Nel pomeriggio di mercoledì 24 ottobre
2018 vaste zone del Nord Italia, in particolare tra Piemonte,
Lombardia ed Emilia (oltre al Canton Ticino in Svizzera) hanno
sperimentato un caldo record a scala secolare per la terza
decade di ottobre e talora per l'intero mese, con temperature
massime perfino superiori a 30 °C.
La causa è stata la compressione
dell'aria nei bassi strati atmosferici per l'effetto-foehn al Sud
delle Alpi, sommatasi all'intensa radiazione solare.

Atmosfera tersa al
mattino del 24 ottobre 2018 a Torino.
Nelle valli alpine (sullo sfondo, le Valli di Lanzo e il Gran
Paradiso, con al centro
la cima innevata della Levanna Orientale, 3555 m)
già soffia il foehn e le temperature superano i 25 °C. Nel pomeriggio
l'effetto di compressione favonica raggiungerà anche la pianura
torinese, seppure in maniera meno marcata, e senza vento evidente al
suolo (f. Claudio Castellano).
Carta delle
temperature previste al livello isobarico di 925 hPa (circa 800 m)
per le h 13 UTC del 24 ottobre 2018 sul Nord-Ovest italiano (fonte:
MetOffice).
Si notano isoterme particolarmente elevate, tra +20 e +22 °C attorno
agli 800 m di quota, che identificano una massa d'aria molto calda,
ulteriormente surriscaldata dall'effetto-foehn nei fondovalle e nelle
pianure.
Le temperature più
anomale e straordinarie si sono misurate nei fondovalle alpini e
sulle pianure pedemontane dove l'effetto del foehn è stato più
evidente. Ecco alcuni nuovi primati:
Domodossola - Collegio Rosmini
31,2 °C, di gran lunga il nuovo record per la terza decade di
ottobre dal 1871 (precedente: 26,4 °C il 27/10/2017), sfiorato anche
il record mensile
(31,4 °C l'11/10/2011).
Locarno - Monti
30,5 °C, nuovo record per tutto il mese di ottobre dal 1935
(precedente: 27,8 °C il 03/10/1989), ma anche primo caso di
30 °C in ottobre in tutta la Svizzera.
Approfondimento sul blog di MeteoSvizzera.
Torino - Consolata
27,9 °C, nuovo record per la terza decade di ottobre dal 1753
(precedente: 26,8 °C il 23/10/1971).
Moncalieri - Collegio Carlo Alberto
(capannina in facciata Nord, sito storico di misura)
27,2 °C, nuovo record per la terza decade di ottobre dal 1865
(precedente: 24,8 °C il 23/10/1971).
Parma - Università (Piazzale Santa Croce)
31,5 °C, nuovo record per l'intero mese di ottobre dal 1878
(precedente: 29,3 °C il 2/10/1997).
Modena
- Oss. Geofisico (Piazza Roma)
27,4 °C, nuovo record per la terza decade di ottobre dal 1860
(precedente: 25,1 °C il 25/10/1923).
Monza
29,8 °C, eguagliato il record di ottobre dal 1946 (01/10/1997).
Il riscaldamento globale
antropogenico sta rendendo sempre più probabili e frequenti estremi
di caldo fuori stagione come questo.

La Val di Susa è tra
le zone in cui la temperatura è salita a livelli più straordinari: qui
il termometro a massima
della stazione SMI di Chianocco (620 m, in capannina a norma WMO),
che indica un valore di 31,2 °C (freccia rossa).
RINGRAZIAMENTI
Un ringraziamento a chi ha condiviso
dati e informazioni con la redazione di Nimbus, in particolare:
ARPA Piemonte,
il CNR-IRSA di
Verbania (già CNR-ISE), Luca Lombroso (osservatorio di
Modena, Università di Modena e Reggio Emilia),
Paolo Fantini (osservatorio Università di Parma), Stefano
Nava (socio SMI, Monza).
Devolvi il 5 per mille alla SMI!
Sosterrai
le ricerche su scienze dell'atmosfera, clima e ghiacciai,
e la salvaguardia degli osservatori meteorologici storici

|