Notizie dal mondo (Autunno)
Asia

26 settembre - Il Tifone Meari |
SIBERIA
-51,8 °C a Ojmjakon
Venerdì 26 novembre è stato subito ritoccato al ribasso il limite di freddo
stagionale, stabilito a Ojmjakon il giorno precedente. La freddissima località
siberiana, vero "polo del freddo", è scesa fino a -51,8°C (la media
delle minime di novembre è di 10°C più alta)
GIAPPONE
Formatosi nell’oceano Pacifico occidentale, il Tifone Meari ha colpito
l’arcipelago del Sol Levante in particolare nell’isola meridionale di Kyushu il
29 settembre, con venti a 130 km/h, causando 15 morti. Il 9 ottobre venti fino a 165 km/h hanno colpito Tokyo e le coste orientali
dell’arcipelago, scatenati dal Tifone Ma-on. Si tratta del più intenso tifone da
10 anni che si è abbattuto sulla capitale nipponica.
Nord America

L'uragano Frances |
STATI UNITI
Nel mese di settembre nel Paese sono stati registrati 247
tornado, numero che ha superato il precedente record di 139
casi, verificatosi nel 1967. L’elevato, e inusuale, numero di
tornado, può essere ricondotto all’inoltrarsi sulla terraferma
degli uragani. Frances ha prodotto 117 uragani, superando Beulah
che, nel 1967, ne aveva innescati 115, mentre Ivan e Jeanne
hanno prodotto, rispettivamente, 104 e 16 tornado.
Frances ha
attraversato la Florida il 5 settembre nei pressi di Sewall’s
Point, con venti intorno a 170 km/h.
Ivan, abbattutosi dieci giorni dopo lungo le coste dell’Alabama, del Mississippi
e della Florida, ha provocato venti fino a 210 km/h e onde misurate da boe
oceanografiche che hanno misurato un’altezza di 15 metri.
Oceania
ISOLE MARIANNE
Il Tifone Tokage, sviluppatosi nell’Oceano Pacifico occidentale il
12 ottobre, ha attraversato il settore settentrionale delle Isole
Marianne il 13 e sei giorni dopo ha colpito Okinawa con venti
intorno a 150 km/h, dirigendosi, successivamente, verso il Giappone.
Europa

8-9 ottobre.
Animazione Meteosat 7 del sistema frontale che ha colpito il
Portogalle |
PORTOGALLO
Le aree centrali e del nord del Portogallo sono state
investite, tra i giorni 8 e 9 ottobre, dal passaggio di un sistema
frontale che ha innescato venti con raffiche del vento fino a 100 km/h.
POLONIA E SLOVACCHIA
Una eccezionale tempesta di vento si è abbattuta il 18 e 19 novembre, con minore
intensità, sulla Polonia con venti a oltre 95 km/h e con maggiore veemenza sulla
Slovacchia. In quest’ultimo paese le raffiche hanno raggiunto 170 km/h. Sulla
catena montuosa degli Alti Tatra una striscia di 60 km per 10 km di foresta è
stata completamente abbattuta dalla forza del vento.
Questo ed altro nelle NEWS
|