DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Climatologia locale » Inverno 2013-14 a Gressoney

logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia


INNEVAMENTO DELL'INVERNO 2013-14
A GRESSONEY-D'EJOLA (MONTE ROSA)

16 maggio 2014, SMI/Redazione Nimbus


L'osservatorio meteorologico di Gressoney-La Trinité (AO), frazione D'Ejola (1850 m) è rappresentativo della situazione meteo-climatica sul versante italiano del Monte Rosa: è operativo dal 1927, e dall'inverno 2013-14 è stata attivata la lettura in remoto dell'altezza della neve al suolo sull'asta nivometrica tramite webcam, innovazione resa necessaria per rimediare alla cessazione delle osservazioni per anzianità dello storico operatore Willy Monterin.
Grazie ai proventi del 5 per 1000, la Società Meteorologica Italiana Onlus ha provveduto alle spese di acquisto e cablaggio elettrico della webcam, in collaborazione con il Centro Funzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta, che invece si è occupato dell'installazione di nuovi sensori di temperatura e precipitazione per garantire la continuità della serie storica.

Un'immagine della webcam di Gressoney-D'Ejola (prossimamente on-line su una pagina pubblica) ripresa al mattino del 26 dicembre 2013 con 140 cm di neve al suolo, durante l'intensa nevicata avvenuta tra Natale e Santo Stefano
(91 cm in 24 ore e 110 cm in totale nell'episodio).


Il grafico qui sotto mostra l'evoluzione giornaliera della neve al suolo nell'inverno 2013-14 (linea rossa), particolarmente nevoso sui settori alpini dalla Valle d'Aosta orientale verso Est a causa dei continui afflussi di aria temperata e umida dall'Atlantico e dal Mediterraneo; la situazione dell'ultimo inverno è confrontata con lo spessore medio del trentennio 1981-2010 (linea nera), con quello massimo nell'intero periodo disponibile (1927-2012, linea blu), e con quello della stagione 1971-72, nel suo insieme la più ricca di neve fresca dal 1927 (linea arancione).



 

La prima nevicata significativa è giunta l'11-12 ottobre 2013 (25 cm), seguita da altri episodi nella seconda metà di novembre, ma è dal periodo natalizio che gli spessori sono divenuti importanti (144 cm alle h 8 del 27 dicembre), mantenendosi ben al di sopra della norma fino alla primavera 2014.
In particolare le due intense nevicate del 28 febbraio - 1° marzo e del 3-4 marzo hanno fatto crescere il manto totale al suolo fino a ben 240 cm, valore che non si era più visto dal febbraio 1986 (290 cm) e che, limitatamente a quei giorni, costituisce un primato dal 1927 (si veda la linea rossa 2014 che incrocia brevemente quella blu dei massimi noti). Il record assoluto (325 cm il 12 febbraio 1978) resta invece lontano.

Dopo questa grande abbondanza invernale, la primavera ha visto un cambiamento radicale di regime atmosferico, con anticicloni più frequenti, tepore e precipitazioni più rare (due sole nevicate rilevanti, il 19 e 28-29 aprile 2014), tanto che la neve al suolo si è rapidamente assottigliata ridimensionando l'anomalia a una situazione ordinaria per il periodo.
Oggi, 16 maggio, il prato in cui da 87 anni è collocata la stazione meteorologica è tornato a scoprirsi, dopo 189 giorni (= 6 mesi e 9 giorni) di copertura nevosa continua e, salvo episodi tardivi al momento non prevedibili, la stagione di innevamento 2013-14 si può ritenere conclusa.

Ecco un riepilogo dei principali aspetti nivometrici della stagione 2013-14 a D'Ejola:

Totale neve fresca (*): 653 cm (media 1981-2010: 397 cm, +64%)

Posizione tra gli inverni più nevosi: quarta
dal 1927, dopo le stagioni 1971-72 (massimo, 780 cm di neve fresca), 1974-75 (751 cm) e 2008-09 (715 cm).

Giorni con nevicata
: 42 (media 1981-2010: 31 giorni)

Nevicata più intensa
in una sequenza di 24 ore:
91 cm tra le h 14 del 25 e le h 14 del 26 dicembre 2013

Spessore nevoso massimo: 240 cm alle h 8 del 4 marzo 2014

Spessore nevoso medio novembre-aprile: 98 cm (media 1981-2010: 53 cm)

Durata totale innevamento: 194 giorni
(media 1981-2010: 167 giorni)

(*) neve fresca calcolata da differenza tra spessori nevosi al suolo in giorni consecutivi alle h 8.

Ecco altre immagini riprese durante l'inverno dalla webcam.



Al mattino del 3 marzo 2014, con 2 m di manto in prossimità del massimo stagionale di spessore nevoso (240 cm il giorno seguente). In questo periodo è stato necessario rimuovere ripetutamente la neve dai dintorni della webcam per scongiurarne il seppellimento, che tuttavia è avvenuto per brevi periodi sotto le nevicate più intense.



Dopo un lungo periodo anticiclonico e mite, l'inverno torna nei giorni attorno a Pasqua 2014: qui la fitta nevicata da mezzo metro di sabato 19 aprile, che fa crescere il manto al suolo da 43 a 92 cm, situazione tuttavia non insolita a metà primavera
a quota 1850 m.



16.05.2014: banchi di neve residua rimangono ancora intorno alla stazione meteorologica, ma l'asta nivometrica ne è ormai completamente libera e la stagione nevosa 2013-14 si può ritenere conclusa, con 10 giorni di ritardo rispetto alla data mediana di scomparsa (6 maggio), vale a dire la data entro cui,
un anno ogni due, la neve al suolo si esaurisce.
Ciò può sembrare in apparenza contraddittorio con quanto riportato nel grafico in alto, dove si nota che la curva rossa del 2014 al contrario tocca lo zero circa 20 giorni prima di quella dei valori medi 1981-2010: questi ultimi, tuttavia, mentre sono utili a evidenziare le anomalie di spessore durante la stagione invernale, sono meno adatti a indagare la statistica della data consueta di fusione primaverile, poiché - a causa del peso che esercitano i dati degli anni con innevamento molto tardivo - le medie mantengono molto a lungo valori superiori a zero,
anche se molto piccoli.
 

Ringraziamenti

Alla famiglia Monterin, per aver consentito la posa di nuove apparecchiature e la prosecuzione delle osservazioni.
Al Centro Funzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta, per aver creduto nell'importanza del mantenimento delle misure storiche e per l'installazione di nuovi strumenti.
A Michele Freppaz (Università di Torino, Laboratorio Neve e Suoli Alpini) per il supporto operativo alla logistica e alle misure sul campo.

 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights