STATI UNITI, IL FIUME CHE (S)CONGELA IN TRE ORE:
COME LA CATTIVA INFORMAZIONE METEO
TRASFORMA IL CALDO IN FREDDO
16.01.2018
- SMI/Redazione Nimbus
Negli Stati Uniti
nord-orientali la
grande ondata di gelo, neve e i blizzard che avevano caratterizzato
la fine di dicembre 2017 e la prima decade di gennaio 2018 sono
improvvisamente terminati con un breve ma intenso flusso di aria mite
che tra giovedì 11 e venerdì 12 gennaio ha fatto salire le temperature
sopra i 10 °C anche nella regione dei Grandi Laghi e del New
England.
La rapida fusione ha causato la rottura del ghiaccio fluviale,
con innesco di una vera e propria
"ice-jam", "marmellata di ghiaccio" a grandi blocchi caotici che si
è bruscamente propagata lungo il fiume Au Sable, nello Stato di New York
a 60 km dal confine con il Canada. Si tratta di un fenomeno comune nelle
regioni fredde, ma all'arrivo della primavera e non in pieno inverno
come ora.
Le due immagini qui sotto, estratte da un video time-lapse ottenuto da
una
webcam, diramato dal
National Weather
Service e
ripreso sui siti dei principali quotidiani nazionali italiani (qui,
qui e
qui), mostrano il fiume
dapprima tranquillo (ore 17:19 tempo universale del 12 gennaio, ore
12:19 locali), e poi colmo a tutta sezione di una miscela di acqua e
ghiaccio in fusione in arrivo da monte (destra nell'immagine) in
lento ma tumultuoso movimento (ore 14:38 locali).


Tuttavia i commenti al video descrivono erroneamente il fenomeno come
il risultato di un subitaneo congelamento del corso d'acqua durante
la precedente ondata di gelo e neve, anziché - al contrario - della
rapida fusione e rottura della coltre di ghiaccio fluviale.
Ecco ad esempio il
testo originale
riportato su La Repubblica:
"Le rigidissime
temperature che hanno colpito gli Stati Uniti nei giorni scorsi, causate
dal cosiddetto 'ciclone-bomba', hanno provocato alcuni fenomeni estremi.
Ne è la dimostrazione questo video, pubblicato in timelapse su Twitter
dal servizio meteorologico di Burlington, nel Vermont: in sole tre ore
il fiume Au Sable, nel Michigan, si ghiaccia completamente. Le
immagini mostrano come il letto del fiume si 'gonfi' in maniera
impressionante a causa della formazione di blocchi di ghiaccio".
L'ondata di freddo era
in realtà terminata da alcuni giorni, e perfino la temperatura indicata
in basso a destra (affidabile, derivante dall'autorevole National
Weather Service e riferita al vicino
Saranac Lake - Adirondack Regional Airport) era, nella seconda immagine, di 54 °F, ovvero ben
12,2 °C, altro che congelamento, semmai un improvviso scongelamento!
Un ulteriore errore riguarda la segnalazione del luogo su
La Repubblica, a causa di una
subdola omonimia tra idronimi, che dimostra però quanto importante sia
soffermarsi e verificare i dettagli per proporre al pubblico una
corretta informazione: il fiume Au Sable (o Ausable) in questione
non è quello del Michigan, bensì
quello dello Stato di New York, presso la cittadina di Ausable Forks
(peraltro indicata in alto a sinistra nelle immagini).
Pagina web NWS con i livelli del fiume Au Sable.
|