RISULTATO RICERCA PER AUTORE: A CREPAZ pagine 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Cronaca meteorologica d’Italia, luglio-dicembre 2017
Acordon V., Castellano C., Cat Berro D., Ratti M. |
NIMBUS 86 |
Cronaca meteorologica d’Italia, gennaio-giugno 2018
Acordon V., Castellano C., Cat Berro D., Ratti M. |
NIMBUS 87 |
Fine febbraio - inizio marzo 2018: inconsueto gelo tardivo, neve a Roma, Napoli e Bari
Cat Berro D. |
NIMBUS 87 |
Inverno 2017-18 sulle Alpi occidentali italiane: precipitazioni e nevicate straordinarie dopo una lunga siccità
Acordon V., Cat Berro D. |
NIMBUS 87 |
Cronaca meteorologica d’Italia, luglio-dicembre 2018
Acordon V., Castellano C., Cat Berro D. |
NIMBUS 88 |
Tempesta "Vaia" del 27-30 ottobre 2018 in Italia: scirocco eccezionale, mareggiate e alluvioni
Acordon V., Castellano C., Cat Berro D. |
NIMBUS 88 |
Mare più acido: il «fratello minore» dell'effetto serra
Cantoni C., Catalano G., Luchetta A., Sparnocchia S. |
NIMBUS 71 |
Appunti per una revisione del catasto dei ghiacciai lombardi
Catasta G., Galluccio A. |
NIMBUS 3 - VERSIONE IN PDF |
Rilievo topografico della fronte dei ghiacciai di Fellaria occidentale e del Pizzo Scalino (SO)
Catasta G., Cattania E., Lojacono M. |
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF |
Rilievo topografico della fronte dei ghiacciai di Fellaria occidentale e del Pizzo Scalino (SO)
Catasta G., Cattania E., Lojacono M. |
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF |
Onde e modelli climatici
Cavaleri L. |
NIMBUS 71 |
ECMWF: le migliori previsioni meteo al mondo, un orgoglio europeo
Cavaleri L. |
NIMBUS 77 |
L'eccezionale acqua alta del novembre 1966 a Venezia
Cavaleri L. |
NIMBUS 77 |
La «gloria», ovvero lo «spettro del Brocken»
Cavaleri L. |
NIMBUS 85 |
Vaia, 29 ottobre 2018: perché un vento così forte?
Cavaleri L., Davolio S., Magnusson L. |
NIMBUS 88 |
Alluvione del 13-17 ottobre 200: analisi idrologica. Il caso di Rosone, Valle Orco.
Cavallo C., Noascono G., Rosso M. |
NIMBUS 21-22 |
Relazione tra specie vegetali e clima nella formazione di una torbiera
alpina su serpentinite.
Celi L., D’amico M., Freppaz M., Pavan C., Siniscalco C., Zaccone C. |
NIMBUS 75 |
Cronaca meteorologica Lombardia: dicembre 1997 - maggio 1998
Ceppi A., Lovati G., Nava S., Re A., Sudati F. |
NIMBUS 19-20 |
Cronaca meteorologica Lombardia giugno 1998 - novembre 1998
Ceppi A., Daghetti M., Lovati G., Nava S., Sudati F. |
NIMBUS 21-22 |
Eccezionale persistenza di alte maree a Venezia nel periodo 11.1996-01.1997. Rilevanza del contributo meteorologico
Canestrelli P., Cerasuolo M., Corte C., Pastore F. |
NIMBUS 13-14 - VERSIONE IN PDF |