|  
                RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZpagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  Successiva >>    Nuova ricerca
 
 | 
            
            
              | Il gelicidio Pangallo  E., Ratti  M.
 | NIMBUS 19-20 | 
                
            
              | Caratteri meteorologici degli eventi alluvionali dell'autunno 1993 sulle Alpi Pangallo  E.
 | NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF | 
                
            
              | L'evento alluvionale del 13-17 ottobre 2000 nel bacino del Po: analisi meteorologica Castellano  C., Pangallo  E.
 | NIMBUS 21-22 | 
                
            
              | Le tempeste del dicembre 1999 sull’Europa occidentale:«Lothar» e «Martin» Pangallo  E.
 | NIMBUS 25-26 | 
                
            
              | Nevicate, valanghe e föhn del febbraio 1999 sulle Alpi Pangallo  E.
 | NIMBUS 25-26 | 
                
            
              | Alluvione del 5-6 novembre 1994 in Italia nord-occidentale: analisi meteorologica Pangallo  E.
 | NIMBUS 6-7  - VERSIONE IN PDF | 
                
            
              | Primavera 1995: eventi meteorologici significativi Pangallo  E.
 | NIMBUS 8  - VERSIONE IN PDF | 
                
            
              | Estate 1995: eventi meteorologici significativi in Italia nord-occidentale Pangallo  E.
 | NIMBUS 9  - VERSIONE IN PDF | 
                
            
              | Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): evoluzione nel decennio 2016-2025 Alberto  W., Cat Berro  D., Fornengo  F., Mercalli  L., Parizia  F., Perotti  L.
 | NIMBUS 93 | 
                
            
              | Fenomeni recenti di instabilità dell'ambiente glaciale piemontese Alberto  W., Bormioli,  D., Faletto  M., Lanteri  L., Paro  L., Re Fiorentin  G., Salandin  A., Viglietti  D.
 | NIMBUS 93 | 
                
            
              | Le grotte con ghiaccio: fenomeni criotici ipogei dal particolare significato climatico Paro  L., Vigna  B.
 | NIMBUS 93 | 
                
            
              | Il permafrost montano in Europa: stato dell'arte e tendenze future Paro  L.
 | NIMBUS 93 | 
                
            
              | Monitoraggio a lungo termine delle proprietà idrografiche delle masse d'acqua nel Mare Adriatico Betti  M., Caccamo  G., Campanelli  A., Frapiccini  E., Grilli  F., Marini  M., Paschini  E., Penna  P.
 | NIMBUS 71 | 
                
            
              | Eccezionale persistenza di alte maree a Venezia nel periodo 11.1996-01.1997. Rilevanza del contributo meteorologico Canestrelli  P., Cerasuolo  M., Corte  C., Pastore  F.
 | NIMBUS 13-14  - VERSIONE IN PDF | 
                
            
              | Casorezzo e Inveruno (Milano): memorie sulla grandinata del 18 agosto 1986 Meda  R., Pastori  A., Ricciardi  F.
 | NIMBUS 21-22 | 
                
            
              | Gabriele e Francesco, alla conquista della meteorologia scandinava Messori  G., Pausata  F.
 | NIMBUS 73 | 
                
            
              | Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera
alpina su serpentinite. Celi  L., D’amico  M., Freppaz  M., Pavan  C., Siniscalco  C., Zaccone  C.
 | NIMBUS 75 | 
                
            
              | Le variazioni climatiche e il possibile incremento del rischio sulle Alpi centrali Pelfini  M.
 | NIMBUS 31-32 | 
                
            
              | Dendroglaciologia Pelfini  M.
 | NIMBUS 39-40 | 
                
            
              | Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993 Ballarini  A., Bonelli  P., Ferrari  P., Fossa  W., Pelosini  R.
 | NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |