino e la sede di convegno del Collegio
Carlo Alberto.

L'edizione 2017 del
Forum è terminata sabato 1° aprile con la visita all'Agenzia
di Pollenzo, presso Bra, sede dell'Università
di Scienze Gastronomiche, dove - con gli interventi di Luca Mercalli
e dei tecnici di Slow
Food - gli ospiti hanno potuto approfondire i legami tra cambiamenti
climatici e produzione agroalimentare (foto Valentina Acordon/SMI).


Rassegna stampa
Hanno parlato del Forum Meteo e Clima:
-
La Stampa di Torino
-
La Repubblica
-
TGR RAI Piemonte (sabato 1° aprile; dal minuto 2:50)
- Sito ufficiale IWF,
fotogallery completa
|