| 
          
              |  
                RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Paolo PAGLIARDIpagine 1  Inizio >>    Nuova ricerca
 
 |  
              | Il clima dell’Ossola Superiore Bertolotto  P., Cat Berro  D., Mercalli  L., Mosello  R., Orrù  A., Rogora  M.
 | NIMBUS 72 |  
              | La serie climatica ultracentenaria di Domodossola Collegio Rosmini, 1871-2013 Bertolotto  P., Cat Berro  D., Mercalli  L., Mosello  R., Rogora  M.
 | NIMBUS 72 |  
              | Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993 Ballarini  A., Bonelli  P., Ferrari  P., Fossa  W., Pelosini  R.
 | NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |  
              | Costruirsi in casa gli strumenti per misurare l'atmosfera: il telepsicrometro Bonelli  P.
 | NIMBUS 4 |  
              | Eccezionale persistenza di alte maree a Venezia nel periodo 11.1996-01.1997. Rilevanza del contributo meteorologico Canestrelli  P., Cerasuolo  M., Corte  C., Pastore  F.
 | NIMBUS 13-14  - VERSIONE IN PDF |  
              | L'alta marea a Venezia: il fenomeno e le strategie operative Canestrelli  P., Cerasuolo  M., Corte  C.
 | NIMBUS 13-14  - VERSIONE IN PDF |  
              | L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo Ampolo Rella  M., Bellafiore  D., Benetazzo  A., Bergamasco  A., Bernardi Aubry  F., Boldrin  A., Bonaldo  D., Borghini  M., Braga  F., Campiani  E., Cantoni  C., Carniel  S., Chiggiato  J., Conese  I., Falcieri  F., Falco  P., Foglini  F., Grilli  F., Russo  A., Schroeder  L., Sclavo  M., Trincardi  F.
 | NIMBUS 71 |  
              | Anomalie climatiche nei mesi di settembre e ottobre 1993 Ballarini  A., Bonelli  P., Ferrari  P., Fossa  W., Pelosini  R.
 | NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |  
              | Il föhn in Pianura Padana: l'interessante caso del 18 gennaio 2000 Berni  N., Frontero  P., Lombroso  L.
 | NIMBUS 27-28 |  
              | L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige Barbante  C., Bertagna  G., Bertò  M., Carturan  L., De Blasi  F., Dinale  R., Dreossi  G., Festi  D., Gabrielli  P., Mair  V., Seppi  R., Stenni  B., Tonidandel  D., Uglietti  C., Zanoner  T.
 | NIMBUS 76 |  
              | Ricordando Mario Pinna, geografo e climatologo Gherlandoni  P.
 | NIMBUS 31-32 |  
              | La previsione degli eventi estremi in aree densamente urbanizzate: dalla meteorologia quantitativa alla valutazione degli effetti al suolo La Barbera  P., Lanza  L.
 | NIMBUS 13-14  - VERSIONE IN PDF |  
              | La carenza di dati idrogeologici per lo studio di piccole reti idrauliche Mello Rella  P.
 | NIMBUS 13-14  - VERSIONE IN PDF |  
              | I coralli profondi: archivi naturali della temperatura e circolazione del Mediterraneo Montagna  P., Taviani  M.
 | NIMBUS 71 |  
              | Campagna glaciologica 2008 Bonardi  L., Pagliardi  P., Scotti  R., Toffaletti  A.
 | TERRA GLACIALIS N° 12 |  
              | Attività di ricerca e analisi mediante sensori ottici satellitari e droni presso il Ghiacciaio di Pra Sec (Monte Bianco) Boffelli  W., Dematteis  N., Di Sopra  P., Giordan  D., Mondardini  L., Perret  P., Pogliotti  P., Troilo  F., Zucca  F.
 | NIMBUS 93 |  
              | Studio del permafrost alpino in Valle d’Aosta Cremonese  E., Morra Di Cella  U., Pogliotti  P.
 | NIMBUS 53-54 |  
              | Attività di ricerca e analisi mediante sensori ottici satellitari e droni presso il Ghiacciaio di Pra Sec (Monte Bianco) Boffelli  W., Dematteis  N., Di Sopra  P., Giordan  D., Mondardini  L., Perret  P., Pogliotti  P., Troilo  F., Zucca  F.
 | NIMBUS 93 |  
              | Applicazione della teoria dei valori estremi all’analisi statistica degli eventi di pioggia intensa nel Varesotto (1991-2010) Maugeri  M., Valisa  P., Volontè  A.
 | NIMBUS 63-64 |  |