RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Marco PIFFERETTI pagine 1  Inizio >>    Nuova ricerca
|
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G. |
NIMBUS 71 |
Analisi dei dati meteorologici e parametrizzazione dello strato limite terrestre nell’area urbana milanese
Bedogni M., Biemmi S., Boffadossi M., Casadei S., Gaveglio R., Salizzoni P. |
NIMBUS 49-50 |
I ghiacciai dell’Himalaya-Karakorum. Risultati e problemi nello studio delle variazioni recenti dei più grandi ghiacciai non polari
Belò M., Diolaiuti G., Mayer C., Mihalcea C., Smiraglia C., Vassena G. |
TERRA GLACIALIS EDIZ. SPECIALE 2008 |
Variazioni volumetriche di un ghiacciaio determinate mediante rilievo GPS differenziale (Ghiacciaio Suretta Sud, Valle dello Spluga, Italia)
Belotti M., Lojacono M., Tamburini A. |
TERRA GLACIALIS N° 6 |
L’emergenza del Lago Effimero” sul Ghiacciaio del Belvedere nell’estate 2002 (Macugnaga, Monte Rosa, Italia). Studi eseguiti, tecniche di indagine utilizzate e principali risultati ottenuti
Belotti M., Federici P., Mortara G., Tamburini A. |
TERRA GLACIALIS N° 6 |
Bilancio di massa 2002-2003 del Ghiacciaio di Suretta Sud mediante rilievo GPS differenziale (Valle di S. Giacomo, Lombardia, Italia)
Belotti M., Lojacono M., Tamburini A. |
TERRA GLACIALIS N° 7 |
Colate detritiche e piena improvvisa (flash-flood) del 4 agosto 2012 in provincia di Bolzano
Borga M., Dinale R., Tollardo M., Verant W. |
NIMBUS 71 |
Dinamica di vegetazione in ambiente proglaciale alpino: due studi condotti nelle Alpi italiane
Caccianiga M., Cerabolini B., Luzzaro A., Pierce S. |
TERRA GLACIALIS N° 9 |
Incendi boschivi da fulmine nel 2003 in Valle d’Aosta e
Cesti G., Conedera M. |
NIMBUS 43-44 |
Il rilevamento nivometeorologico della Regione Piemonte
Bovo S., Cordola M., Marchisio C., Turroni E. |
NIMBUS 1 |
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F. |
NIMBUS 21-22 |
La foce del Bisagno (Genova) nel medio Olocene: analisi paleoambientali di un deposito costiero ligure
Arobba D., Caramiello R., Firpo M., Mercalli L., Morandi L., Rossi S. |
NIMBUS 75 |
L’Osservatorio meteorologico di Pallanza all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR
Ciampittiello, M., Dresti C., Miglietta M., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
Incidenza dei ghiacciai pleistocenici nell’evoluzione morfo-strutturale del Vulcano Etna (Sicilia, Italia)
Neri M. |
TERRA GLACIALIS N° 5 |
Nevi padane: 32 anni di osservazioni (1968-2000) a sud di Reggio Emilia
Pifferetti M. |
NIMBUS 19-20 |
La neve nella Pianura Padano-veneta: nuova cartografia 1961-2017
Buffa A., Cat Berro D., Mercalli L., Pifferetti M., Ricciardi G. |
NIMBUS 77 |
L'influenza del cambiamento climatico sul biota lagunare
Keppel E., Sigovini M., Tagliapietra D. |
NIMBUS 71 |
I coralli profondi: archivi naturali della temperatura e circolazione del Mediterraneo
Montagna P., Taviani M. |
NIMBUS 71 |
I ghiacciai valdostani all’alba del XXI secolo: evoluzione recente e situazione al 2005
Curtaz M., Motta E., Théodule A., Vagliasindi M. |
NIMBUS 69-70 |
Progetto "ghiacciai sorvegliati speciali": monitoraggio fotografico dei principali ghiacciai della Val Ferret (Courmayeur-Valle d'Aosta)
Cosson L., Diotri F., Théodule A., Vagliasindi M. |
TERRA GLACIALIS N° 10 |
|