|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Ricerca avanzata > Risultati ricerca |
|
RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Ian OWENS pagine 1  2  3  4  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Dove il mare tocca i ghiacciai permanenti: oceanografia in Artico
Aliani S., Del Bianco F., Giglio F., Langone L., Miserocchi S. |
NIMBUS 71 |
MeteoTracker: una piccola ma promettente stazione meteo portatile
Antoniciello G. |
NIMBUS 86 |
Piogge ed alluvioni dell'autunno 2000 sul Nord-Est, Liguria ed alta Toscana
Barbi A., Millini R., Ratti M. |
NIMBUS 27-28 |
L'inverno 2013-14 in Veneto: analisi termo-pluviometrica di una stagione record.
Barbi A., Bonan A., Rech F. |
NIMBUS 79 |
Una piattaforma oceanografica per monitorare i cambiamenti climatici e ambientali in Alto Adriatico
Bastianini M., Boldrin, A., De Lazzari A., Minuzzo T. |
NIMBUS 71 |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
Alle origini della glaciologia: la Maison Perraudin a Lourtier
Beruatto T. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
A Verbier il centenario della Commissione Svizzera dei Ghiacciai
Beruatto T. |
NIMBUS 2 - VERSIONE IN PDF |
Neve e clima: quale futuro per il turismo invernale?
Beruatto T. |
NIMBUS 4 |
Aspirare le nuvole in cima a un vulcano spento
Bianco A., Deguillaume L. |
NIMBUS 83 |
Il ghiacciaio di Estellette (Monte Bianco) e il B17 dell’Aiguille des Glaciers: una scoperta svelata dai cambiamenti climatici
Boschis G., Deline P., P. Kirkbride M. |
NIMBUS 75 |
Cambiamenti climatici e fioriture di cianobatteri tossici: anche i laghi oligotrofi sono potenziali vittime
Bertoni R., Callieri C. |
NIMBUS 72 |
L’evento di raffreddamento eccezionale dell’inverno 2012 e il suo impatto sugli abissi del Mediterraneo
Ampolo Rella M., Bellafiore D., Benetazzo A., Bergamasco A., Bernardi Aubry F., Boldrin A., Bonaldo D., Borghini M., Braga F., Campiani E., Cantoni C., Carniel S., Chiggiato J., Conese I., Falcieri F., Falco P., Foglini F., Grilli F., Russo A., Schroeder L., Sclavo M., Trincardi F. |
NIMBUS 71 |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali per l’ultimo milione di anni di storia climatica della Terra, dall’analisi di carote di ghiaccio prelevate in Antartide.
Becagli S., Castellano E., Morganti A., Severi M., Traversi R., Udisti R. |
NIMBUS 37-38 |
Cronaca meteorologica delle Alpi e degli Appennini, gennaio-giugno 2005
Acordon V., Blanchet G., Castellano E., Cat Berro D., Mazzoni G., Olivieri M., Ratti M. |
NIMBUS 49-50 |
Alluvione del 13-17 ottobre 200: analisi idrologica. Il caso di Rosone, Valle Orco.
Cavallo C., Noascono G., Rosso M. |
NIMBUS 21-22 |
L'alluvione del 24 luglio 1996 nell'alta Valle d'Aosta
Bonetto F., Cesti G., Montel M. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |
Particolarità degli incendi boschivi in valle d’Aosta durante il 1997
Cesti G. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
Incendi boschivi da fulmine nel 2003 in Valle d’Aosta e
Cesti G., Conedera M. |
NIMBUS 43-44 |
|
|