DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Eventi meteorologici » Luglio 2023, caldo estremo in Italia


META' LUGLIO 2023: CALDO ESTREMO IN ITALIA,
SOPRATTUTTO IN SARDEGNA E AL SUD,
MA ANCHE TEMPORALI ROVINOSI

Daniele Cat Berro, SMI / Redazione Nimbus
21 luglio 2023
 


Correttamente prevista da oltre una settimana, un'ondata di calore eccezionale per intensità e durata ha interessato gran parte del Mediterraneo e l'Italia a metà luglio 2023, e - mentre sulle regioni settentrionali è in via di attenuazione - proseguirà ancora per molti giorni al Sud, con rinnovato vigore intorno al 24-25 luglio.

Responsabile della calura estrema è l'espansione dell'anticiclone nord-africano verso l'Europa meridionale, con una massa d'aria subtropicale al suo interno avente temperature raramente (talora mai) viste in Italia, specie al Centro-Sud: in libera atmosfera, alla superficie isobarica di 850 hPa (ovvero circa 1550-1600 m), il 18-19 luglio l'isoterma +25 °C si è spinta fino a parte del Nord abbracciando quasi tutto il Paese, mentre la linea dei +30 °C, da Algeria e Tunisia, ha sfiorato Sicilia e Sardegna. Si tratta di valori 8-12 °C sopra la media di metà luglio.

Temperature e altezza del geopotenziale alla superficie isobarica di 850 hPa, ore 00 UTC di giovedì 19 luglio 2023 (modello GFS, via www.wetterzentrale.de). I colori rosa/porpora più intensi indicano le isoterme >= +26 °C, estese alla metà centro-meridionale dell'Italia, situazione molto rara ma resa vieppiù probabile dal riscaldamento globale antropogenico.


Valori di questo tipo, con il concorso dell'intensa radiazione solare e talora di lievi venti di caduta o comunque "di terra" in grado di inibire le più fresche brezze di mare, hanno portato moltissime località del Centro-Sud e delle isole a superare i 40 °C di temperatura massima, con punte superiori a 45 °C nelle arroventate zone interne di Sicilia e Sardegna.

Martedì 18 luglio le temperature più elevate si sono registrate sui settori occidentali e sud-occidentali delle due isole (coste e pianure tra Sassarese e Oristanese, e tra Trapanese, Agrigentino e Calatino), tendendo poi a trasferirsi su quelli meridionali e/o orientali mercoledì 19 (Cagliaritano, Costa Smeralda, Siracusano, Tavoliere) al ruotare del flusso da Ponente, dunque con innesco di correnti di caduta/di terra sul lato est delle isole e dell'Appennino.
 

Temperature in superficie previste per le h 15 italiane di mercoledì 19 luglio 2023 (emissione delle h 00 UTC del medesimo giorno): nuclei >44 °C sono correttamente localizzati nel Sud della Sardegna, nell'Est della Sicilia, e nel Foggiano (fonte: modello ECMWF, via Meteologix).


L'evento di fatto è ancora in corso e una sua valutazione complessiva è ancora prematura, ma in ogni caso si è certamente trattato di una delle più importanti ondate di calore mai documentate al Centro-Sud Italia, accompagnata da numerosi record di temperatura minima a massima, sia per il mese di luglio, sia assoluti (ovvero per qualunque mese dell'anno).

Si individuano similitudini, soprattutto per la lunga durata, con l'episodio di fine luglio 1983, che per temperature massime estreme è stato tuttavia superato in Sardegna, imbattuto invece al Nord.

Al Settentrione, per quanto il caldo sia stato intenso e peraltro accompagnato da elevata umidità relativa e forte disagio fisico, in genere non sono stati superati primati storici, a eccezione di alcune località di montagna (vedi più avanti).

Ecco un elenco di alcuni valori di temperatura massima più rilevanti misurati il 18-20 luglio 2023.

Martedì 18 luglio

46,3 °C Licata, Agrigento (rete SIAS), superato di gran lunga il record assoluto di 42,0 °C del 25 luglio 2009 (serie dal 2002);

45,8 °C Uras, Oristano (rete ARPA Sardegna);

45,8 °C Riesi, Caltanissetta (rete SIAS), superato il record assoluto di 45,1 °C dell'11 agosto 2021 (serie dal 2002);

45,2 °C a Ribera, Agrigento (rete SIAS), superato il record assoluto di 43,2 °C del 25 luglio 2009 (serie dal 2002);

44,8 °C Agrigento-Scibica (rete SIAS), superato il record assoluto di 42,9 °C del 25 luglio 2009 (serie dal 2002);

42,7 °C Alghero-Fertilia, Sassari (AM-ENAV), superato il record assoluto di 41,9 °C del agosto 2017 (serie dal 1946);

42,2 °C Capo Caccia, Sassari (AM), superato di oltre due gradi il record assoluto di 39,8 °C del luglio 1996 (serie dal 1946);

42,0 °C Capo Frasca (AM), nuovo record di luglio, ed eguagliato quello assoluto del 4 agosto 2017 (serie dal 1962);

39,7 °C Roma-Ciampino (AM-ENAV), superato il record di luglio (39,6 °C, nel 1945), ma non quello assoluto per qualunque mese (40,6 °C, agosto 1981); serie dal 1944.

Mercoledì 19 luglio

46,7 °C Nuraminis, Sud Sardegna (rete Meteonetwork/progetto Mistral);

46,3 °C Sestu-agro, Cagliari (rete Sardegna Clima APS);

46,2 °C Decimomannu
, Cagliari (rete AM), superato il record assoluto di 45,0 °C del 24 luglio 2009 (serie dal 1961). Valore più elevato nelle serie storiche delle stazioni sinottiche della Sardegna (rete AM);

46,2 °C Siliqua, Sud Sardegna (rete ARPA Sardegna);

44,8 °C Francofonte, Siracusa (rete SIAS), imbattuto il record assoluto di 45,6 °C del 10 agosto 2021 (serie dal 2002);

44 °C Foggia-aeroporto Gino Lisa (rete AM-ENAV), superato il record di luglio (43,0 °C nel 1950), non l'assoluto (45,5 °C nel settembre 1946), serie dal 1943;

43,5 °C Cagliari-Elmas (rete AM), imbattuto per il soffio il record assoluto di 43,6 °C del 22 luglio 1983 (serie dal 1932);

43,0 °C Olbia-Costa Smeralda (rete AM-ENAV), superato il record assoluto di 42,8 °C del 20 agosto 1999 (serie dal 1969).


Giovedì
20 luglio

45,5 °C Mineo, Catania (rete SIAS);

42,3 °C Reggio Calabria-aeroporto (rete AM-ENAV), imbattuto il record di luglio e assoluto di 44,0 °C del 1998 (serie dal 1951).
 

********

Questi in elenco sono i dati più elevati, ma anche molte altre regioni d'Italia, dalla bassa Valpadana al Centro, hanno sperimentato estesamente temperature massime superiori a 35-38 °C (39,0 °C a Ferrara-San Luca, 40,0 °C a Guidonia (Roma), e perfino 42,9 °C alla stazione urbana Meteonetwork/progetto Mistral di Roma-Macao):

Il caldo peraltro è stato associato a elevati valori di umidità relativa al Nord.

Ma se sulle pianure del Settentrione le foschie, l'importante presenza di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici e parallelamente l'assenza di venti di caduta hanno scongiurato picchi di temperatura massima eccezionali, alcune località alpine sopra i 1500 m - investite dall'avvezione calda subtropicale e soggette talora a foehn come nel caso delle alte valli torinesi e cuneesi presso il confine con la Francia - hanno stabilito nuovi record assoluti in serie di lunghezza venti-trentennale.

Arpa Piemonte segnala i seguenti primati per la giornata del 18 luglio 2023:

31,2 °C Pragelato-Trampolino a valle (Torino, quota 1525 m, serie dal 2000);
27,1 °C Sestriere (Torino, 2020 m, serie dal 1996);
30,8 °C Pontechianale (Cuneo, 1575 m, serie dal 1993);
28,4 °C Rifugio Mondovì (Cuneo, 1760 m, serie dal 1997);
29,3 °C Bellino (Cuneo, 1805 m, serie dal 1999).


Molto caldo anche di notte: minime di 31-32 °C nelle isole

In più località, specialmente di collina/versante, al di fuori dalle inversioni termiche notturne, le temperature minime sono rimaste prossime o fin superiori a 30 °C.

Vale la pena segnalare le minime (intervallo h 00 - 24) di 31,8 °C il 18 luglio a Castiadas, Sud Sardegna (rete Arpa Sardegna), e, nella medesima giornata, di 30,8 °C a Mazzarino (Caltanissetta) e Linguaglossa (Catania), rete SIAS.
Sempre il SIAS segnala che la minima di 29,4 °C del giorno 18 a Camporeale (Palermo) è la più elevata nella serie dal 2002.
 

Non solo caldo: temporali distruttivi
tra Alpi e pianura padano-veneta

Al margine settentrionale della cupola anticiclonica, ovvero sulla regione alpino-padana, la disponibilità di grandi quantità di energia potenziale e di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici, e lo scorrimento di correnti da Ponente in quota, hanno generato le condizioni favorevoli all'innesco di potenti celle e supercelle temporalesche, foriere di venti tempestosi e grandinate straordinarie.

Già nella notte tra l'11 e il 12 luglio si erano verificati rovesci torrenziali, grandine grossa e vento impetuoso in bassa Valtellina (104 mm ad Andalo) e in Alto Adige, e nella successiva tra il 12 e il 13 un'ulteriore sfuriata temporalesca aveva colpito dal Torinese al Friuli, con gravi danni da chicchi di grandine dal diametro di 8-10 cm in Val Camonica e vento a 129 km/h nella bassa udinese (a Palazzolo dello Stella, rete OSMER/ARPA FVG).

Poi, negli ultimi giorni, hanno fatto notizia in particolare gli eventi del pomeriggio di martedì 18 luglio, con violentissime raffiche di vento discendente dai cumulonembi (downburst) che hanno scoperchiato tetti e abbattuto estese porzioni di foresta nell'Agordino, nel Comelico, nelle valli Venosta, Pusteria e intorno a Bolzano, e quelli della sera di mercoledì 19, con devastazioni dovute a chicchi di grandine di dimensioni eccezionali (anche oltre 10 cm di diametro) sulla pianura veneta tra le province di Treviso, Vicenza, Padova e Venezia.

Estesi abbattimenti di abeti nel Comelico al passaggio di uno dei violentissimi temporali sviluppatisi sulle Alpi nel pomeriggio di martedì 18 luglio 2023
(fonte: Il Gazzettino).
 



 Grandine caduta a Vigonza (Padova) la sera di mercoledì 19 luglio 2023.
 


Nel mondo, molteplici anomalie climatiche "fuori scala"

L'ondata di calore mediterranea (tra Europa meridionale, Nord Africa e Medioriente) si accompagna ad altri eccezionali episodi di canicola che in queste settimane stanno interessando soprattutto l'Asia centrale e la Cina (qui nuovo record nazionale di temperatura massima, 52,2 °C domenica 16 luglio nello Xinjiang), nonché il Messico, la zona caraibica e parte del Nord America.

Alle ondate di caldo estremo in terraferma si aggiungono poi quelle marine, non solo nel Pacifico tropicale dove è insorto El Niño (la cui influenza sul tempo europeo è marginale), ma anche nel Nord Atlantico, nello stesso Mediterraneo, nel Pacifico nord-orientale.

Tutto ciò sta contribuendo a rendere il pianeta caldo come non era mai stato dacché si svolgono misure meteorologiche (satellitari dal 1979, ma anche nel più lungo periodo di rilievi a terra, ovvero dal 1850).
Infatti le temperature medie globali dell'aria in superficie (oceani e terraferma) sono ininterrottamente a livelli record dallo scorso 3 luglio (per ora, 18 giorni), ed è ormai pressoché certo che luglio 2023 diventerà non solo il luglio più caldo, ma il mese in assoluto più rovente mai registrato a scala globale.

Inoltre la banchisa antartica è di gran lunga ai minimi storici per questo periodo dell'anno (inverno australe), 13,7 milioni di chilometri quadrati di estensione il 19 luglio, corrispondenti alla più ampia anomalia negativa in 44 anni di rilievi satellitari (-15% rispetto alla media del trentennio 1981-2010).

Si tratta di anomalie statisticamente eccezionali e "fuori scala", incompatibili con la normale variabilità climatica, inequivocabili e preoccupanti effetti del riscaldamento globale antropogenico e della conseguente "cascata" di conseguenze nel sistema-Terra.

Sintesi delle attuali ondate di calore nell'emisfero Nord sul sito dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale.





Andamento giornaliero delle temperature medie globali (atmosfera a 2 m dalla superficie) in ogni anno dal 1979 al 2023. La curva raggiunge il culmine tra luglio e agosto per effetto del forte surriscaldamento estivo delle terre emerse boreali, più estese di quelle australi che invece raggiungono le temperature più elevate in gennaio-febbraio, ma con contributo meno determinante a livello planetario. Gli oceani, poi, sono termicamente più stabili, e influiscono meno sull'oscillazione stagionale a scala globale.
Già in giugno la linea nera/spessa del 2023 si è portata nettamente sopra ai record storici del periodo, oltrepassando poi dal 3 luglio qualunque altro valore registrato in precedenza, in qualunque mese
(dati NCEP, analisi Climatereanalyzer.org).

 



Anomalie termiche della superficie di mari e oceani il 19 luglio 2023, rispetto alla media 1971-2000: ampie zone, tra cui il Mediterraneo, risultano sopra i +3 °C di anomalia, fino a +5 °C e oltre al largo del Perù (El Niño), di Terranova e del Giappone (dati NCEP, analisi Climatereanalyzer.org).
 


Estensione del ghiaccio marino intorno all'Antartide in ogni giorno di ciascun anno dal 1979 in poi. L'inverno australe 2023 è segnato da un'eccezionale anomalia negativa di superficie della banchisa, completamente al di fuori della variabilità osservata nei 44 anni precedenti (fonte: NSIDC).



Devolvi il 5 per mille alla SMI!
Sosterrai le ricerche su scienze dell'atmosfera, clima e ghiacciai,
e la salvaguardia degli osservatori meteorologici storici


 

 

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights