Nel primo pomeriggio di domenica 2 giugno
2013, da molte località del Piemonte, soprattutto tra Torinese,
Pinerolese e Valle di Susa, è stato avvistato un alone solare
iridescente di inconsueta persistenza, notato
da una moltitudine di nostri lettori. Questo fenomeno ottico,
assolutamente naturale e spesso confuso con un arcobaleno, è generato
dalla riflessione e rifrazione della luce solare da parte dei
cristalli di ghiaccio che compongono sottili nubi d'alta quota come i
cirri e i cirrostrati (circa 8.000 - 10.000 m).
Approfondimento sul fenomeno (da Wikipedia)
Di seguito pubblichiamo alcune tra le
moltissime immagini giunteci in questi giorni,
riprese tra il Torinese e la Val di Susa.

Almese (f.
Andrea Brogiato)

Condove (f. Giorgia
Allais)

Sacra di San Michele
(f. Francesco Scalise)

Buttigliera Alta
(f. Stefano Terna)

Salbertrand (f.
Claudio Raimondo)

Sciolze (f. Simona
Villata)

Givoletto (f. Oreste
Bertoli)
|