Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Ricerca avanzata > Risultati ricerca

RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Leonardo LA ROCCA
pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca

Laghi alpini: un mondo che cambia
Boggero A., Marchetto A., Mosello R., Rogora M., Tartari G., Zaupa S.
NIMBUS 72
Laghi e clima: il contributo del CNR ISE di Pallanza
Brugnoli E., Manca, M., Rogora M.
NIMBUS 72
I ghiacciai dell’Ossola: una breve sintesi
Cat Berro D., Mercalli L., Mortara G., Mosello R., Rogora M., Tamburini A.
NIMBUS 72
Il clima dell’Ossola Superiore
Bertolotto P., Cat Berro D., Mercalli L., Mosello R., Orrù A., Rogora M.
NIMBUS 72
La serie climatica ultracentenaria di Domodossola Collegio Rosmini, 1871-2013
Bertolotto P., Cat Berro D., Mercalli L., Mosello R., Rogora M.
NIMBUS 72
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S.
NIMBUS 85
L'alluvione sull'areale del Lago Maggiore nell'autunno 1993
Ambrosetti W., Barbanti L., De Bernardi R., Libera V., Rolla A.
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF
Aspetti della dinamica del Lago Maggiore condizionati dal clima
Ambrosetti W., Barbanti L., Carrara E., Rolla A., Zambon A.
NIMBUS 72
Fenomeni recenti di instabilità dell'ambiente glaciale piemontese
Alberto W., Bormioli, D., Faletto M., Lanteri L., Paro L., Re Fiorentin G., Salandin A., Viglietti D.
NIMBUS 93
Lorenzo, stagista SMI, dai colli delle Marche al gelo del Québec
Sangelantoni L.
NIMBUS 73
Tempo variabile o imprevedibile?
Santacroce C.
NIMBUS 10 - VERSIONE IN PDF
Il miracolo delle noci a Viù (Valli di Lanzo)
Santacroce C.
NIMBUS 11-12 - VERSIONE IN PDF
Terminologia meteorologica in Val di Viù
Santacroce C.
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF
E' appenninica la massima nevicata di un giorno nota in tutto il mondo?
Santacroce C.
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F.
NIMBUS 71
La strategia europea per il supercalcolo, anche al servizio della meteorologia
Coluccia P., Scipione G.
NIMBUS 92
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F.
NIMBUS 71
La misura delle onde di mare con metodi stereofotogrammetrici: uno strumento per la sicurezza della navigazione e delle strutture off-shore
Barbariol F., Benetazzo A., Bergamasco F., Carniel S., Sclavo M.
NIMBUS 71
Ghiacciaio dei Forni (Valtellina): un laboratorio per migliorare le misure delle precipitazioni nevose
Alborghetti M., Bernasconi D., Diolaiuti G., Meraldi E., Senese A., Verza, G.
NIMBUS 93
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C.
NIMBUS 75
 

pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  Successiva >>    Nuova ricerca