| IL  XX   SECOLO  SI  CONGEDA  AL  CALDUCCIO  E  SOTTO  L’ACQUA Anno più piovoso dal 1979: ma oltre metà della pioggia è caduta in soli due mesi.
 Rapporto annuale – a cura di Maurizio
          Ratti, stazione meteorologica UCEA di Pontremoli (MS), 251 m s.l.m.
 Anche quest’ultimo anno del XX secolo è trascorso “al caldo” , con una temperatura media eccedente la norma
          di 1°C. E’ ovvio che nel titolo ci riferiamo all’andamento di tutto il 2000, non alla notte fra il 31 Dicembre e il
          1 Gennaio 2001, che ricorderete al contrario perfettamente serena e con il vento di tramontana. Un confronto con gli anni ’90 mette in luce alcune novità, ma anche tendenze per ora consolidate:  
            tra le prime, il ritrovato –almeno in parte- freddo di Gennaio, che propone i valori termici più bassi dal 1987
              (allo stesso tempo,  però, l’eccezionale foehn del giorno 18 fa innalzare la colonnina di mercurio fino a 19,2°C e
              consegna alla serie storica un nuovo primato)poi abbiamo, per la prima volta dal 1988, un Aprile mite, dalla temperatura media di un buon grado superiore alla
              normaLuglio interrompe i calori estivi, risultando il più fresco
              dal 1980, ed infine arriviamo al mese di Dicembre, che decide di proseguire il mite autunno piuttosto che inaugurare i rigori invernali. 
 Tra le tendenze in atto da anni, si segnala il solito caldo di Maggio (media record) e di Agosto, con l’aggiunta di
          Giugno, tornato dal ’98 ad indossare l’uniforme estiva e che tocca i 20°C di temperatura media per la prima volta dal 1982. Le incertezze di Luglio determinano perciò un’Estate “spezzata”, con l’anomalia delle temperature più elevate all’inizio e alla fine della stagione.  Ottobre viaggia sui medesimi valori medi, di poco superiori alla norma, da 8 anni: dal 1993 non scende sotto i 13,0°C (Ottobre 1996) e non supera i 13,7°C (Ottobre 1995). Soltanto in Settembre, in definitiva, i dati del termometro rispettano abbastanza la climatologia del trentennio di
          riferimento (1970-99). Straordinario il fatto che, tra il 27 Aprile e il 17 Ottobre, la temperatura minima più bassa appartenga al 13 Luglio. Anno più piovoso dal 1979 (2324,2 mm) e dal 1977 (2263,4 mm),  ma con prolungati periodi asciutti  (primo trimestre, da metà Maggio a Giugno, dall’8 al 28 Agosto e nella prima metà di Settembre), opposti a settimane
          di continue piogge: oltre al bagnatissimo Autunno,  i  circa 50 giorni compresi tra il 24 Marzo e il 10 Maggio.  Pontremoli, veduta del
          centro storico con la torre civica ("Il Campanone")
 e la cupola del Duomo.
 Eventi alluvionali in Ottobre e Novembre (il 57% della pioggia annua si è concentrato in questi due mesi); Novembre più piovoso da almeno 125 anni e così la stagione autunnale, estremamente umida e cupa.
           
 ESTREMI TERMICI MEDI E ASSOLUTI – La temperatura massima assoluta (34,8°C) è del 25 Agosto, che risulta anche il giorno più caldo con una media termica di 24,7°C.  La  minima assoluta si  realizza il 27 Gennaio
          con -9,2°C e anche in questo caso c’è coincidenza col giorno più freddo (temperatura media –1,4°C).
          La massima più bassa (2,5°C) si registra invece il 25 Gennaio e le minime più alte (16,8°C) il 13 Giugno e il 16 Settembre. Soltanto sei le giornate fredde con temperatura massima inferiore ai 6°C.
 UMIDITA’ RELATIVA – Anno umido come il ’99 e che guadagna un punto percentuale in più, con valore medio al 74%.  Mesi rispettivamente più umido e più asciutto sono Novembre (media del 90%, record da 11 anni) e Agosto (media del 60%). Molto secca l’aria in  alcune giornate di foehn, con punte minime del 14% nel pomeriggio-prima serata del 9 Febbraio.
 
 STATO DEL CIELO E SOLEGGIAMENTO  – Stessa media del ‘99  (5,5 decimi) per la nuvolosità e l’eliofania relativa media annua (46%), indici che denotano una certa prevalenza di cieli grigi (70 le giornate senza sole, di cui 16 in Dicembre). I mesi più nuvolosi Aprile, al solito, e quelli dell’ultimo trimestre, con max in Novembre (7,8 decimi). Minore nuvolosità media in Agosto (3,5 decimi) e in Giugno (3,8 decimi).
          Si noti in tabella lo scarso soleggiamento assoluto di Aprile e da Ottobre a fine anno, con eliofania relativa in progressivo calo da Gennaio ad Aprile e inferiore al 30% in ben 4 mesi dell’anno.
          Il 22 Giugno ha conquistato il primo posto tra i giorni più soleggiati, come l’anno scorso (13,3 ore).
          Giorni sereni 91, misti 149 e coperti 126.
 
 PRESSIONE ATMOSFERICA  – Media annua 1016,6 hPa (norma 1990-99: 1015,4 hPa), con contributo anticiclonico determinante in Gennaio e Febbraio. Tipica media più bassa  in Aprile,  mentre più insoliti sono
          i minimi secondari di Luglio e Novembre. Valore barico più elevato la notte del 5 Febbraio (1037,3
          hPa); onda depressionaria più profonda, e ancora una volta lo stesso giorno dell’anno scorso (il tempo ha buona memoria!), il 28 Dicembre, quando il barometro è sceso fino a 989,1 hPa.
 
 FENOMENI VARI – Anno privo di neve, altra conferma di fioccate sempre più rare a quote basse; pioggia mista a neve il 14 e il 22 Gennaio, debole cenno di vetrone (non vero e proprio gelicidio) la notte del 28 Gennaio.
 Elevatissima la frequenza delle precipitazioni (158 giorni, di cui 122 con almeno 1 mm). Il giorno più piovoso il 6 Novembre, che ha visto cadere qualcosa come 174,6 mm d’acqua; ma anche il 12 Ottobre non è da meno, con 156,4 mm. Anno molto temporalesco: 46 eventi, che superano il massimo precedente di 44 temporali nel 1992.
 Grandine per lo più debole nelle 4 occasioni in cui è caduta. Gelo in 54 giorni (58 con formazione di brina e 85 con gelo al suolo), che ha avuto una durata di 397,5 ore contro le 580 del 1999.
 La nebbia è comparsa in 14 giorni, con massimo di 4 in Novembre.
  VENTO -  L’anemografo meccanico mensile, smantellato il 20 Maggio per lavori di impermeabilizzazione della terrazza che è sull’alto della torretta del Seminario Vescovile, non è stato ancora rimesso in funzione; tralasciando
          i dati parziali sulla velocità, che si riferiscono al solo primo quadrimestre, pur senza il conforto delle rilevazioni successive, rimane netta l’impressione di un anno poco ventoso;  sicuramente modesta la frequenza delle correnti settentrionali, come risulta dalle direzioni dominanti osservate: Sud (150 gg),  Nord (86), SE (71)  NW (26) e NE (1). I giorni con vento forte ammontano a 54,  quelli con prevalenza di calma sono stati 32.
          L’augurio è  che lo strumento possa presto e definitivamente tornare in funzione e l’Osservatorio avere una sede 
          propria…. prima del prossimo resoconto annuale.
   | 
          
        | 
            
            
              
                | PONTREMOLI
                  -  tabella climatologica riassuntiva  -  anno 2000 |  
                | Mesi | Temperatura media
 | Precip. totale
 | Precip. freq.
 | Eliofania assoluta
 | Eliofania elativa
 | Umidità
                  rel. media
 | Pressione media
 |  
                | U.M. | °C | mm | giorni | ore e decimi | % | % | hPa |  
                | Gennaio | 3,4 | 34,5 | 10 | 144,7 | 51 | 76 | 1022,5 |  
                | Febbraio | 6,2 | 28,4 | 7 | 134,8 | 46 | 71 | 1022,7 |  
                | Marzo | 8,0 | 222,2 | 12 | 150,0 | 41 | 74 | 1018,5 |  
                | Aprile | 11,4 | 141,0 | 21 | 99,9 | 25 | 78 | 1010,3 |  
                | Maggio | 17,3 | 44,4 | 10 | 230,6 | 50 | 67 | 1016,0 |  
                | Giugno | 20,0 | 64,2 | 7 | 279,8 | 60 | 63 | 1018,3 |  
                | Luglio | 18,7 | 56,8 | 15 | 283,3 | 60 | 64 | 1013,2 |  
                | Agosto | 21,6 | 47,1 | 8 | 272,4 | 63 | 60 | 1017,2 |  
                | Settembre | 17,4 | 167,8 | 9 | 229,5 | 61 | 73 | 1015,3 |  
                | Ottobre | 13,5 | 474,6 | 21 | 96,3 | 28 | 87 | 1016,2 |  
                | Novembre | 9,1 | 826,0 | 22 | 57,0 | 20 | 90 | 1012,7 |  
                | Dicembre | 7,2 | 176,0 | 16 | 63,6 | 23 | 86 | 1015,8 |  
                | Media | 12,8 |  |  |  | 46 | 74 | 1016,6 |  
                | Somma |  | 2283,0 | 158 | 2041,9 |  |  |  |  |